• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-29 13:11:05

Copertura legno tegole canadesi coibentazione


Anonymous
login
28 Gennaio 2010 ore 11:02 3
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto.
Ho 37 anni e mi piace fare da solo tutto quello che posso fare in casa. Mi sono costruito tutti i mobili, la cucina, i pergolati esterni. Ora mi accingo ad una nuova impresa su cui ho qualche dubbio e chiedo un aiuto.

Vorrei costruire delle coperture esterne su 2 terrazze. Struttura in legno e perline.
Visto che la copertura è parecchio irregolare (allego rendering, praticamente è un ventaglio a settori) penso che l'ideale siano le tegole canadesi.
Il problema è che la devo coibentare.
Qual è la corretta sequenza degli strati?

Perline-pannelli coibentanti (quali?)-guaina-tegole?

Vista l'irregolarità della copertura anche la coibentazione dovrebbe essere facilmente sagomabile col fai da te, ma penso dovrebbe anche essere rigida per ancorarci le tegole e non tipo materassino, giusto??

oppure potrei fare perline-spessori e materassino-nuovo strato in legno laminare-guaina-tegole, ma il lavoro sarebbe infinito!!!!

Cosa mi consigliate?
Grazie!

PER CORTESIA INSERIAMO IMMAGINI DI DIMENSIONE MAX 400 PIXEL.

LO STAFF
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 07:14
    Coraggio ragazzai, nessun suggerimento???

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 12:13
    Ciao

    normalmente si mette prima la guaina e poi sopra la coinbientazione ma una curiosità
    mare montagna città deve essere riscaldata o solo una protezione per il sole ?

    Dipende se è a scopo di protezione dal sole o se devi chiudere in modo ermetico

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 13:11
    Normalmnete una tratigrafia possibile potrebbe essere pannello osb, freno vapore, isolante, pannello osb freno vapore, tegole

    ovviamente come ti hanno già detto bisogna capire che uso farai della tettoia e le prestazioni termiche che desideri raggiungere
    da questi elementi dipende la stratigrafia

    per il materiale isolante e di rifinitura non ci sono problemi i pannelli sono tutti perfettamente ritagliabili e sagomabili a piacere
    con semplici attrezzi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI