• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-21 14:54:18

Dormire in mansarda


Ematommy
login
20 Giugno 2006 ore 15:37 5
Ciao a tutti volevo farvi una domanda, sono tentato di aquistare una casa in costruzione cosi composta, soggiorno/cottura, bagno, camera matrimoniale e sullo stesso piano altri 2 locali xò mansardati(agibili non abitabili),uno di 14-15 mq e l'altro un pò + piccolo.
Siccome pensavo di fare la cucina separata in quella che dovrebbe essere la vera camera matrimoniale e la camera matrimoniale nel locale mansardato + grande, i miei dubbi erano questi:

-Una mansarda ben isolata con un solo velux, punto + alto 3 metri circa, + basso 1,70, è sufficentemente fresca in estate e calda d'inverno?

-E' penalizzante secondo voi avere come unica finestra una velux?ne dovrei far aprire un altra?

-Si sentono + rumori(pioggia,vento) con un tetto mansardato?
  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Giugno 2006, alle ore 16:18
    Ciao io vivo in una mansarda, ho un solo velux per stanza e ti garantisco ho + luce e sole di molti altri appartamenti normali! Non ci sono problemi per l'aerazione, al max ne apri 2 e fai un po' di corrente tra le stanze! Oltretutto la tua è anche + alta della mia che è 250 il punto + alto e 140 il perimetro! Senti un po' il rumore della pioggia sul tetto, ma non + che se ti battesse sulle persiane o comunque credo che anche lì sia abitudine... a me personalmente piace!

  • ematommy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Giugno 2006, alle ore 07:41
    Grazie tartarugae! qualche altro parere?

  • lorcaste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Giugno 2006, alle ore 11:09
    Grazie tartarugae! qualche altro parere?

    anche io ho la zona notte nel sottotetto, molto grande ma con altezza min 50 (max oltre i 3 m), due camere e bagno piccolo. nella matrimoniale ho un abbaino con finestra larga 2 m circa, alta 40cm. Nell'altra camera ho una piccola finestra (40cm x 40cm ca.) e un velux. Velux anche in bagno.
    In inverno fa piu' freddo e in estate fa piu' caldo, non ce n'e'! Ed inoltre l'areazione e' limitata! Insomma direi che e' obbligatorio mettere un impianto di condizionamento (e infatti l'ho fatto).
    La pioggia si sente di piu'... ma per me e' un piacere

    ciao

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Giugno 2006, alle ore 13:52
    Credo di più che il caldo e freddo dipenda da come è isolato il tetto... se non è isolato per niente allora si che c'è da piangere!

  • ematommy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Giugno 2006, alle ore 14:54
    Quando ho visitato con il costruttore il cantiere erano le 15.30 e fuori c'erano 31°, beh la mansarda era il locale più fresco, è un dato che non tengo in considerazione + di tanto perché mancano ancora ovunque le porte e le finestre.Da quanto ho letto sul capitolato mi pare un tetto isolato e ventilato bene, quando mi ricordo postero nel dettaglio la componentistica.
    Spero appunto, che se è fatto come si deve, dormire/vivere in mansarda corrisponda a dormire/vivere in un locali normali.
    Chiedevo anche riguardo al rumore, ma + che altro x il vento, sentire la pioggia è rilassante secondo me.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI