• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-07 13:12:14

Come fermare l'umidita' sulle pareti


Micheledile
login
06 Gennaio 2008 ore 13:47 7
Fermare l'umidita' sulle pareti e' semplice!
Su w.................................editato dalla redazione ...................................
alla sezione consigli c'e' un ottima soluzione.(funziona veramente).
Voi cosa consigliate?
  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 16:37
    Non mi sembra un consiglioda tecnico ma da casalinga e noncredo che funzioni

  • micheledile
    0
    Ricerca discussioni per utenteImpresa Edile Di.emme
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 17:06
    Faccio il coloritore da 17 anni e non la casalinga!
    Soluzioni a livello tecnico ce ne sono a centinaia,
    questo vuole essere solo un consiglio per chi non ha dimestichezza con il mestiere.
    Ti posso garantire che funziona,comunque sei libero di pensarla a modo tuo.

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 17:29
    Detta cosi puo essere una soluzione valida ( da casalinga) ma publicizzarlasu un sito di un'impresa e' un'altra cosa

  • micheledile
    0
    Ricerca discussioni per utenteImpresa Edile Di.emme
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 17:42
    Spero solo di essere utile al prossimo,
    non voglio denigrare ne il sito ne chi ci lavora,
    comunque prova a utilizzare questo metodo,
    verifica la sua efficacia o meno poi valuta.
    Sono sicuro anche che questo sito non sia visitato solo da adetti ai lavori
    ma anche da le cosidette"casalinghe".
    Comunque a Genova sistemi simili sono molto utilizzati e di umidita' sulle pareti ti posso garantire ne abbiamo da vendere.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Gennaio 2008, alle ore 06:43
    Visto che il sito e' stato rimosso dalla redazione, perche' non spieghi in cosa consiste il consiglio?

  • micheledile
    0
    Ricerca discussioni per utenteImpresa Edile Di.emme
    Lunedì 7 Gennaio 2008, alle ore 12:22
    Occorente:

    carta stagnola tipo domopak

    colla da tappezziere (reperibile in qualsiasi ferramenta)

    stucco per muri

    vernice per muri

    un pennello a setola morbida

    una spatola per lisciatura stucco

    cartavetro 120 di grana



    1.
    Pulire la superficie da trattare con una spugna o uno straccio.

    Preparare la colla da tappezziere (solitamente in polvere) diluendola con acqua in una bacinella

    mescolando bene fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.

    2. Tagliare la carta stagnola di una dimensione leggermente superiore alla superficie da trattare

    facendo attenzione a non bucarla o stropicciarla.

    3. Intingere il pennello nella colla da tappezziere e spennellare in piu' riprese la superficie da trattare.

    4. Applicare la carta stagnola sul muro lisciandola con una spatola di plastica o lisciandola con il palmo dellla mano,

    facendo sempre attenzione a non bucarla o stropicciarla (volendo ottenere un miglior risultato applicare piu' strati di stagnola).

    5. Spennellare succesivamente, intingendo il pennello nella colla, la superficie della stagnola appena applicata

    per permettere una maggiore aderenza.

    6 Dopo un adeguato tempo di asciugatura (diverse ore) applicare, possibilmente con una spatola di plastica, lo stucco per muri

    in piu' riprese (con un adeguato tempo di asciugatura fra una ripresa e un altra), lisciando la superficie da trattare,

    tirando lo stucco con tatto e in un unico verso di stesura onde evitare bolle di rigonfiamento o strappi della carta.

    7. Ad ascigatura totale dello stucco cartavetrare la superfice con cartavetro di grana fine per lisciare eventuali imperfezioni.

    8. Verniciare a piacimento la superficie trattata.



    Buon lavoro a tutti

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Gennaio 2008, alle ore 13:12
    Al limite per fare una barriera al vapore sarebbe meglio utilizzare una carta kraft alluminata, ma non la vedo proprio come soluzione ottimale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.317 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI