• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2019-11-07 18:56:34

Getto massetto con temperature invernali...


Anonymous
login
23 Novembre 2008 ore 13:09 8
Mi stanno per posare l'impianto a pavimento.. dovrebbero entrare gli operai l'1 dicembre...
La posa del massetto (sabba cemento con addittivo e rete elettrosaldata) avverrà qualche giorno dopo.. l'appartamento è attualmente senza serramenti e ovviamente non riscaldato.. c'è qualche accorgimento per evitare danni, viste le temperature??

L'impianto può essere messo in pressione con aria quando viene fatto il massetto?? Eventualmente si può anticipare un po l'accensione dell'impianto, magari facendo circolare acqua a bassissima temperatura? Che so, 5-10 °C?

Grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 14:25
    Nessun'idea?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 15:04
    Guarda a me avevan fatto i massetti dei pavimenti esterni in inverno e non ho avuto nessun problema.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 17:57
    Dove son finiti tutti gli esperti del cemento??


  • alfo.bonzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 16:51
    Vai sul sito della RDZ, www.rdz.it. Troverai una guida alquanto esaustiva dove spiegano anche in che condizioni il massetto dovrebbe essere posato. Purtroppo sono alquanto diverse dalle tue. No sbalzi di temperatura e niente aria circolante per i locali. Si consiglia addirittura di chiudere le eventuali aperture per i serramenti con assi. Questo perché se il massetto, a causa delle correnti d'aria asciugasse in maniera disomogenea potrebbe tendere a incurvarsi ai lati. Questo almeno è ciò che scrivono.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 17:08
    Premetto che non ho letto nello specifico quello che c'è scritto in questa fattispecie.
    ne ho lette però tante ulle schede tecniche e presunte tali, su molti prodotti e spesso sono cose scritte solo per "pararsi un pò il c..."

    nella sostanza un getto non dovrebbe essere applicato con temperature inferiori a +5 e superiori a +35 gradi centigradi.
    sotto i 5 gradi è bene usare l'antigelo. non conta solo la temperatura al momento dell'applicazione ma anche quella che potrà esserci durante la presa, quindi se andiamo incontro ad una notte fredda in cui si scende sotto zero conviene usare l'antigelo.
    far funzionare l'impianto può essere una buona idea ma bisognerebbe poi far attenzione che non ci sia un0asciugatura troppo rapida pena crepe nei massetti per eccessivo ritiro.
    senti anche dal direttore lavori magari ti indirizza meglio e poi anche dal tecnico che si occupa del riscaldamento a pavimento.
    ad ogni modo all'interno si fa fatica ad arrivare allo 0.
    sulle finestre puoi anche mettere teli di plastica che funzionano bene. occhio però che gli ambienti vanno anche arieggiati per far uscire l'umidità altrimenti non asciuga.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 17:34
    Grazie mille concittadino

    Ho già provveduto a sigillare porte (2) e finestre (11) con cellophane e cmq ci sono ancora montate le tapparelle vecchie in legno che male non fanno.. quindi di aria non ne dovrebbe circolare...

    La temperatura essendoci sotto un locale riscaldato non credo scenda drasticamente.. spero che almeno ai famosi 5 gradi ci arrivi per il rotto della cuffia...

    Nello specifico chiedevo cosa succede al massetto se posato e poi la temperatura andasse sottozero (qua credo parecchi problemi per il congelamento, a meno di introdurre liquidi antigelivi...) o tra 0 e 5 gradi (spero in questo caso solo lentezza nell'asciugatura...)

    L'altro quesito era se potevo far circolare acqua a 5-10 gradi nei tubi e in caso affermativo dopo quanti giorni...
    So che l'impianto va acceso partendo da 25°C dopo almeno 3 settimane.. mi chiedevo se prima si poteva con temperature inferiori, lasciando circolare acqua praticamente fredda (riscaldata cmq a 5/10°C)...

    Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 17:38
    Letta ora anche l'altra risposta di giacuratolo.. mi era sfuggita..

    Grazie per le indicazioni.. speriamo che il tempo sia clemente a questo punto! Le finestre sono sigillate abbastanza bene.. ma di spifferi ce n'è cmq.. al max una volta che il massetto è calpestabile (48 ore??) entro e di giorno arieggio (il locale ben inteso )

    Grazie a tutti.. altre idee/consigli sono ovviamente beneaccetti!

  • marcotrezzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Novembre 2019, alle ore 18:56
    Vi sono delle norma specifiche per quanto riguarda l'asciugatura del massetto. Qualche info la potete trovare qui:https://www.rodini.it/noleggio-scaldamassetti.html

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI