• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-07 13:12:14

Come fermare l'umidita' sulle pareti


Micheledile
login
06 Gennaio 2008 ore 13:47 7
Fermare l'umidita' sulle pareti e' semplice!
Su w.................................editato dalla redazione ...................................
alla sezione consigli c'e' un ottima soluzione.(funziona veramente).
Voi cosa consigliate?
  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 16:37
    Non mi sembra un consiglioda tecnico ma da casalinga e noncredo che funzioni

  • micheledile
    0
    Ricerca discussioni per utenteImpresa Edile Di.emme
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 17:06
    Faccio il coloritore da 17 anni e non la casalinga!
    Soluzioni a livello tecnico ce ne sono a centinaia,
    questo vuole essere solo un consiglio per chi non ha dimestichezza con il mestiere.
    Ti posso garantire che funziona,comunque sei libero di pensarla a modo tuo.

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 17:29
    Detta cosi puo essere una soluzione valida ( da casalinga) ma publicizzarlasu un sito di un'impresa e' un'altra cosa

  • micheledile
    0
    Ricerca discussioni per utenteImpresa Edile Di.emme
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 17:42
    Spero solo di essere utile al prossimo,
    non voglio denigrare ne il sito ne chi ci lavora,
    comunque prova a utilizzare questo metodo,
    verifica la sua efficacia o meno poi valuta.
    Sono sicuro anche che questo sito non sia visitato solo da adetti ai lavori
    ma anche da le cosidette"casalinghe".
    Comunque a Genova sistemi simili sono molto utilizzati e di umidita' sulle pareti ti posso garantire ne abbiamo da vendere.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Gennaio 2008, alle ore 06:43
    Visto che il sito e' stato rimosso dalla redazione, perche' non spieghi in cosa consiste il consiglio?

  • micheledile
    0
    Ricerca discussioni per utenteImpresa Edile Di.emme
    Lunedì 7 Gennaio 2008, alle ore 12:22
    Occorente:

    carta stagnola tipo domopak

    colla da tappezziere (reperibile in qualsiasi ferramenta)

    stucco per muri

    vernice per muri

    un pennello a setola morbida

    una spatola per lisciatura stucco

    cartavetro 120 di grana



    1.
    Pulire la superficie da trattare con una spugna o uno straccio.

    Preparare la colla da tappezziere (solitamente in polvere) diluendola con acqua in una bacinella

    mescolando bene fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.

    2. Tagliare la carta stagnola di una dimensione leggermente superiore alla superficie da trattare

    facendo attenzione a non bucarla o stropicciarla.

    3. Intingere il pennello nella colla da tappezziere e spennellare in piu' riprese la superficie da trattare.

    4. Applicare la carta stagnola sul muro lisciandola con una spatola di plastica o lisciandola con il palmo dellla mano,

    facendo sempre attenzione a non bucarla o stropicciarla (volendo ottenere un miglior risultato applicare piu' strati di stagnola).

    5. Spennellare succesivamente, intingendo il pennello nella colla, la superficie della stagnola appena applicata

    per permettere una maggiore aderenza.

    6 Dopo un adeguato tempo di asciugatura (diverse ore) applicare, possibilmente con una spatola di plastica, lo stucco per muri

    in piu' riprese (con un adeguato tempo di asciugatura fra una ripresa e un altra), lisciando la superficie da trattare,

    tirando lo stucco con tatto e in un unico verso di stesura onde evitare bolle di rigonfiamento o strappi della carta.

    7. Ad ascigatura totale dello stucco cartavetrare la superfice con cartavetro di grana fine per lisciare eventuali imperfezioni.

    8. Verniciare a piacimento la superficie trattata.



    Buon lavoro a tutti

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Gennaio 2008, alle ore 13:12
    Al limite per fare una barriera al vapore sarebbe meglio utilizzare una carta kraft alluminata, ma non la vedo proprio come soluzione ottimale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.429 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI