• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-07 15:39:02

Condensa vaschetta del wc


Robinet
login
07 Marzo 2006 ore 14:01 2
Ho recentemente ristrutturato un condoninio formato da 9 appartamenti. in uno solo dei 9 appartamenti (tutti molto simili per tipologia e modalità costruttive) l'inquilino mi ha segnalato la presenza di acqua (abbondante) sotto al pulsante dello sciacquone. L'acqua è talmente abbondante da formare una vera e propra pozza a terra. L'idraulico da me prontamente contattato, accompagnato anche dal tecnico Geberit mi ha detto che l'acqua deriva dalla condensa dell'umidità a contatto con la vasca riempita di acqua fredda. La risposta mi ha lasciato perplesso per vari motivi: l'acqua che si forma è veramente tanta. Questo bagno è l'unico dei 9 presenti che ha questo problema.
volevo chiedere se ad alcuni di voi è già capitato un caso simile.
saluti a tutti.
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Marzo 2006, alle ore 14:28
    Il fenomeno condensa in un caso del genere è possibile e non raro. dipende dall'umidità presente nella stanza che in quel punto condensa trovando una differenza di temperatura notevole tra interno ed esterno della cassetta.
    sulla quantità e quindi grandezza della pozza che si forma per terra bisognerebbe vedere ma se l'umidità nell'aria è tanta la condensa può anche essere abbondante.
    dipende anche un pò dalle abitudini di chi ci vive, se aprono spesso per ricambio aria, o dopo avere fatto la doccia ecc.

    installare una ventola ad attacco automatico può aiutare altrimenti ricordarsi di aprire spesso. e poi vedere se ci sono cambiamenti.

  • robinet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Marzo 2006, alle ore 15:39
    Ti ringrazio per la risposta. avevo pensato proprio oggi ad un test per verificare se di condensa si tratta. volevo attaccare alla parte di muro incriminato un foglio di plastica con dello scotch carta (tipo quello usato dagli imbianchini), poi quando si inumidiva toglierlo e vedere se sotto c'era ancora del bagnato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI