ggrazie mille per le spiegazioni. Il primo preventivo è della SPI e Uw di entrambe è 1,4. Quindi come dicevi probabilmente i profili del primo non sono ottimi. Ho un altro preventivo che utilizza vetri saint gobain 4inox 4/16 argon/4 salamander system brugman con vetri 33.1 solo su portebalconi ma con Uf 1,3. Se è anche colorato in massa mi pare di capire che potrebbe essere la scelta giusta. Mi potresti dare qualche consiglio riguardo il montaggio? Cosa dovrei chiedere nello specifico. Grazie ancora“E' sempre difficile districarsi nella giungla dei preventivi di serramenti, in quanto ci sono mille modi diversi di formulare un offerta per due prodotti molto simili.
Veniano ad un dettaglio non da poco. Il vetro selettivo è ok se lo metti a Sud e a Ovest, per nord ed est non ha molto senso lo si mette basso emissivo.
un vetro da ug 1.0 è molto meglio di un vetro da 1.3 tutta via il serramento non è solo vetro fatti dare il valore Uf che in sostanza è la trasmittanza del telaio giusto per capire la botà dei due e vedere chi spara numeri più grossolani. Anche se mi viene da pensare che il telaio del primo sia molto peggiore di quello del secondo.
L'alluminio esterno per il pvc è un toccasana sopratutto se non lo prendi bianco massa ed è esposto in un ambiente molto inquinato ed aggressivo.
A parte il serramento fatti spiegare come lo posano e con quali materiali, ricordati che se vuoi tutelarti il sistema di posa con tutte le caratteristiche deve essere specificato sia in preventivo che contratto, così come per le caratteristiche dei serramenti.”
Non so come ringraziarti dei tuoi consigli!! Al momento sarei orientato sul preventivo che monta i vetri saint gobain facendo mettere il 33.1 anche sulle finestre interno.“Allora sono andato sul sito della SPI e sinceramente no nmettono il valore reale del telaio neanche nella scheda tecnica (che poi chiamarla così è un vero insulto) probabilmente la danno solo ai progettisti.
Poi leggo vetro selettivo di serie e questo mi fa rabbrividire, chissà se lo hanno scritto loro o chi gli ha fatto il volantivo.
A questo punto ho seri dubbi anche sulla prestazione termica del vetro che ti hanno dato, la cosa non torna con la trasmittanza del serramento, un pvc a 5 camere economico solitamente ha uan trasmittanza del telaio che si aggira su Uf di 1.4/ 1.5 non di più.
Quelli di korus mi sembrano molto più coerenti e lineari anche se non mettono i dati visibili della trasmittanza del telaio, ma la parte del vetro e del montaggio è fatta molto bene.
Per il vetro pensa facile e scegli bene
Sempre canalino distanziale in pvc (giunto caldo)
Sempre Gas Argon
Sud e Ovest Sempre selettivo (sopratutto se non hai schermature esterne.
Nord ed Est Sempre basso emissivo.
Spessore verti
Sulle portefinetre SEMPRE doppia lastra stratificata interno ed esterno 33.1
Sulle finestre Stratificato esterno o interno 33.1 e lastra da 4 mm o (6mm meglio temprata)
Ug del vetro non più di 1.1 !!!
Con questo non sbagli, se ti serve isolamento acustico allora la lastra esterna deve essere di 44.1 (due lastre da 4 mm) e devono darti un abbattimento acustito di 40/42 db sul vetro.
Con questi dati non sbagli.
L'installazione è una cosa a parte, dipende se fai ristrutturazione o nuovo.
Nel caso di ristrutturazione si può andare in sovrapposizione al vecchio telaio senza rimuoverlo se non è marcio e ben sigillato, tutta via a volte può essere un azzardo.
Installazione sempre con turboviti, nastri auto espeandenti tra serramento e muro, poca schiuma poliuretanica, taglio dei bancali delle finestre con interposizione di isolante (difficile se non impossibile da fare se hai le nicchie dei termosifoni. ) sigillatura interna ed esterna di tutto i lperimetro del serramento.
Tutto quello che ti ho detto sull' installazione è molto approsimativo, in quanto l'installazione va studiata in base al caso che si deve affrotnare.
Io preferisco rifare sempre tutto : eliminare le nicchie dei termosifoni, eliminare i vecchi telai, rasare le spallette, tagliare i bancali, sostituire i cassonetti avvolgibili con monoblocchi ad ispezione esterna. usare falsiteali in legno siglillati con nastri, tenere una tolleranza tra falso telaio e serrmaento minima, ovvero 3 mm per lato.
Mi rendo conto che è elaborata e dispendiosa ma il risultato merita, perché è inutile aver un ottimo serramento con una pessiam instalalzionee io ne vedo tante”
Ok, grazie ancora!“Sarebbe meglio che ti facesse tutto chi ti fornisce i nuovi serramenti, la pratica la puoi fare anche tu ma è un pò brigosa. Per la pratica non ti so dire la procedura aggiornata, prima era un autocertificazione dove si inseriva il valore di trasmittanza dei vecchi serramenti e il valore medio complessivo di quelli nuovi, più le ricevute di pagamento compresa quella relativa all' installazione.”
Ciao, Leonardo grazie x tutti i consigli, ma come mai avviene la dispersione del gas all' interno della vetrocamera ? Allora veramente l' effetto del gas cede, forse x dispersione nelle guarnizioni? Ciao e grazie ancora :-))Ciao, Leonardo grazie x tutti i consigli, ma come mai avviene la dispersione del gas all' interno della vetrocamera ? Allora veramente l' effetto del gas cede, forse x dispersione nelle guarnizioni? Ciao e grazie ancora :-))“Buonasera, i due preventivi presentano un tipo di infisso normale, il profilo da 70 è il minimo sul mercato mentre i vetri sostazialmente hanno poca differenza uno leggermente più performante sul calore da esposizione solare ma negativo nel periodo invernale perche ridurebbe l'apporto di calore solare dallo stesso infisso. Per quel che riguarda il rivestimento esterno in aluminio, direi inutile almeno sul pvc, se l'infisso fosse di legno allora potrebbe essere una buona soluzione per la durata dell'infisso.
Ad oggi un profilo di buona qualità dovrebbe avere uno spessore almeno di 80 mm con tripla guarnizione.
Va considerato inoltre che il valore di trasmittanza si abbasserebbe utleriormente, tenedo presente che i valori dichiarati sono spesso solo nominali per la certificazione come il gas presente nella camera fra i due vetri, che dopo qualche mese riduce la sua prestazione. Qello che rimane è lo spessore del profilo e una camera almeno da 18 mm se possibile con vetro accoppiato basso emissivo.
Cordiali saluti
Daniele
Leonardoitalia Restauri.”
Ciao, Leonardo grazie x tutti i consigli, ma come mai avviene la dispersione del gas all' interno della vetrocamera ? Allora veramente l' effetto del gas cede, forse x dispersione nelle guarnizioni? Ciao e grazie ancora :-))Ciao, Leonardo grazie x tutti i consigli, ma come mai avviene la dispersione del gas all' interno della vetrocamera ? Allora veramente l' effetto del gas cede, forse x dispersione nelle guarnizioni? Ciao e grazie ancora :-))“Buonasera, i due preventivi presentano un tipo di infisso normale, il profilo da 70 è il minimo sul mercato mentre i vetri sostazialmente hanno poca differenza uno leggermente più performante sul calore da esposizione solare ma negativo nel periodo invernale perche ridurebbe l'apporto di calore solare dallo stesso infisso. Per quel che riguarda il rivestimento esterno in aluminio, direi inutile almeno sul pvc, se l'infisso fosse di legno allora potrebbe essere una buona soluzione per la durata dell'infisso.
Ad oggi un profilo di buona qualità dovrebbe avere uno spessore almeno di 80 mm con tripla guarnizione.
Va considerato inoltre che il valore di trasmittanza si abbasserebbe utleriormente, tenedo presente che i valori dichiarati sono spesso solo nominali per la certificazione come il gas presente nella camera fra i due vetri, che dopo qualche mese riduce la sua prestazione. Qello che rimane è lo spessore del profilo e una camera almeno da 18 mm se possibile con vetro accoppiato basso emissivo.
Cordiali saluti
Daniele
Leonardoitalia Restauri.”
Ahhh! Grazie mille Daniele per avermi tolto il dubbio, quindi evinco che è meglio spendere qlc in più ed avere un risultato sicuro nel tempo, ne parlerò col mio amico vetraio.:-))“Nei vetri camera se ben realizzati non vi è dispersione dell'gas o dell'aria interna altrimenti la prestazione diminirebbe drasticamente, é il gas che dopo un po di tempo perde le proprietà e riduce leggermente la sua prestazione. Non le stò a spiegare cosa avviene chimicamente nella materia volatile, se lei chiede a un qualsiasi venditore di serramenti onesto le confermera questo aspetto.
Distinti saluti
Daniele”
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra... |
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma... |
Buonasera,volevo chiedere un parere sulla modalita piu corretta per la sostituzione degli infissi.Ho da poco comprato una casa singola che presenta degli infissi monoblocco in... |
Buongiorno, ho un pensiero che mi tormenta da giorni. Nell’ambIto della ristrutturazione di casa ho sostituito i vecchi infissi.I nuovi, sono sono stati montati fuori dalla... |
Salve a tutti.Sono proprietario di una unifamiliare che sto per ristrutturare. Spero di terminare i lavori entro il 2024.Sostituisco i condizionatori e gli infissi.Rifaccio... |
Notizie che trattano Consiglio per finestre e portefinestre in pvc che potrebbero interessarti
|
Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti |
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificioParti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile. |
Consigli su infissi in legnoProgettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli. |
Bow window: che cos'è?Infissi Esterni - Il bow window è una struttura semicircolare o poligonale aggettante rispetto alla facciata di un edificio, pienamente unita all'ambiente interno, con ampie finestre |
L'apertura giustaInfissi - Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione al tipo di apertura. |
Infissi triplo vetro camera, quali vantaggiInfissi Esterni - Gli infissi triplo vetro camera consentono di rendere più efficiente l'isolamento termico in casa. |
Controtelai per infissiInfissi - È possibile posare in opera diversi tipi di infissi delle abitazioni, realizzando diverse soluzioni per il profilo della muratura sul quale è posto l'infisso. |
Caratteristiche delle finestre scorrevoli tutto vetroVetrate - Le finestre scorrevoli tutto vetro o panoramiche consentono un contatto diretto con l'esterno, grazie alla quasi totale assenza di telai e profili a vista. |
Finestre a vasistas: caratteristiche, pro e controInfissi Esterni - Le finestre a vasistas sono una tipologia di infisso particolare, adatta per spazi ridotti oppure per finestre posizionate in alto, difficilmente raggiungibili. |