• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-17 15:53:45

Condensa - 34137


Soniko
login
14 Novembre 2011 ore 21:12 5
Ciao a tutti vivo in una casa in affitto, questo è già il secondo inverno che passiamo qui.
Il problema che si presenta è nelle pareti più esposte a nord, sopratutto di mattina , dietro al mobile della camera da letto , e nella parete della cunica si forma condensa.
in camera si forma tra lo zoccolo e il pavimento bagnandomi tutto il mobile un grosso problema essendo che il mobile è attaccato al muro, ha le ante scorrevoli in vetro troppo pesanti ,quindi nn potrei tirarlo in avanti,in cucina essendo che ci sono le mattonelle queste si bagnano del tutto.
Vi dico anche questo questa parete essendo che sono al pian terreno scende direttamente sul terreno. il problema potrebbe essere questo?
la palazzina è nuova i costruttori vivono affianco a me ma ovviamente la casa nn è mia cosa posso fare , non vorrei arrivare a buttare via 10000? di mobili il propetario mi abita di fronte ma sembra se ne sbatta, l'unica mia preoccupazione sono i mobili, avete consigli?grazie a tutti
  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 07:44
    A me capitava la stessa cosa tutto è dovuto a un cattivo isolamento. Considerato che non è casa tua e non vale investire molto ti consiglio di mettere la pittura isolante che non fà altro che non creare condensa sulla parete per il freddo non ha nessun effetto.
    Io ho fatto così e non si è formata più.
    Poi tieni il riscaldamento un pò più alto anche quando non sei in casa e allontana leggermente il mobile dal muro altrimenti rischi che si formi la muffa sul mobile

    ciao

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 07:52
    Così come è configurato il problema è evidente un cattivo isolamento della parete esposta a nord, che, associato alla scarsa ventilazione (sulle zone coperte dai mobili), causa un fenomeno di condensa.
    Rimedi.
    Ne esistono in abbondanza, anche grazie alla tecnologia edilizia attuale, il problema è che sono invasivi e determinano un certo costo posto necessariamente a carico del proprietario.
    Quindi, o questi si decide ad affrontare questa spesa o eventualmente non rimane che dotarsi di deumidificatori, spostare i mobili dalla parete di qualche centimetro e favorire la circolazione d'aria del locale.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 08:58
    I problemi possono essere dovuti sia al cattivo isolamento termico della parete che alla tua non corretta conduzione dell' appartamento

    L'unico modo per accertare eventuali responsabilità o difetti sono delle precise analisi strumentali da effettuarsi sul posto.

    Se tale analisi confermano vizi costruttivi e problemi non dovuti alla gestione dell' appartamento ci sono buone possibilità di rivalsa su chi ha affittato l'appartamento

    Nabor potrebbe dare un buon consiglio per questa ipotesi

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 17:09
    Consiglio di tenere per una settimana il riscaldamento acceso alla temperatura di circa 20 gradi, sia di giorno che si notte. Se continua a fare condensa è probabile che l'edificio non rispetti la normativa del contenimento energetico e quindi potrebbe fare un'azione di rivalsa contro il proprietario per eventuali danni. Per ottenere informazioni più precise bisognerebbe incaricare un tecnico esperto in materia.

    Geometra di Rovigo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2011, alle ore 15:53
    Buongiorno, se è un problema strutturale, e non transitorio, legato a difetto di coibentazione, il vizio va denunciato formalmente al locatore, con richiesta o di riduzione del canone, o di risoluzione del contratto. Va da sè, puntualizzo, che l'ambiente insalubre legittima una richiesta di danni extracontrattuali, per lesione alla salute.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI