• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-27 12:47:49

Costruzione canna fumaria - 31726


Frikettone
login
22 Gennaio 2011 ore 10:18 10
Salve,
sto realizzando una villetta in campagna e ho deciso di installare un termocamino.
La canna fumaria da realizzare è stata prevista sulla parete esterna della costruzione, addossata al muro perimetrale, composta di blocchetti di cemento vibrocompresso a doppia parete della dimensione esterna 35x35 e interna 25x25. La canna così composta, di altezza 4,80 mt., sarà poi intonacata e pittata.
Il termocamino verrà raccordato con un tubo di acciaio flessibile da rivestire con lana di roccia.
AL termine della canna verrà posta una piastra di chiusura 35x35 statica a 3 elementi.
Va bene una canna fumaria così costruita o ci potranno essere problemi di tiraggio?

Grazie a tutti!
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 12:31
    Salve, sarò breve e spero chiaro.
    - ogni camino ha bisogno di un lunghezza minima di canna fumaria / sezione per avere un tiraggio ottimale, se sta montando un camino prefabbricato nella scheda tecnica troverà delle istruzioni al riguardo.
    - Un canna fumaria come quella descritta ha due problemi: il primo è che manca un isolamento esterno, elemento indispensabile per evitare fessuramenti, problemi di tiraggio per canna fredda, shock termici. Il secondo di ordine meno grave ma di praticità: la canna funzionerà lostesso, ma si sporchera molto di più che se ne avesse montata una in acciao a parete lisicia; avrebbe avuto miglior tiraggio ed una facile pulizzia.
    Come minimo andrebbe fatta una contro parete alla canna fumaria interponendo dell'isolante, in genere della lana di roccia ad alta densità.

    Non ho capito che tipo di comignolo monta, ma in assoluto quelli migliori (anche se non dal punto di vista estetico) sono quelli ad anelli con deflettore per l'aria.

    Saluti, Marco

  • frikettone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 14:46
    Ciao Marco, ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli.
    Per il primo punto, l'altezza e il diametro interno rispecchiano le indicazioni del termocamino (Edilkamin acquatondo 22).
    Per il secondo punto, mi consigli quindi una canna in inox monoparete rivestita di lana di roccia ad alta densità e inserita in blocchetti di cls? Veramente mi hanno detto che la lana di roccia ha un punto di fusione più basso dei fumi emessi dal camino, che dovrebbero aggirarsi attorno ai 300°.
    Per quanto riguarda il comignolo, avresti dei riferimenti da darmi? Non ho capito bene a che tipo ti stai riferendo.

    Grazie ancora.
    Cesare

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 20:31
    Aggiungo:la canna fumaria in questione è possibile realizzarla anche in bozze come quelle precedentemente descritte a patto che tali bozze siano omologate ,la soluzione migliore è che la detta sia realizzata completamente in acciaio inox,avendola esterna puoi farla partire dal pavimento dove avra lo scolo condense e uno sportello di ispezione ,all'altezza idonea ci sara l'innessto che va al temocamino la detta la isolerai tutta con lana di roccia poi puoi procedere a tamburarla in laterizio e pittata,il fumaiolo quello sul tetto è fondamentale stabilita la lunghezza della canna essa va portata di norma supra il colmo del tetto,rammento che questo lavoro non è di competenza dei muratori ma dell'installatore idraulico

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Gennaio 2011, alle ore 13:14
    Appena realizzata nella mia villetta canna esterna in mattoni pieni con tubo di acciaio tutto coinbientato con la fibroceramica no lana di roccia
    comignolo obbligato a farlo come quelli già presenti in stile
    daccordo quelli ad anelli sono i migliori ma il tipo con i ferri affogati dentro

    la canna deve essere tutta coinbientata e oggi giorno l'acciaio è d'obbligo

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Martedì 25 Gennaio 2011, alle ore 13:17
    Approvo le note che ti ha dato "radiante",... anche se in genere le canne fumarie (dei camini a legna) le fanno montare a noi "magut"... per quanto di riguarda la temperatura di fusione della lana di roccia... hai ragione, bisogna utilizzare lana ceramica NON di roccia... almeno per i primi metri.
    La lana di roccia va bene se foderi la canna in cemento.

    Il comignolo è quello della foto in allegato

    Saluti, Marco

  • delucasilvano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Gennaio 2011, alle ore 17:33
    Tre anni fa quando ho dovuto rifare la canna fumaria per la termocucina ho preferito realizzarla in argilla refrattaria. La posa è un pò più complicata di quella in acciaio anche perche' lo "stucco" sulle giunzioni è a presa rapida (non ammette indecisioni e va preparato sempre fresco).
    l' ho preferita all' acciaio in quanto in caso di incendio della stessa ha meno problemi di deterioramento (l' acciaio alle alte temperature diventa ferritico e quindi attaccabile dai residui acidi).
    l' ho isolata con fibra ceramica e tramezzo in laterizio e ha un tiraggio eccezzionale.

  • frikettone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Gennaio 2011, alle ore 21:43
    Grazie ancora a tutti per i consigli!
    Mi sto orientando per una canna in acciaio inox monoparete da inserire in un cavedio realizzato con elementi vibrocompressi in conglomerato cementizio alleggerito con argilla espansa.
    Alternativamente il cavedio potrebbe essere realizzato in laterizio.
    Conviene che la canna di acciaio venga isolata con la fibroceramica oppure va bene anche isolare la canna di muratura con un cappotto realizzato con un pannello di polistirene?

    @Marco, non vedo la foto allegata, me la potresti mandare?

    Grazie a tutti!

  • esseblock
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 17:40
    La costruzione di un camino ( canna fumaria), anche ai fini di assicurazioni e per avere la garanzia di funzionamento degli apparecchi termici ad esso collegati ( caminetti, stufe a legna o pellet, caldaie, etc) deve essere fatta da personale abilitato ( DM 37/08) che alla fine del lavoro deve mettere la targhetta identificativa del camino e rilasciare la Dichiarazione di conformità ( Dlgs 128 del 28/06/2010 all'art. 283 ).
    Quindi, oltre le leggi occorre seguire le Norme tecniche, occorre usare prodotti marcati CE e nel caso si voglia utilizzare tubi in acciaio si devono seguire le: UNI EN 1856-2 , UNI TS 11278, UNI EN 1443, UNI 10683.
    Normalmente il tubo è in acciaio AISI 316, austenitico e con il riscaldamento tale resta, non cambia di fase e diviene ferritico, altrimenti come farebbe a essere in classe di corrosione V2?
    Spesso conviene acquistare sistemi camino finiti preassemblati certificati come sistemi completi e con le caratteristiche tecniche dichiarate nella certificazione, per un camino a servizio di un caminetto o termocaminetto occorre almeno un T400 con resistenza a fuoco di fuliggine e classe di corrosione V2, per il diametro occorre interpellare ( sempre per avere la garanzia di funzionamento in pieno ) la ditta costruttrice del termocamino che fornirà le dimensioni ideali. Non dimentichiamo che " il motore" cioè chi fa "tirare" un caminetto è il camino ( canna fumaria) da qui l'importanza di una buoan costruzione.
    saluti Sergio

  • frikettone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2011, alle ore 10:14
    Sergio, potresti darmi qualche indicazione di questi sistemi camino finiti e preassemblati di cui parli?
    Marca, link, costi, ecc.

    Grazie
    Cesare

  • paul59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2011, alle ore 12:47
    Uhmmm per la precisione ! la lana di roccia o lana minerale, va benissimo per le canne fumarie!
    forse ci si confonde con la lana di vetro che in canna fumaria non si deve mettere!
    ciao a tutti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI