• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-26 08:24:04

Condensa e umidita'


Nicocola
login
23 Ottobre 2007 ore 15:36 11
Ho un'appartamento che affitto, ed è già il secondo inquilino in 5 anni che mi và via. L'appartamento si trova al piano terreno, quando l'ho ristrutturato 5 anni fà, sono stati messi dei cupolini sotto il pavimento in due stanze, mentre nelle altre c'è una rete elettrosaldata, sotto questa pare esserci terra e sabbia. Con la ristrutturazione sono sati rifatti tutti gli impianti, fra qui anche quello di riscaldamento, come pure gli infissi che sono in PVC con doppia camera.
D'inverno, con l'accensione del riscaldamento, nella stanza esposta a nord, si verificano delle condense, in prossimità del battiscopa, che successivamente si trasformano in muffe che cominciano a salire sul muro dagli angoli. Gli inquilini dicono di aprire le finestre e nonostante ciò, la condensa si forma lo stesso. Addirittura l'inquilino precedente aveva installato un deumidificatore, anche questo non ha portato risultato. È stato provato a tinteggiare la parete, dopo averla scartata fino all'intonato, con calce spenta, ma anche questo intervento non ha portato benefici.
Qualcuno ha una soluzione non troppo invasiva?
Grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2007, alle ore 17:43
    Il problema è dato esclusivamente dallo scarso isolamento termico, come sè fosse una finestra senza doppi vetri....

    In quel punto così freddo l'umidita si và a depositare condensando....una prova sarebbe utilizzare vernice atermica però si dovrebbe conoscere almeno lo sbalzo termico che dobbiamo recuperare....le finestre aperte o una maggiore ventilazione peggiorano solo la sistuazione...

    Saluti SEE-TECH

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2007, alle ore 20:12
    Confermo, la pittura termica è la soluzione più economica e veloce, anche se non risolutiva nei casi più gravi.

    Attenzione però a non confonderla con le pitture antimuffa in commencio anche nella grande distribuzione: servono solo a ritardare un pochino il fenomeno.

    Il passo successivo è un cappotto interno con del materiale isolante o un intonaco termico che ha lo stesso principio della pittura ma uno spessore, e quindi una inerzia termica totale, molto maggiore.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 08:12
    Io l'ho applicata in casa mia.
    Ovviamente dopo avere trattato adeguatamente il sottofondo con un risanante igienizzante.

    I prodotti che ho adoperato sono della Boero; sia la pittura, sia il risanante.

    L'effetto piu' stupefacente (passatemi il termine) e' toccando la parete verniciata con la pittura termoisolante, e' la sensazione di calore che trasmette, rispetto ad un altra parete anche interna della stessa stanza.

    In pratica, questa pittura, contenendo microsfere in silicio cave, non fa altro che uniformare la temperatura della parete, evitando punti piu' freddi e quindi la formazione di condensa.

    Io l'ho data quest'estate e quindi questo sara' il primo inverno.
    Speriamo bene.

    Ci sono comunque, se si cerca nel forum, decine e decine di post in merito a muffe, condense, isolamenti, cappotti etc.

  • nicocola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 12:23
    Il problema è dato esclusivamente dallo scarso isolamento termico, come sè fosse una finestra senza doppi vetri....

    In quel punto così freddo l'umidita si và a depositare condensando....una prova sarebbe utilizzare vernice atermica però si dovrebbe conoscere almeno lo sbalzo termico che dobbiamo recuperare....le finestre aperte o una maggiore ventilazione peggiorano solo la sistuazione...

    Saluti SEE-TECH

    Ciao SEE-TECH
    ti ringrazio per la risposta, , ma pensi veramente che possa risolvere il problema con una vernice atermica, ed il problema non possa essere derivato da umidità di risalita? Ed inoltre la condensa a me si forma, come descritto in prossimità del battiscopa, ossia frà battiscopa e prima mattonella, riverniciando il muro pensi che posso risolvere?

    Nicocola

  • nicocola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 12:30
    Io l'ho applicata in casa mia.
    Ovviamente dopo avere trattato adeguatamente il sottofondo con un risanante igienizzante.

    I prodotti che ho adoperato sono della Boero; sia la pittura, sia il risanante.

    L'effetto piu' stupefacente (passatemi il termine) e' toccando la parete verniciata con la pittura termoisolante, e' la sensazione di calore che trasmette, rispetto ad un altra parete anche interna della stessa stanza.

    In pratica, questa pittura, contenendo microsfere in silicio cave, non fa altro che uniformare la temperatura della parete, evitando punti piu' freddi e quindi la formazione di condensa.

    Io l'ho data quest'estate e quindi questo sara' il primo inverno.
    Speriamo bene.

    Ci sono comunque, se si cerca nel forum, decine e decine di post in merito a muffe, condense, isolamenti, cappotti etc.

    Ciao The Manager,

    ti ringrazio per la tua risposta, esatto ci sono decine e decine di post, ma purtroppo non sono riuscito a trovarne una che trattasse il mio di problema, vorrei chiarirti che il mio problema non è la classica muffa o condensa che si forma nel muro, pertanto e sufficiente trattarlo con appositi prodotti, a me la condensa si forma sul pavimento, frà battiscopa e prima mattonella, tieni presente che quest'ultimo pavimento è incollato su di uno vecchio, il quale è stato montato su di un solaio con rete elletrosaldata. Grazie comunque per il suggerimento, che tuttavia penso possa essere d'aiuto anche se non risolutivo.

    Ciao
    Nicocola

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 14:14
    In effetti anch'io non avevo capito si trattasse di condensa sul pavimento.
    Di fatto per il pavimento non c'è molto da fare.
    Se il problema fosse dove ci sono gli Igloo o granchi si potrebbeero chiudere le bocchette di aerazione d'inverno e aprirle d'estate, ma dove c'è subito il massetto e il terreno non saprei cosa consigliarti, escludendo ovviamente di rifare il massetto con prodotti isolanti/alleggeriti.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 17:02
    Allora il mio consiglio e' il seguente:
    Devi ricoprire il pavimento con un altro avendo ovviamente interposto adeguato isolante termico.
    Cioe' devi fare una sorta di cappotto a pavimento.
    Io l'ho fatto in pratica istallandoci sopra il parquet.
    In mezzo uno strato di sughero supercompresso.
    ottimo risultato.
    p.s.
    il parquet e' un laminato davvero low cost.
    L'unico problema e' che devi rifilare tutte le porte...............

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 17:11
    Come ti ho scritto il problema è dato dà un ponte termico e/o dà un inadeguato sè un inesistente isolamento, pur essendo semplice la spigazione, non è semplice la risoluzione del problema in quanto devi isolare termicamente quella zona fredda....una parete si poteva trattare con vernice atermica con buoni risultati un battiscopa no.... in corrispondenza del battiscopa ed il solaio molto probabilmente c'è un trave di cemento armato che causa l'effetto di ponte termico in quanto è una struttura compatta priva di intercapedini d'aria...

    Saluti SEE-TECH

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 17:23
    Allora il mio consiglio e' il seguente:

    L'unico problema e' che devi rifilare tutte le porte...............

    non è detto: se c'è un po' di spazio (in altezza) tra il telaio della porta e la cassamatta o se la cassamatta è di legno (e quindi è possibile eliminare la parte alta della cassamatta), spesso è possibile semplicemente alzare tutto il telaio della porta di 1-2 cm.

  • nicocola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 21:29
    Allora il mio consiglio e' il seguente:
    Devi ricoprire il pavimento con un altro avendo ovviamente interposto adeguato isolante termico.
    Cioe' devi fare una sorta di cappotto a pavimento.
    Io l'ho fatto in pratica istallandoci sopra il parquet.
    In mezzo uno strato di sughero supercompresso.
    ottimo risultato.
    p.s.
    il parquet e' un laminato davvero low cost.
    L'unico problema e' che devi rifilare tutte le porte...............

    Se funziona mi pare un'ottimo suggerimento, mi sapresti dire, a quale tipo di artigiano ti sei rivolto? Se muratore o pavimentatore? Ed inoltre mi sapresti dare indicazioni sui prodotti usati? Hai già trascorso un'inverno con risultato?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Ottobre 2007, alle ore 08:24
    Dunque:
    Ho fatto tutto da me, nonostante non sia del "settore" ma, molto modestamente, mi ritengo molto piu' bravo di certi "criminali" che si spacciano per elettricisti, muratori,idraulici etc.
    Ho comprato il sughero supercompresso spessore 1 cm presso un negozio specializzato nella mia zon (Roma) ed altrettanto con il parquet in laminato ad incastro davvero Low cost (Ikea).
    La casa e' una casetta di campagna senza molte pretese per cui non mi andava di spendere molto.
    La sequenza di istallazione e' stata la seguente:
    Pulitura a fondo con solventi specifici del pavimento esistente
    Applicazione di un prodotto sanificante impregnante della Boero in modo da farlo assorbire abbondantemente dalle fughe del pavimento (non so se serva a qualcosa ma nel dubbio meglio cosi').
    Posa di fogli di polietilene sul pavimento esistente avendo cura di sigillare perfettamente le varie giunzioni.
    Posa del sughero supercompresso (per l'applicazione ho escogitato uno stratagemma che se vuoi ti spiego)
    Posa del tappetino antirumore
    Posa del Parquet
    Posa dello zoccolino dopo aver trattato adeguatamente la porzione di parete che verra' coperta dallo zoccolino e dal parquet.
    Ovviamente il tutto dopo aver rifilato le porte, le cornici, le porte finestra.
    Tutto qui.
    Cetrto e' che probabilmente con un parquet di qualita' la resa acustica al calpestio sarebbe stata migliore ma ti garantisco che con l'accoppiata tappetino e sughero, la resa e' davvero soddisfacente.
    Questo e' il secondo inverno che ci accingiamo a trascorrere e l'efficacia e' stata ripagata.

    Tutto qui

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI