Ciao,“Ciao, si l'infisso è montato in asse con la parete.
Nonostante ho provato più volte a salire con la scala nella nicchia ed a mettere la mano per vedere se ci fossero spifferi non ho rilevato nulla di particolare, sembra non essercene, ma se sto seduto con la spalla rivolta verso la finestra sento freddo alla schiena ed inoltre la tenda oscurante a rullo quasi completamente calata si muove leggermente, segno che c'è aria, cosa che avvertivo maggiormente con la vecchia finestra vecchia ma che contavo di eliminare con questo sistema.
Teoricamente non dovrebbe esserci nessuno spiffero vero?
Oppure è dato dalla differenza di calore tra parete esposta al freddo e casa calda che genera lo spostamento d'aria che scendendo verso il basso (la finestra è in alto quasi attaccata al soffitto) .”
Scusa la mia latitanza. Proprio per il problema nicchia e la mia scrivania che era a lato di essa ho fatto il cappotto di sughero interno all'intera parete inq uanto le pareti trasmettevano molto freddo.“Ciao,
Si potrebbe ipotizzare allora, un problema di dispersione termica, dovuto alla vetrocamera e dalla sezione dell'infisso se è a taglio termico, suppongo.
Quindi, per avere una buona trasmittanza termica vista l'esposizione (caldo - freddo) per un infisso tipo il tuo, penso che dovrebbe arrivare almeno a: UW 0,70 - 0,80 W/ mqK.
Perciò per maggiori dettagli in merito su queste caratteristiche, ti consiglio di rivolgerti al tuo installatore.
Saluti”
Quanto sono attendibili i configuratori degli infissi che si trovano online ?... |
Che differenza di prestazioni hanno gli infissi in alluminio rispetto ad un PVC o Legno/Allumino dello stesso spessore?... |
Di quanto differiscono i prezzi di una zanzariera scorrevole fuori misura?... |
Come è possibile fare una pulizia approfondita degli infissi ?... |
Buongiorno, qualcuno ha esperiena e montato vetri ad alta efficienza energetica? Avete prodotti da consigliare? Come vi siete trovati?... |
Notizie che trattano Finestra PVC spifferi? che potrebbero interessarti
|
Consigli su infissi in legnoProgettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli. |
Come scegliere e sostituire le guarnizioni degli infissiInfissi Esterni - Scopri come verificare lo stato delle guarnizioni per infissi e quali sono le soluzioni più efficaci per migliorarne la tenuta. |
Infissi in acciaio per la casa: design e sicurezzaInfissi Esterni - Gli infissi in acciaio uniscono design, sicurezza e durata. Scopri perché sceglierli e quanto costano nel 2025. |
Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni |
Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti |
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificioParti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile. |
Recupero di infissi deterioratiInfissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati. |
Perché sostituire gli infissi è un investimento intelligente per la casaInfissi Esterni - Tutti i vantaggi della sostituzione degli infissi: isolamento termico, risparmio energetico, comfort e incentivi fiscali. |
Isolamento acustico con gli infissi afoniciIsolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti. |