• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-16 08:45:05

Detrazioni 50% per figli


Dario47
login
09 Gennaio 2013 ore 13:52 4
Mia figlia vive in un appartamento di proprietà di mio suocero, che glie lo ha concesso in comodato. Ora deve sostenere delle spese di ristrutturazione. Chiedo se posso sostenere io le spese, indicando lei come beneficiaria della detrazione nei vari bonifici di fatture a lei intestate.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 12:26
    Buongiorno Sig. Dario. Sarebbe Lei, quindi, a disporre i bonifici per gli importi necessari, o, si limiterebbe a fornire la provvista a Sua figlia?

  • dario47
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2013, alle ore 10:52
    Intenderei fare i bonifici dal mio c.c., indicando mia figlia come beneficiaria della detrazione.
    Grazie in anticipo per la risposta.
    Cordiali saluti
    Dario Cattabiani

  • alex.x
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2013, alle ore 07:16
    Secondo me non si può fare in quanto tutte le fatture devono essere intestate al proprietario della casa con dati catastali, e poi è il proprietario stesso della casa a usufruire dei benefici di ditrazione.
    Questo a livello legislativo, a livello pratico potete poi organizzarvela internamente tra di voi.
    Saluti

  • dario47
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2013, alle ore 08:45
    Alex mi conferma quanto temevo.
    Altre fonti mi hanno anche detto che giuridicamente mia figlia non potrà richiedere la detrazione neppure se io le facessi una donazione in denaro che, se troppo vicina al momento della ristrutturazione, risulterebbe finalizzata ad essa e quindi non ammissibile.
    Pertanto, a meno di non ricorrere a sotterfugi non consentiti, pare che un genitore che aiuta un figlio a ristrutturare un immobile non abbia diritto alle detrazioni.
    Questo mi sembra in contrasto con lo spirito della legge, che ha introdotto la detrazione fondamentalmente per due motivi:
    - incentivare gli investimenti sul patrimonio edilizio;
    - fare "emergere" fiscalmente i pagamenti "in nero".
    Nel nostro caso entrambi gli obiettivi sarebbero raggiunti ma nessuno potrebbe detrarre: mia figlia, pur essendo comodataria, non risulterebbe aver sostenuto le spese; io, che sosterrò le spese, non risulto aver diritto, in quanto non sono proprietario dell'immobile, lè locatario, nè comodatario.
    E si noti che l'elevazione della detrazione dal 36% al 50% è stata fatta passare come misura di aiuto alle famiglie!
    Dario47

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI