• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-16 08:45:05

Detrazioni 50% per figli


Dario47
login
09 Gennaio 2013 ore 13:52 4
Mia figlia vive in un appartamento di proprietà di mio suocero, che glie lo ha concesso in comodato. Ora deve sostenere delle spese di ristrutturazione. Chiedo se posso sostenere io le spese, indicando lei come beneficiaria della detrazione nei vari bonifici di fatture a lei intestate.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 12:26
    Buongiorno Sig. Dario. Sarebbe Lei, quindi, a disporre i bonifici per gli importi necessari, o, si limiterebbe a fornire la provvista a Sua figlia?

  • dario47
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2013, alle ore 10:52
    Intenderei fare i bonifici dal mio c.c., indicando mia figlia come beneficiaria della detrazione.
    Grazie in anticipo per la risposta.
    Cordiali saluti
    Dario Cattabiani

  • alex.x
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2013, alle ore 07:16
    Secondo me non si può fare in quanto tutte le fatture devono essere intestate al proprietario della casa con dati catastali, e poi è il proprietario stesso della casa a usufruire dei benefici di ditrazione.
    Questo a livello legislativo, a livello pratico potete poi organizzarvela internamente tra di voi.
    Saluti

  • dario47
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2013, alle ore 08:45
    Alex mi conferma quanto temevo.
    Altre fonti mi hanno anche detto che giuridicamente mia figlia non potrà richiedere la detrazione neppure se io le facessi una donazione in denaro che, se troppo vicina al momento della ristrutturazione, risulterebbe finalizzata ad essa e quindi non ammissibile.
    Pertanto, a meno di non ricorrere a sotterfugi non consentiti, pare che un genitore che aiuta un figlio a ristrutturare un immobile non abbia diritto alle detrazioni.
    Questo mi sembra in contrasto con lo spirito della legge, che ha introdotto la detrazione fondamentalmente per due motivi:
    - incentivare gli investimenti sul patrimonio edilizio;
    - fare "emergere" fiscalmente i pagamenti "in nero".
    Nel nostro caso entrambi gli obiettivi sarebbero raggiunti ma nessuno potrebbe detrarre: mia figlia, pur essendo comodataria, non risulterebbe aver sostenuto le spese; io, che sosterrò le spese, non risulto aver diritto, in quanto non sono proprietario dell'immobile, lè locatario, nè comodatario.
    E si noti che l'elevazione della detrazione dal 36% al 50% è stata fatta passare come misura di aiuto alle famiglie!
    Dario47

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 19 Novembre 2025 ore 13:45 3
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 19 Novembre 2025 ore 13:26 1
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI