• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-18 17:44:38

Guaina su muro controterra


Giovans2001
login
16 Marzo 2008 ore 20:47 8
Salve a tutti.

Ho comprato una casa di nuova costruzione e mi trovo già ad avere uno scomodo problema di umidità da risalita.

Tralascio volontariamente le spiegazioni del costruttore perché non vale la pena menzionarle...

Ho eseguito uno scavo di una delle pareti interessate (vedi foto) e ho notato il muro è nudo, controterra e senza protezioni. Inoltre gli autobloccanti del cortile arrivano fin contro il muro stesso.
Mi appresto dunque a eseguire un lavoro per cercare di sanare il problema (ovviamente facendo passare almeno un mese per capire se la rimozione della terra risolve il problema).
Premesso che non sono un muratore ... Questo è quello che farei:

- Scavo fino alle fondamenta di tutto il perimetro interessato
- Attendo 1 mese per vedere la reazione del muro
- Se si asciuga rimuovo tutto l'intonaco compromesso
- Lascio respirare ancora un pò
- Intonaco con prodotto traspirante antiumidità (ho letto che non è un rimedio ma non fa male)
- Applico due mani di guaina liquida (o è meglio quella bituminosa a rotolo??)
- Colmo il buco con ghiaia molto grossa (che lascia respirare) e ci faccio un marciapiede di cemento sopra

Le mie domande sono:
Vedete qualcosa di sbagliato in quel che farei?
E' meglio la guaina liquida o quella preformata?
Applicherei la guaina come da disegno sotto... è corretto?? (LA GUAINA E' QUELLA IN VERDE NELLO SCHEMA)

Grazie in anticipo per i riscontri

https://media.lavorincasa.it/oldforum/2008/81633_81741.jpg

https://media.lavorincasa.it/oldforum/2008/81633_26128.jpg
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Marzo 2008, alle ore 21:31
    Invece di colmare con ghiaia grossa, io lascerei una trincea di aria (nel tuo disegno la zona nera sopra le fondamenta, larga 70-80 cm, impermeabilizzata e con un drenaggio per la raccolta di acqua e condensa, scarico e pompa se non ci stai con le pendenze. Areazione della trincea o scannafosso che dir si voglia...

    Tutto il resto mi sembra giusto...lascia perdere la catramina liquida.

    PERO' TUTTO QUESTO LO DEVE O DOVEVA FARE IL COSTRUTTORE, IO LO COINVOLGEREI IN UNA BELLA CAUSA CIVILE, se c'è un locale interrato ed è accatastato come abitabile, la costruzione doveva essere fatta con lo scannafosso.

    Cmq la risalita è una brutta bestia, non è detto che risolvi, sicuramente migliori, dalle foto la situazione è abbastanza oscena, io chiamerei in causa il costruttore....poche pugnette....

  • giovans2001
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Marzo 2008, alle ore 22:13
    Dimenticavo di dire che non c'è il piano interrato... preciso inoltre che quando ho comprato erano appena stati posati gli autobloccanti e l'umidità si vedeva appena poi durante l'inverno è salita parecchio

    Non so se senza il piano interrato è comunque obbligatoria... in ogni caso penso (e spero) che la risalita sia dovuta a questo il che spiegerebbe come mai il vicino di casa (si tratta di una bifamigliare speculare), che non ha gli autobloccanti e ha fatto il marciapiede di cemento intorno al perimetro, non ha questo problema.

    Per il costruttore lasciamo perdere, è un signore con + di 70 anni in pensione (è stata la sua ultima casa)... è venuto a vedere ma non è servito

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Marzo 2008, alle ore 11:45
    La situazione non è poi così grave; al di la di guaina mancante o drenaggio attorno ai muri, l'unico errore grave commesso dal costruttore, a mio avviso, è stato quello di fare l'intonaco fin sotto al pavimento; infatti è l'intonaco che si ciuccia l'umidità e se la porta in alto; devi eliminare l'intonaco fino a 10 cm sopra il livello del pavimento finito in modo che non ci sia possibilità di contatto tra intonaco e acqua;
    trovo comunque giustissimo quello che hai pensato di fare: va bene la guaina che però deve essere portata anch'essa sopra il livello del pavimento finito, e molto bene anche realizzare un marciapiede attorno alla casa (mi raccomando con una bella pendenza che allontani l'acqua dai muri).
    Se metti il battiscopa mi raccomando che la colla del battiscopa non porti contatto tra l'intonaco e il pavimento dal quale ricomincerebbe a ciucciare acqua.

  • giovans2001
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Marzo 2008, alle ore 21:43
    Ok grazie!
    La parte di muro con lo scavo fatto 2 giorni fa ha già iniziato ad asciugarsi... speriamo bene!

    Mi sapete dire se è meglio la guaina bituminosa o la catramina liquida? Quest'ultima potrei darla anche io mentre per la prima mi tocca chiamare qualcuno capace...

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 10:44
    Guaina bituminosa; il livello di qualità del materiale non è neanche paragonabile alla catramina.

  • giovans2001
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 15:02
    E se al posto della catramina usassi quelle nuove guaine liquide all'acqua? O è la stessa cosa?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 15:34
    Ma lascia perdere...qualcuno ti ha detto di scegliere quella liquida al posto dell'altra ?

    Guarda che puoi metterla anche tu, a seconda del prodotto che scegli, ti fai dare la scheda tecnica e procedi...sarà micca un cannello a GPL che ti spaventa...micca ci vuole superman...

  • giovans2001
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 17:44
    Ok capito meglio la guaina a rotolo, tra l'altro ho scoperto che il vicino lo fa di mestiere quindi mi darebbe una mano

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI