• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-27 13:44:20

Dubbi realizzazione tetto


Veliero
login
26 Marzo 2009 ore 23:26 5
Salve,
ho chiesto al Direttore Lavori di farmi un resoconto dei lavori realizzati per il recupero di un rustico, e di prestare particolare attenzione al tetto, per essere sicuri che sia stato realizzato correttamente e nel rispetto dei valori di trasmittanza. Il rustico si trova nell'entroterra di Imperia.
Allego il resoconto del DL, ed una foto del tetto in questione presa qualche giorno prima. Secondo me c'è un problema. Non c'è camera d'aria e le tegole sono appoggiate direttamente sui pannelli isolanti, mentre nel resoconto del DL si evidenzia una Camera d' Aria di 25 mm.
Ringrazio quanti vorranno intervenire per chiarimenti a riguardo.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 10:05
    Dunque... sul valore della trasmittanza non posso dire nulla dato che no nso che programma hanno usato per il calcolo

    dando un parere personale avrei ristrutturato il tetto in modo diverso partendo dal materiale isolante scelto che non dà garanzia di adeguato sfasamento termico se la zona sottostante è abitata.
    inoltre avrei messo un freno al vapore tra le tavelle in legno e l'isolante stesso.

    la camera d'aria non la vedo salvo che non indichino come tale il sottile strato al di sotto delle tegole. ma poi perché fare una camera d'aria ??? non era meglio realizzarlo direttamente ventilato ?

  • veliero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 10:20
    Salve,
    riguardo questioni tecniche non posso dare il mio parere perché ignorante in materia.
    Nel documento del DL alla lettera C si legge...Camera d'Aria di 25 mm, ma che è inesistente.
    La mia domanda a questo punto è : cosi com'è stato costruito, si rispettano i valori di trasmittanza richiesti ? se la risposta è no...posso chiedere che il tutto venga ripristinato ed il DL si assume le sue responsabilità ?
    Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 11:20
    Il mio dubbio è proprio questo. Temo che il valore di trasmittanza riportato non sia corretto
    per la camera d'aria è giusto chiedere chiarimenti al costruttore. se il capitolato lo prevede deve essere eseguita.
    Se non è convito che il valore di trasmittanza del costruito non corrisponda a quanto da lei richiesto e da quanto riportato in progetto deve rivolgersi ad un tecnico terzo di sua fiducia (magari accreditato come certificatore energetico) per una cosulenza ed un nuovo calcolo stratigrafico del pacchetto del tetto

  • veliero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 12:36
    Nel contratto di appalto si specificava la costruzione del tetto realizzato con : perlinato di spessore di 2 cm al di sopra del quale è appoggiato un pannello isolante dello spessore di 50 mm provvisto di barriera al vapore e tegole marsigliesi, senza nessun altro particolare tecnico.
    Se il DL ha inserito nella sua relazione una Camera d'Aria " inesistente " è perché si è reso conto che il tetto costruito in questo modo non rispetta i valori di trasmittanza richiesti ?
    Graditi chiarimenti

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 13:44
    La camera d'aria del disegno sembra sia ventilata se è ventilata non dovrebbe essere considerata al fine del calcolo della trasmittanza che comunque dovrebbe comprendere solo il materiale isolante e il tavolato escludendo le tegole, ecco perché la cosa mi fa pensare.

    le due cose riportate sono incongruenti cioè disegno e valori di trasmittanza con quanto concordato per la realizzazione

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI