• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2018-07-05 11:57:16

Cucina: prevenzione fughe di gas


Andreakk77
login
15 Aprile 2005 ore 11:45 5
Buongiorno,
sto costruendo una casetta in campagna e per quel che riguarda la prevenzione di fughe di gas, ho visto che in commercio ci sono dei rilevatori di fughe di gas( nel mio caso GPL) da applicare a parete, i quali hanno un rele' e si possono cosi' collegare ad una elettrovalvola, la quale chiude automaticamente l'erogazione del gas, quando questo viene rilevato.
Vorrei sapere se questa soluzione e' consigliata, visto che ho comprato una cucina con i dispositivi di chiusura gas in caso di mancanza della fiamma, le cosiddette valvole di sicurezza.
Il mio idraulico invece ha pensato di farmi un buco nel muro a circa 30 cm di altezza, e vorra' mettere delle grate per far prendere aria dall'esterno.
Questo sistema serve sicuramente in caso di fughe di gas, penso che sia infallibile, ma ho pensato che come svantaggio ho una perdita di calore dalla casa durante l'inverno, anche perche' la cucina e' a nord.
Sto pensando quindi di far chiudere il buco e magari di installare il rilevatore con elettrovalvola, spenderei circa 120 euro di materiale..
Avreste qualche consiglio da darmi?
grazie
Andrea
  • king sun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2005, alle ore 13:39
    Sì. assumendo che il rilevatore sia adatto a "sentire" la presenza del GPL, esso deve essere posto in basso nella parete, perché il GPL ha densità maggiore dell'aria e tende a stratificare vicino al pavimento. Inoltre, le aperture nel muro, che si fanno di norma nei locali caldaie quando esse siano alimentate a GPL, per essere efficaci devono avere il lato inferiore a filo pavimento. Se l'apertura è più alta del pavimento, in caso di fuga si formano "sacche" di gas.
    ciao
    KS.

  • andreakk77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Aprile 2005, alle ore 22:44
    Grazie mille per la risposta, volevo chiederle ancora solo un'ultima cosa.
    Ma ha sensi usare il rilevatore+elettrovalvola, avendo la cucina con valvole di sicurezza?
    Quindi mi conviene chiudere il buco che mi ha fatto l'elettricista? in realtà non so esattamente a che altezza sia...forse é un pò più alto del pavimento,ma quello che ho paura é che poi entri freddo in casa...
    grazie mille!!!
    Andrea

  • enry68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Aprile 2005, alle ore 13:58
    Ciao guarda che il foro non e a tua discrezione lo impone la normativa Uni che regola la realizazione di impinati del gas, e la dichiarazione di conformita che ti ha rilasciato il tuo idraulico ne fa riferimento, quindi chiudere il foro comporta in caso di incidente una tua piena responsabilita. Lascialo aperto che fara anche freddo ma puo salvarti la vita.
    Per quanto concerne l' elettrovalvola del gas te la sconsiglio, la norma che la regolano prevede l' instalazione di una valvola normamente chiusa il che significa che se manca tensione elettrica (visto che in caso di pericola e la prima cosa che manca o che viene tolta) non ci deve eseere passagio di gas, ma cio ti limita in caso di temporale o di mancanza di tensione perche non potresti piu usare il gas nemeno per scaldarti un caffe.

  • ingfratini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2018, alle ore 18:05 - ultima modifica: Venerdì 6 Luglio 2018, all or 08:36
    Confermo che i fori di ventilazione e d'aerazione sono obbligatori nelle cucine a gas. Qui si vede come realizzarli: http://www.soluzioni-arking.it/cucine-norma/

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Ingfratini
    Giovedì 5 Luglio 2018, alle ore 11:57
    Confermo che i fori di ventilazione e d'aerazione sono obbligatori nelle cucine a gas. Qui si vede come realizzarli: http://www.soluzioni-arking.it/cucine-norma/
    Salve,
    l'aerazione in cucina è basilare per avere un microclima sano sopratutto per ambienti esposti a nord.

    Condivido quanto è stato detto e aggiungo una lettura redazionale assai interessante sull'argomento:fori-di-ventilazione-per-cucina
    Infine direi importante ai fini della prevenzione sopratutto x i lettori che non abbiano esperienza in tale tematica, che in caso di ristrutturazioni in ambienti come la cucina è consigliabile rivolgersi sempre a personale esperto e qualificato, in maniera tale da ottenere un lavoro eseguito in sicurezza ed a regola d'arte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI