• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-20 18:14:10

Elettricisti....ho un problema strano


Zioriky
login
18 Gennaio 2009 ore 16:40 9
Ho appena ristrutturato casa e nel montare alcuni lampadari ho notato che usando lampadine a risparmio energetico, si verifica un problema stano.....
Le lampadine, a circuito aperto, hanno uno strano "sfarfallio" come se lampeggiassero...
Cosa può essere?
Ringrazio tutti per la disponibilità.
Grazie.
ZioRiky
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Gennaio 2009, alle ore 16:51
    Circuito aperto? sicuro che non intendessi chiuso?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Gennaio 2009, alle ore 20:22
    Molto strano...hai misurato la tensione sulla lampadina ? Non è che hai dei dimmer ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 05:41
    Tutte o solo alcune? hai linee alta tensione vicine?
    A volte capita perché "l'elettricista" ha portato la fase diretta alle lampade invece che agli interuttori.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 13:54
    A volte capita perché "l'elettricista" ha portato la fase diretta alle lampade invece che agli interuttori.
    Tutte o solo alcune? hai linee alta tensione vicine?
    A volte capita perché "l'elettricista" ha portato la fase diretta alle lampade invece che agli interuttori.

    e quindi...fammi capire, che succede ?

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 17:59
    Per caso hai i pulsanti che accendono suddette lampadine che incorporano dei piccoli led color ambra? Tipo "cercatasto nel buio"?

    Se sì sappi che tali led non sono compatibili con la presenza di lampadine a basso consumo nè con i neon proprio perché danno quel tipo di problema

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Gennaio 2009, alle ore 07:18
    A volte capita perché "l'elettricista" ha portato la fase diretta alle lampade invece che agli interuttori.
    Tutte o solo alcune? hai linee alta tensione vicine?
    A volte capita perché "l'elettricista" ha portato la fase diretta alle lampade invece che agli interuttori.

    e quindi...fammi capire, che succede ?


    direi proprio nulla, è buona norma passare la fase nell'interruttore ma se si fa il contrario funziona lo stesso, io invece opterei la stabilità della linea dell'enel, magari in certi momenti il voltaggio fornito non è costante..........

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Gennaio 2009, alle ore 07:42
    Ho dovuto rispolverare i libri, la fase non centra, chiedo venia.
    Oltre alle lampade spia, che può essere plausibile c'è un'altra possibilità, se le lampade sono alimentate con due deviatori e sono piuttosto lontani fra loro (qualche decina di metri). Potrebbe essere questo.

    In entrambe le posizione di spento, succede che i due cavi che collegano i deviatori sono uno a potenziale di fase e l?altro di neutro. I due cavi costituiscono un condensatore che, alla frequenza di rete, è attraversato da una debolissima corrente.

    Questa debole corrente è messa in evidenza da un effetto di accumulo di carica nell?alimentatore della lampada fluorescente ma sarebbe stata presente con qualunque carico. (del resto questa corrente è la causa degli scatti intempestivi dei differenziali in caso di temporali).

    Il rimedio per evitare questo tipo di inconveniente (che diminuisce la vita della lampada) è la sostituzione del primo deviatore con un invertitore. Il morsetto in più va collegato al neutro.

    Anche in questo caso si ha la debole corrente capacitiva che fluisce fra i due conduttori deviati, uno a potenziale di fase e l?altro di neutro, ma con questo schema tale corrente non attraversa la lampada (è come se si trattasse di un debolissimo ?corto circuito?).

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Gennaio 2009, alle ore 15:33
    La fase non centra, chiedo venia
    Ah ecco, mi sembrava...altrimenti c'era qualcosa che mi sfuggiva.

    Interessante la tua disamina, un po' molto ardita ma fondata...anche se ritengo ci debba essere qualcos'altro di più palpabile...
    Ritengo possibile che due fili diventino le armature di un C con tensione continua, mentre la vedo dura con dell'alternata e poi i fili dovrebbero essere distanti fra loro, anche poco e non attorcigliati (non dico twistati, ma quasi) come sempre avviene negli stipatissimi impianti elettrici.
    O no ? che dici ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Gennaio 2009, alle ore 18:14
    Ma in corrente continua un condensatore si carica finchè non arriva allo stesso valore di tensione applicato ai suoi capi, poi apre il circuito. Nell'alternata variando continuamente la polarità si crea una corrente seppur minima, l'isolante fa da dielettrico, il fatto che siano attorcigliati credo influisca poco perché saranno attorcigliati in entrambi i sensi e comunque la frequenza è bassa. Interessante questi sviluppi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
348.498 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI