• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-02 20:07:25

Creare tracce in un muro di prismi


Natale5653
login
28 Aprile 2016 ore 09:00 8
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e dovendo creare tracce per l'impianto elettrico in una casa con muri in prismi di cemento, tra l'altro gia intonacati al grezzo e non potendo passare a pavimento (per non alzarmi), ho pensato di sfruttare il solaio per la maggior parte delle tratte orizzontali, scendendo in scatole di derivazione per poi tagliare il muro solo in senso verticale.
Da quello che ho visto, essendo attualmente distante dalla casa, i prismi hanno il fondo quasi totalmente chiuso, quindi andranno tagliati quasi tutti per forza.
Qualcuno ha gia fatto un lavoro simile e puo darmi dei consigli?
Intenderei usare un flessibile con disco da 230 mm. sapete indicarmi buoni dischi che mi permettano di finire il lavoro senza una fatica enorme?
Quanto è agevole tagliare i prismi con un flessibile?
Ringrazio chiunque mi dia una mano a farmi un'idea precisa di come affrontare il lavoro.
Natale
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Aprile 2016, alle ore 00:00
    Noleggia disco doppio per tracce e un grosso aspirapolvere da attaccarci,farai tanta polvere

  • natale5653
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Aprile 2016, alle ore 19:06
    Ti ringrazio Radiante, sto giusto dando un'occhiata a questi attrezzi in rete.
    Sono stato ingannato dalle informazioni ricevute, guardando meglio delle foto ho notato che diversi muri non sono in prismi ma in forati; ho confuso la parte sottostante a magazzini con quella dell'appartamento.
    Non sono un matto, la casa l'ho comprata e sta in Calabria, mentre io sono in Lombardia; il lavoro non è urgente, lo farò in Agosto durante le ferie.
    Secondo te, se sotto il poco intonaco c'è del laterizio conviene sempre lo scanalatore?
    Da immagini che ho visto ho avuto l'impressione che un normale "bidone aspiratutto" dovrebbe andare bene per la polvere, puoi confermarmelo?
    Tra un mese farò un sopralluogo di qualche giorno e mi farò un'idea piu precisa del lavoro, la prospettiva di tagliare i prismi mi preoccupava un po'.
    Ti ringrazio per l'indicazione.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Aprile 2016, alle ore 09:53
    Devi attrezzarti bene,aspiratore normale lo rovini subito ci vuole da cantiere con doppio filtro,lo stesso aspiratore ha la presa dove attacchi il disco accendi il disco e si accende l'aspirapolvere da solo,poi devi prendere mazzetta 800gr scarpelli a taglio a punta in piu misure,vai sul posto con unelettricista e una boboletta di venice blu ,prima di questo un progettino dell'impianto eletrico non farebbe male,olio di gomito ,tanto

    N.B. se vieni dalle mie parti ad agosto a fare tracce di arrestano!!!!!!!!!!!!!!

  • natale5653
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Maggio 2016, alle ore 15:17
    Si, cercherò in loco un elettricista che sia disposto a dividere con me il lavoro, praticamente io non ho difficoltà in quasi tutta la realizzazione dell'impianto; però visto che lo deve certificare lui, mi limiterò alla posa dei tubi, scatole e cavi; a lui farò assemblare il centralino e posare la dispersione a terra; me lo certifica, guadagna lui e risparmio io.
    La casa è abbastanza isolata per fare lavori senza infastidire i vicini.
    .
    Ieri ho dato un'occhiata in internet, non ho avuto tempo di approfondire ma ho visto che si trovano scanalatrici da tutti i prezzi; fermo restando che devo fare il sopralluogo e "saggiare" i muri, non vale la pena prendere in considerazione l'ipotesi di un acquisto, spendendo 250 - 300 euro?

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Maggio 2016, alle ore 09:40
    Non ho mai sentito parlare di "prismi di cemento" per murature, me li potrebbe descrivere? Sono molto curiosa. Grazie.

  • natale5653
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Lunedì 2 Maggio 2016, alle ore 13:05
    Non ho mai sentito parlare di "prismi di cemento" per murature, me li potrebbe descrivere? Sono molto curiosa. Grazie.
    Sono parallelepipedi rettangoli di dim. var. in malta cementizia a compos. var. con le basi aperte, vuoti, possono avere un tramezzo mediano.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Maggio 2016, alle ore 14:29
    Ah ok, quindi si tratta di blocchi.
    Grazie.

  • natale5653
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Lunedì 2 Maggio 2016, alle ore 20:07
    Ah ok, quindi si tratta di blocchi.
    Grazie.
    Si, anche se "blocchi" è improprio, in quanto con tale nome è piu appropriato indicare i blocchi veri e propri; di tufo, di pietra, di argilla, ecc.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI