Salve, abito al piano terra di una villetta ai castelli romani. Durante la ristrutturazione, tutto il piano è stato isolato dal precedente con un doppio pavimento, creando quindi un "vespaio", mentre attorno ai muri è stata creata un'intercapedine interna, con delle prese d'aria qua e la. La camera da letto presenta della condensa che in inverno si accentua all'inverosimile.
Come da disegno allegato, la condensa si forma nell'angolo in altro a sinistra e sulla parete dietro la testata del letto (unica parete non isolata con intercapedine per questioni di spazio); inoltre, nelle cassettiere dell'armadio si forma muffa nel pannello inferiore e posteriore.
La parete della finestra è esposta a molte piogge a vento, e nonostante l'intercapedine, l?acqua penetra anche dentro la camera. Nella parete dietro la testata del letto è stata messa una guaina fino all'altezza di 1 mt sulla parete ed esternamente confina con una terrazza e con la camera da letto.
Ora vi chiedo:
come isolare le pareti dietro la testata del letto e della finestra: con del sughero, con la vernice temica, con la guaina liquida...
vanno applicate delle prese d'aria in dei punti specifici?
meglio passare un isolante esterno sulle pareti esposte (considerando che fare un cappotto esterno sarebbe un po' difficoltoso)?
mettere una tettoia sulla finestra ridurrebbe le infiltrazioni d'acqua? (il muro è fatto a mattonicini pieni)
Grazie
Grazie