• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-22 10:45:42

Condizionatore: scelta motocondensante e tubazioni


Lucabologna
login
18 Aprile 2013 ore 17:04 6
Buonasera a tutti!

Vorrei acquistare un impianto di condizionamento trial 12+9+9 (ho visto i modelli Daikin Serie k). Leggo che la motocondensante generalmente abbinata al kit ha gli attacchi dei tubi gas di due diametri diversi (2 da 9,52 e 1 da 12,7).

In casa ho una predisposizione fatta probabilmente con tubi tutti della stessa dimensione (devo verificare ma dovrebbero essere i 9,52). Che problemi può comportare la cosa?
Devo scegliere un'altra motocondensante con attacchi tutti uguali?

Qualcuno conosce qualche installatore bravo e onesto in zona Bologna?

Grazie!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 18 Aprile 2013, alle ore 19:18
    E' impossibile che la predisposizione dei tubi abbia i tubi tutti uguali, se fosse così la predisposizione è sbagliata e va rifatta.
    solitamente vengono predisposti tubi da 1/4 di pollice 3/8 di pollice e 1/2 pollice, questi diametri sono i medesimi presenti sugli attacchi delle motocondensanti, in determinati casi è possibile utilizzare delle riduzioni che si trovano tipicamente in commercio.

  • lucabologna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Aprile 2013, alle ore 21:16
    E' impossibile che la predisposizione dei tubi abbia i tubi tutti uguali, se fosse così la predisposizione è sbagliata e va rifatta.
    solitamente vengono predisposti tubi da 1/4 di pollice 3/8 di pollice e 1/2 pollice, questi diametri sono i medesimi presenti sugli attacchi delle motocondensanti, in determinati casi è possibile utilizzare delle riduzioni che si trovano tipicamente in commercio.

    Scusami, mi sono spiegato male. Non intendevo dire che tutti i tubi sono uguali, ma che sono tre coppie di tubi rispettivamente da 1/4 e 3/8.

    Mi chiedevo se con una simile predisposizione sia possibile installare una motocondensante con 3 attacchi, due dei quali 1/4-3/8 e l'altro per tubi più grossi, per l'unità da 12000 btu. Ha senso usare una riduzione oppure le prestazioni dell'unità interna ne possono risentire (l'unità sarà collocata a meno di due metri di distanza dalla motocondensante).

    Grazie!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 19 Aprile 2013, alle ore 09:03
    Ok ora è chiaro
    La predisposizione che hanno fatto è standard, l'altro attacco sulla motocondensante è da 1/2 e pollice e corrisponde alla linea di bassa pressione, sul libretto di installazione dovrebbe essere indicato che distanza massima porta ogni linea in funzione degli attacchi e dei diametri dei tubi, in teoria è possibile montare una riduzione che porta da 1/2 a 3/8 tutta via può comprendere una riduzione notevole del rendimento dello split da 120000 btu, la fattibilità va verificata direttamente sul libretto di installazione di tutti i componenti, salvo che un installatore che conosci non abbia già installato la stessa macchina affrontando questo problema

  • lucabologna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Aprile 2013, alle ore 09:27
    Ok ora è chiaro
    La predisposizione che hanno fatto è standard, l'altro attacco sulla motocondensante è da 1/2 e pollice e corrisponde alla linea di bassa pressione, sul libretto di installazione dovrebbe essere indicato che distanza massima porta ogni linea in funzione degli attacchi e dei diametri dei tubi, in teoria è possibile montare una riduzione che porta da 1/2 a 3/8 tutta via può comprendere una riduzione notevole del rendimento dello split da 120000 btu, la fattibilità va verificata direttamente sul libretto di installazione di tutti i componenti, salvo che un installatore che conosci non abbia già installato la stessa macchina affrontando questo problema

    Chiarissimo, grazie!

    Ho studiato un po' più a fondo e ho visto che nonostante la motocondensante abbia uno del tre attacchi da 1/2, tutte e tre le unità interne hanno attacchi da 3/8, anche quella da 12000.

    Il che mi fa pensare che l'attacco da 1/2 sulla MC sia fatto per supportare unità interne più grosse, supportate dall'unita esterna, che tuttavia io non userò.

    In questo caso quindi l'utilizzo di un "riduttore" per l'attacco esterno dovrebbe risultare oltre che innocuo dal punto di vista del rendimento anche necessario per adattarsi all'unità interna connessa.

    E' giusto?

    Grazie!!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 19 Aprile 2013, alle ore 10:53
    In teoria si può usare senza problemi il riduttore, ma in pratica non le so dire se e quanto quello split renderà meno.

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Aprile 2013, alle ore 10:45
    Nei motocondensanti Daikin (almeno nella serie per installatori) è compreso il riduttore apposito. Non so nella serie per grande distribuzione, ma lo trovi comunque in commercio. Lo split ha comunque l'attacco piccolo, quindi che tu metta tubo più grande o meno, l'adattatore ti servirà comunque. Per inciso, Daikin spiega nei manuali come procedere, e l'adattatore va subito all'uscita del motocondensante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI