• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-13 15:17:48

Finitura cartongesso - 16723


Gigi 66
login
09 Novembre 2007 ore 04:52 5
Ciao a tutti.
Il cartongessista mi ha appena ultimato la finitura di tutta la casa in pannelli di cartongesso ed ora rimane da fare la rasatura con succo e levigatura prima della verniciatura finale. Voglio fare il lavoro da me possedendo un?ottima manualità ma il cartongessista mi ha allarmato dicendo che è un lavoro difficilissimo e delicato. Mi sono fatto spiegare tutte le fasi del lavoro e le varie tecniche e non mi sembra una cosa impossibile anche se delicata e che richiede tanto tempo e pazienza. Avrei alcune ulteriori domande da fare a qualche esperto:
1. per la rasatura finale è adatta una levigatrice orbitale di normali dimensioni utilizzando carta a grana media 80? La cosa che più mi spaventa è la formazione di polvere che si potrebbe depositare sulla travatura a vista del primo piano per poi ricadere piano piano sul mio??..bambino di pochi giorni quando andrà ad abitarci!
2. negli spigoli verrà applicato l?angolo metallico 3x3 forato affogato nello stucco. Se durante la levigatura dovessero affiorare delle parti di metallo questo deve essere ricoperto di gesso oppure può essere semplicemente sovraverniciato?
3. secondo voi a rasature finite è necessario un fondo per accogliere la vernice finale? Il cartongessista dice di no per evitare la troppa vetrosità della superficie ma il rivenditore Sikkens che mi ha venduto la vernice (tipo Tex Plus SF) mi ha consigliato il fondo impregnante Alphatex SF per evitare l?eccessivo assorbimento e per impermeabilizzare le pareti.
4. nel bagno due pareti faranno da box doccia. Il cartongessista mi ha consigliato un trattamento prima della piastrellatura per impermeabilizzare totalmente queste due pareti. Non si ricorda il nome del prodotto ma cercando sul sito Mapei ho trovato il Primer S che mi sembra adatto: che ne dite? Per tutte le altre pareti mi ha detto che non serve nulla anche perché in bagno c?è un cartongesso speciale impermeabilizzato ed in cucina mi ha detto che il cartongesso normale è sufficiente. Che ne dite?
5. la superficie di cartongesso va totalmente rasata oppure solo le parti dove ci sono le giunte e le viti?
Grazie a tutti delle eventuali risposte e consigli!
Buona giornata.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 08:26
    Se segui alla lettera tutte le istruzioni è solo questione di tempo. una buona rasatura permette meno levigatura, questo è certo. dovresti stuccare per bene evitando di dover togliere troppo materiale. così potresti levigare pure a mano; se fai con la levigatrice usi quella con il sacchetto aspirapolvere, ma se non hai pratica potresti fare più danni che altro. puoi stuccare solo le parti necessarie e passare un fondo sul resto prima di dipingere.

    le pareti nel bagno sono costruite con apposito cartongesso ed esiste un apposito collante per le piastrelle.

    ciao tennison

  • info@edilart.net
    0
    Ricerca discussioni per utenteEdilart Srl
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 23:25
    Isolante sempre, usa quello che ti ha consigliato il tecnico sikkens, rasare solo giunti e viti si può ma il lavoro di levigatra è molto più accurato dovendo spianare tutti bordi, mentre nella rasatura totale il rischio che si vedano poi i giunti è minore. I paraspigoli devono essere coperti tranne lo spigolo che che pulirai dallo stucco con la cartavetrata ( 150/180 non 80 ). Inoltre non dimenticare che lo stucco che metterai per coprire rete e paraspigoli è uno stucco sintetico fatto apposta per il cartongesso , ma non è di finitura serve per rinforzare i giunti ed è durissimo. Di solito si passa una o due rasature con quello e due di stucco fino, che sarà quello che carteggerai. Fai attenzione con quello sintetico perché se rasi male e lasci avvallature poi è difficile da carteggiare e rischi di non fare un buon lavoro.

  • gigi 66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Novembre 2007, alle ore 19:49
    Grazie ragazzi.
    Ho provato a verniciare un pezzo cartongesso con e senza il fondo isolante: senza copre decisamente di più. Cosa devo fare?
    Grazie.

  • info@edilart.net
    0
    Ricerca discussioni per utenteEdilart Srl
    Domenica 11 Novembre 2007, alle ore 10:38
    Copre di più perché la pittura tende a bruciare, il rischio è che formi una pellicola non aderente. Hai provato a tinteggiare sulla rasatura carteggiata? Dai l'isolante fidati.

  • gigi 66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2007, alle ore 15:17
    Copre di più perché la pittura tende a bruciare, il rischio è che formi una pellicola non aderente. Hai provato a tinteggiare sulla rasatura carteggiata? Dai l'isolante fidati.

    Credo che seguirò il tuo consiglio però vorrei capire cosa intendi per "bruciare". Per ora non ho ancora provato a verniciare sulla rasatura perché non sono ancora pronto per il lavoro e mi sto informando. Vorrei capire meglio in quanto la differenza sulla tavoletta è notevole: la parte con il fondo sembra ancora da trattare mentre quella senza è già bianca. Inoltre il cartongessista mi ha detto che non serve nulla e di andare diretto con la vernicie. Sinceramente ho un po' il timore di trovarmi con una finitura che necessita tre mani invece che di due sole. Anche il discorso del doppio tipo di stucco mi giunge nuovo: è una procedura indispensabile oppure si può pensare di usare solo il tipo per la finitura?
    Ho un'altra domanda visto che sei preparato: se ci sono piccole parti di cartongesso con la carta strazppata può essere un problema?
    Grazie nuovamente dei preziosi consigli.
    Ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.557 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI