menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2020-01-08 22:17:45

Crepe nel controsoffitto in gesso


Bodosun
login
12 Settembre 2007 ore 09:37 7
Ho da poco finito una ristrutt. in casa ed mi fu consigliato di fare un controsoffitto con pannelli di gesso: ad oggi dopo un mese che abbiamo dato la tinta si sono aperte delle crepe molto soottili ma lunghe a cosa può essere dovuto?? L'imbianchino mi ha detto di parlare con il controsoffittatore ma io non so..saluti
  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 10:18
    Le crepe penso che siano comparse dove ci sono le giunzioni tra i vari pannelli di cartongesso;
    dove ci sono tali giunzioni il cartongessista deve aver messo una retina nel momento in cui ha stuccato il cartongesso, se non lo ha fatto ha sbagliato mestiere e deve metterle e ristuccare.
    Se le retine ci sono e i crepi sono venuti ugualmente ha comunque lavorato male e toccherebbe a lui sistemare.

  • bodosun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 10:27
    Le crepe penso che siano comparse dove ci sono le giunzioni tra i vari pannelli di cartongesso;
    dove ci sono tali giunzioni il cartongessista deve aver messo una retina nel momento in cui ha stuccato il cartongesso, se non lo ha fatto ha sbagliato mestiere e deve metterle e ristuccare.
    Se le retine ci sono e i crepi sono venuti ugualmente ha comunque lavorato male e toccherebbe a lui sistemare.

    preciso meglio: i pannelli non sono in cartongesso ma in gesso e la stessa cosa??

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 10:36
    Preciso meglio: i pannelli non sono in cartongesso ma in gesso e la stessa cosa??

    Si

  • bodosun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 14:46
    Preciso meglio: i pannelli non sono in cartongesso ma in gesso e la stessa cosa??

    Si


    A questo punto nel caso che sia un problema di retina da accrtare con imbiachino e controsoffittatore cosa bisognerebbe fare?? Visto inoltre che le giunture nonn sono più visibili??

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 16:22
    Io chiamerei quello che ti ha fatto il controsoffitto e chiederei spiegazioni, se viene fuori che stuccando le giunture si è dimenticato la retina bisogna che ripassi tutto il controsoffitto con il gesso mettendo la rete antiritiro;
    se la retina è stata messa e si tratta solo di qualche microfessurazione probabilmente l'imbianchino può pensarci lui a chiudere le fessurazioni.

  • martinar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Maggio 2015, alle ore 23:35
    Salve, non so come apriri una nuova discussione, così scrivo qui, spero che qualcuno mi aiuti!
    Ho un appartamento in un palazzo molto vecchio (inizi 900) costruito in tufo con solai di putrelle. Il mio appartamento è interamente controsoffittato ed è stato ristrutturato 6 anni fa. In questo mese, è successo che hanno ristrutturato anche l'appartamento sopra al mio, e pur non avendo rimosso i pavimenti (o almeno non in tutta la casa), mi sono ritrovata numerose e vistose crepe orizzontali nella congiunzione tra controsoffitto e muro, ma anche dei punti in cui si vede chiaramente la congiunzione tra i vari pannelli nel controsoffitto, come se non fosse più tutto di ugual livello, sebbene non si è creato proprio il taglio netto dello stucco tra i pannelli. Sono certa che tutto è derivato dalle numerose e violente vibrazioni che hanno fatto sopra, facendo cadere a terra l'impossibile e trascinando sacchi pesanti, tanto che pensavo che si rompesse tutto. Vorrei sapere se il fatto che all'interno del controsoffitto si noti la congiunzione tra i pannelli possa significare che è successo qualcosa agli agganci del controsoffitto e quindi potrebbe esserci pericolo di crolli oppure è solo un fatto estetico di lesione dello stucco? Sono certa che il mio controsoffitto era stato fatto bene, con la rete e tutto quando necessario perché si mantenesse nel tempo, infatti i danni sono minimi rispetto alle enormi botte scaricate sui solai.... Alle mie rimostranze gli operai al piano di sopra hanno detto che gli urti sui solai non avevano nessun impatto sul controsoffitto che è legato al muro e ha solo qualche aggancio al solaio. È vero? Sta di fatto che se loro sbattono roba a terra a me balla il lampadario, ma anche se io cammino sul mio solaio.... se ho una bottiglia con l'acqua a terra, l'acqua nella bottiglia si muove leggermente. Per sistemare le congiunture tra i pannelli va bene un po' di stucco oppure è come se si fossero smossi e non è un fatto di stucco? Scusate la lunghezza, spero che qualcuno abbia voglia di spiegarmi. Grazie mille.

  • gianlucaammirato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Gennaio 2020, alle ore 22:17
    Salve a tutti , vorrei un aiuto, da quando uso la retina si formano molto spesso le lesioni sui giunti , da Cosa può dipendere? Quando usavo la carta tutto ciò non accadeva , devo tornare ad usare la carta? La retina mi fa perdere meno tempo perché e adesiva , avete una soluzione? Grazie per il vostro tempo .

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI