• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-20 06:25:57

Continui problemi con valvole termostatiche


Dalbiit
login
19 Novembre 2007 ore 07:59 11
Ciao, ho un appartamento di 2 piani all'ultimo piano. Il riscaldamento è indipendente e ho i normail termosifoni in alluminio della Pasotti.

Dopo un paio d'anni dall'acquisto mi sono fatto installare delle valvole termostatiche per evitare di scaldare troppo le camere il alto (il ternmostato è uno solo ed è in soggiorno al piano terra). Ogni anno, all'accensione del riscaldamento, mi sono trovato con qualche valvola che, o non fa passare acqua e quindi non scalda, oppurre anche chiudendola completamente il termosifone continua ad andare a mille. A cosa può essere dovuto? C'è qualche manutenzione da fare? L'acqua nel mio comune è molto calcarea, può essere quello il problema? Finora non ho potuto far altro che, o farla sostituire, oppure regolare la vite (ma in alcuni casi non è servito) sul termosifone che credo regoli l'afflusso d'acqua.

Grazie
Daniele
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 11:09
    Non sono un idraulico, ma per quanto ne so io il circuito dei termosifoni è chiuso, quindi l'acqua che circola è sempre la stessa. Di conseguenza il calcare non può essere il problema.
    ciao

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 11:27
    Prova a dare qualche colpetto sulla base della valvola con il manico di un cacciavite robusto...

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 12:20
    Prova a dare qualche colpetto sulla base della valvola con il manico di un cacciavite robusto...

    davvero? Per curiosità, perché ti aspetti che risolva il problema?
    Ciao

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 12:25
    Prova a dare qualche colpetto sulla base della valvola con il manico di un cacciavite robusto...

    davvero? Per curiosità, perché ti aspetti che risolva il problema?
    Ciao

    Perché mio padre ripete la stessa trafila da 20 anni, in quanto la maggior parte delle valvole non funzionano perché sono bloccate...

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 12:33
    Prova a dare qualche colpetto sulla base della valvola con il manico di un cacciavite robusto...

    davvero? Per curiosità, perché ti aspetti che risolva il problema?
    Ciao

    Perché mio padre ripete la stessa trafila da 20 anni, in quanto la maggior parte delle valvole non funzionano perché sono bloccate...

    Ok, grazie; quindi, per essere sicuro di non fare danni, il "colpetto" devo darlo alla parte della valvola più vicina alla congiunzione con l'ingresso dell'acqua, giusto?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 12:39
    Prova a dare qualche colpetto sulla base della valvola con il manico di un cacciavite robusto...

    davvero? Per curiosità, perché ti aspetti che risolva il problema?
    Ciao

    Perché mio padre ripete la stessa trafila da 20 anni, in quanto la maggior parte delle valvole non funzionano perché sono bloccate...

    Ok, grazie; quindi, per essere sicuro di non fare danni, il "colpetto" devo darlo alla parte della valvola più vicina alla congiunzione con l'ingresso dell'acqua, giusto?

    Certo sul blocco metallico...

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 12:44
    Hum, le mie sono tutte di plastica, almeno vedendole da fuori ....

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 13:32
    Hum, le mie sono tutte di plastica, almeno vedendole da fuori ....

    Batti in prossimità del raccordo...

    ALtrimenti smonta le manopole e batti, smontale però con delicatezza...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 18:21
    Il martello è mezzo meccanico

    ciao tennison

  • kapteo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2007, alle ore 00:22
    Io ho risolto come dice arcibagno.
    ma prima di trovare il problema ho smontato e pulito tutto il calorifero che si scalva lentamente e solo a metà, tutto inutile il problema era proprio la valvola.

    molte valvole funzionano, in questo modo ruotando la manopola una vite o un pistoncino, spostano un elemento metallico sferico o cilindrico che permette di regolare il flusso dell'acqua.
    nel mio caso la sfera metallica si era ossida in posizione chiusa, e anche ruotando la manopala sul + (aperto) la pressione non riusciva a smuovere la biglia.

    dando qualche copetto ben assestato con l'impianto in pressione, la biglia si è sbloccata e magcamente il calorifero si è ripreso.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2007, alle ore 06:25
    Il martello è mezzo meccanico

    ciao tennison

    Cosa significa?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI