• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-31 18:09:38

Consigli cappotto su muri con mattoni di cemento.


Damocles
login
28 Gennaio 2010 ore 22:17 4
Salve a tutti.
Mi appresto a ristrutturare una casa di 50 anni, la mia metà (piano terra) ha i muri esterni fatti con mattoni di cemento (precedentemente era ad uso agricolo). Il muro è largo circa 28cm, il mattone di cemento ha una forma di "8" squadrato.
Vorrei coibernare l'esterno dell'edificio con il cappotto, per rendere la mia parte più isolata dal freddo/caldo.
Quello che volevo chiedere sono i possibili problemi o le cose da tener conto visto il tipo di mattone (da quel che mi hanno detto non è molto traspirante), c'e' poi la finitura esistente esterna, una spece di graffiato, anche questo piuttosto poco traspirante.
Che materiale sarebbe consigliabile per 'sto cappotto?
Ci possono essere poi problemi di muffa?
Mi consigliavano un ulteriore cappotto interno (molto + sottile) e poi un laterizio da 8cm (quest'ultimo per gli impianti). Che poi mi darebbe vantaggi anche per l'isolamento acustico.
Devo tenere conto di qualcosa anche per questo cappotto interno?
Puo' aver senso infine un intonaco (all'interno) in calce, visto che è + salubre e traspirante?
Se avessi un muro classico in laterizio non mi porrei tutti questo quesiti, ma questi mattoni di cemento devono essere un caso un po' ostico da gestire.
Grazie a tutti.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 22:35
    Le consiglio vivamente di rivolgersi ad un progettista capace per ottimizzare l'intervento sulla sua porzione di abitazione.
    Ciò che si appresta a fare nn può essere improvvistato o basato su vari consigli raccolti. Rischia facilmente di crearsi da solo un danno colossale.

    il cappotto va dimensionato per le sue esigenze
    oltre un certo livello di isolamento è praticamente d'obbligo un impianto di ventilazione meccanico.
    le vecchie finiture vanno rimosse tutte.
    non effettui nessun tipo di cappotto interno, è più il danno che il bene, un buon progettista le ricaverà un cavedio per far passare la colonna degli impianti senza intaccare i muri perimetrali e dove sarà possibile farà girare le tracce sotto le pavimentazioni.
    i progettisti hanno i programmi necessari per tutte le simulazioni dle caso e possono affrontare agevolmente il suo problema dandole la soluzione più idonea

  • damocles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 23:00
    La ringrazio per la risposta.
    Da parte mia non volevo buttarmi sul fai-da-te, volevo raccogliere un po' di informazioni in modo da avere le idee + chiare quando parlerò con il termotecnico.
    Il rivestimento interno mi era stato proposto proprio dal goemetra.
    Può essere più chiaro riguardo ai possibili problemi che possono sorgere?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 08:15
    I blocchi cementizi (detti anche bolognini) hanno una certa validità solo dal punto di vista strutturale di tamponatura; sono molto usati perché molto economici, d'altro canto molto scarsi dal punto di vista termico e acustico.
    l'apposizione di un cappotto interno e/o esterno a mio avviso non sarebbe molto consigliabile per due motivi principali:
    1) per l'alto spessore necessario per raggiungere i parametri fissati dalle attuali normative sul risparmio energetico;
    2) perché un cappotto in materiali sintetici impedirebbe alla muratura di "respirare", con la conseguente possibile formazione di muffe e condense.
    anche l'ipotesi di un cappotto con termointonaci sarebbe da sconsigliare dato l'alto spessore necessario.
    a mio avviso andrebbe considerata seriamente l'ipotesi di sostituire l'attuale muratura/tamponatura con blocchi termici da 25 o 30 cm già di per sè adeguati alla normativa attuale consentendo nel contempo isolamento termico ed acustico oltre che una muratura nuova al posto di quella attuale, già decotta.
    risparmi, fai prima, hai dei parametri già certificati (U=0,37) e non sprechi spazio.
    su questo posso darti una mano e delle indicazioni damocles.

  • damocles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Gennaio 2010, alle ore 18:09
    I blocchi cementizi (detti anche bolognini) hanno una certa validità solo dal punto di vista strutturale di tamponatura; sono molto usati perché molto economici, d'altro canto molto scarsi dal punto di vista termico e acustico.
    l'apposizione di un cappotto interno e/o esterno a mio avviso non sarebbe molto consigliabile per due motivi principali:
    1) per l'alto spessore necessario per raggiungere i parametri fissati dalle attuali normative sul risparmio energetico;
    2) perché un cappotto in materiali sintetici impedirebbe alla muratura di "respirare", con la conseguente possibile formazione di muffe e condense.
    anche l'ipotesi di un cappotto con termointonaci sarebbe da sconsigliare dato l'alto spessore necessario.
    a mio avviso andrebbe considerata seriamente l'ipotesi di sostituire l'attuale muratura/tamponatura con blocchi termici da 25 o 30 cm già di per sè adeguati alla normativa attuale consentendo nel contempo isolamento termico ed acustico oltre che una muratura nuova al posto di quella attuale, già decotta.
    risparmi, fai prima, hai dei parametri già certificati (U=0,37) e non sprechi spazio.
    su questo posso darti una mano e delle indicazioni damocles.

    Grazie per i consigli.
    purtroppo non posso fare interenti troppo pesanti, in quanto sul piano sopra al mio ci abita già qualcuno.
    Cosa dovrei fare per avere un miglior isolamento termico per questi muri?
    grazie ancora.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.076 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI