• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-20 23:05:23

Consolidamento muri e fondamenta


Rebelino
login
20 Febbraio 2007 ore 14:56 2
Salve a tutti,

sono un privato che ho bisogno di un'illuminazione in quanto sono
molto incerto sul da farsi per un progetto che intendo realizzare.

Chiaramente ho preso contatto con un tecnico che però non mi ha
pienamente soddisfatto con i suoi pareri.

L'obiettivo è la ristrutturazione di un fabbricato rurale anni 20, in
condizioni tutto sommato ancora buone, attualmente diviso in due vani
da un muro che attualmente non risulta "portante", muratura esterna
( 70cm) in trachite e malta in fango , copertura in legno ed eternit,
le fondamenta poggiano su rocce di trachite. Attualmente c'è una
parete superiore leggermente "spanciata"

Dimensioni immobile:
lunghezza 9 m
larghezza 5m
Altezza 6.50

Il pavimento che era in terra battuta è stato abbassato di 40 cm per
poter realizzare il pavimento, è stato smontato il solaio in legno che
separava il piano terra da quello superiore in quanto il locale deve
diventare un'ambiente unico. Gli intonaci sono stati scrostati e la
pietra deve rimanere a vista. Il tetto è mia intenzione rifarlo con
una struttura in legno.

Il mio quesito riguarda in sostanza il consolidamento della struttura
nel suo complesso, tenendo conto che viene abbattuto un muro interno
che comunque "chiudeva" la struttura di questa casa. Quali secondo voi
i passi obbligatori per avere una ristrutturazione che non dia
problemi di solidità al minimo costo d'investimento? Preciso che il
locale è da adibire a cantinetta e non a civile abitazione, però
volevo salvaguardare le sue peculiarità "rurali"

La casa in questione potete vederla qui in queste foto, purtroppo sono
di bassa qualità ma evidenziano le caratteristiche dell'immobile,
scorrere verso il basso per vederle tutte:

http://www.giampaolofrongia.it/fotocasa/

Vi ringrazio......
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Febbraio 2007, alle ore 18:19
    Case di questo genere vanno senz'altro trattate con un certo riguardo perché possano fare vedere la loro reale bellezza. in una situazione di questo genere contenere le spese è un discorso percorribile ma a patto che non ci siano sorprese grosse che potrebbero riguardare consolidamenti molto grossi.
    il fatto che venga adibito ad un uso piuttosto che ad un altro per la statica non cambia.

    le verifiche sulla muratura non finiscono dicendo se sia portante o meno.
    il muro interno anche se si crede che non sia portante potrebbe avere funzioni di controventamento soprattutto in una scatola di questo genere costruita con materiali definibili "morbidi", quali la pietra.

    non si capisce bene se lo spancioamento è all'altezza del solaio o meno;
    se così fosse sarebbe dovuto al fatto che il solaio spingendo sulla muratura l'ha allontanata ma essendo semplicemente inserito al suo interno non aveva funzione di trattenimento.

    partendo dalle fondamenta io farei
    controllo dell'esistenza delle stesse ed eventuale formazione
    scarnitura della muratura e consolidamento con stuccatura la più profonda possibile sia interna che esterna con materiali specifici
    ricostruzione solaio con strutture metalliche oppure tiranti in acciaio che tengano insieme la struttura.

    ovviamente a livello del tetto va costrutita una cordolatura per legare lastruttura anche a questa altezza.

    inserire al + presto possibile la rimozione del cemento amianto al più presto possibile per la diffile gestione di questo materiale.

  • rebelino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Febbraio 2007, alle ore 23:05
    Ti tingrazio per la risposta.

    Quel muro lo devo per forza eliminare perché mi serve spazio per le botti, ho intenzione di lasciarne 50 cm per parete in modo da fare due T che continuino a chiudere la struttura.

    Lo spancionamento è nella parte alta come da foto, ho capito che in quella direzione c'era una terrazza in legno, che probabilmente ha contribuito ha inclinare il muro.

    La cordulatura a livello tetto l'avevo prevista.

    Le fondamenta non ci sono, assieme alla pavimentazione ho intenzione di fare un cordulo di rinforzo, per i muri oltre alla stuccatura sono possibile azioni di rinforzo direttamente sul muro?

    Il solaio in legno permette l'innesto di tiranti in acciaio? Consigli fare prima la pavimentazione e cordulo in basso o il solaio e cordulo in alto?


    Per l'amianto non me ne parlare: mi hanno fatto un preventivo da brividi.

    Ciao. Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 18 Settembre 2025 ore 12:47 1
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 17 Settembre 2025 ore 13:18 4
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 17 Settembre 2025 ore 13:05 2
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
348.501 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI