• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-26 23:52:41

Doccia: differenza


Nibbio100
login
26 Gennaio 2009 ore 15:44 3
Mi sto occupando della rubinetteria per la doccia, proprio in questi giorni. Consultando internet non ho capita la differenza fra monocomando e termostatico, scusate l'estrema ignoranza
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 16:40
    Detta come la dici tu dice poco...
    Ciaè NIBBIO...

    In realtà la distinzione deve essere fatta, magari tra:

    Miscelatore monocomando
    Miscelatore monocomando termostatico

    Ne primo regoli la temperatura manualmente con la leva.

    Nel secondo regoli la temperatura mediante una manopola graduata, che ti permette di fare fuoriuscire l'acqua alla temperatura prestabilita dall'utente, cosicchè ogni componente della famiglia, può a proprio piacimento impostare la temperatura preferita.

    Inoltre il termostatico ha un sistema di sicurezza che permette di evitare le scottature dall'acqua bollente.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 20:39
    Bella questa cosa del termostatico però ha trovato davvero riscontri sul mercato ??


    io francamente penso sia solo una cosa troppo sofisticata ed inutile, ma questo è solo una mia illazione felicissimo di sbagliarmi


    Ultima cosa, che c'entra con la doccia, ma niente con la rubinetteria : secondo voi è possibile conseguire un risparmio energetico avendo una cabina doccia chiusa verso l'alto (eliminando tra l'altro anche la diffusione del vapore nel locale del bagno) ??


    saluti

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 23:52
    Bella questa cosa del termostatico però ha trovato davvero riscontri sul mercato ??


    io francamente penso sia solo una cosa troppo sofisticata ed inutile, ma questo è solo una mia illazione felicissimo di sbagliarmi


    Ultima cosa, che c'entra con la doccia, ma niente con la rubinetteria : secondo voi è possibile conseguire un risparmio energetico avendo una cabina doccia chiusa verso l'alto (eliminando tra l'altro anche la diffusione del vapore nel locale del bagno) ??


    saluti

    Negli ospedali il termostatico è obbligatorio, tanto per farti capire, inoltre non sprechi tanta acqua fredda.

    Più che altro chiudendo in alto la cabina doccia, eviti la diffusione del vapore, ma credo proprio nessun risparmio energetico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.322 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI