• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-28 14:57:08

Come coibentare il soppalco?


Ritakiska
login
18 Gennaio 2012 ore 22:14 8
Abito in montagna, in un bilocale soppalcato con tetto a travi a vista, costruito negli anni 90. Per contenere i costi per il riscaldamento vorrei coibentare il soffitto che si presenta così:

http://i40.tinypic.com/httvt4.jpg


penserei di inserire dei pannelli isolanto tra una trave e l'altra, ma non so che densità dovrebbero avere per avere un efetto isolante efficace.
Potreste darmi qualche consiglio in merito? Oppure c'è qualche altra soluzione con costi contenuti?
Grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 19 Gennaio 2012, alle ore 09:45
    Esistono dei pannelli in eps accoppiati con finitura a legno su entrambe le facce
    Questi si possono tagliare a piacere e fissare tra le travi

    lo spessore è variabile se non ricordo male va da 6 a 10 cm io opterei per lo spessore maggiore ma sarebbe opportuno fare almeno un calcolo

    Questo tipo di isolamento non ti protegge da possibili infiltrazioni di aria tra le tavelle delle travi e alla giunzione con le pareti perimetrali

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2012, alle ore 11:05
    Sarebbe un delitto mascherare un soffitto così bello!
    tecnicamente un isolamento termico ben eseguito e funzionale andrebbe eseguito dall'esterno, non dall'interno, per una serie di ragioni troppo lunghe da spiegare qui.
    se vuoi mi puoi contattare per MP.

    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2012, alle ore 17:14
    Buonasera, anch'io posseggo una casa simile in zona...per ora non ho pensato alla coibentazione, ed ho privilegiato l'estetica (cascina ristrutturata, per intenderci). Parrebbe un lavoro impegnativo, ma Top-Level saprà consigliare al meglio...

  • ritakiska
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2012, alle ore 20:48
    Grazie a tutti.
    Per Toplevel: non mi è possibile coibentare dall'esterno in quanto faccio parte di un condominio di 5 villete a schiera, ciascuna con due appartamenti.
    Per Termografia: m sarebbe utile sapere l'eventuale sito internet dove vedere i pannelli isolanti già rivestiti in legno.
    Inoltre vorrei sapere, se non chiedo troppo, quale percentuale di risparmio energetico potrei sperare di avere con una coibentazione di quel tipo; l'appartamento è un bilocale di circa 50 mq. con un soppalco di circa 40 mq, il tetto in questione ricopre il tutto.
    Sono a circa 1000 slm e la zona è soleggiata; i muri dello stabile sono coibentati a cappotto, ma di spessore piuttosto limitato. Sostituire la caldaia, modello vecchio di circa 15 anni, ma quasi mai usato (prima di me l'appartamento era usato solo nei mesi estivi per vacanza) potrebbe dare risparmi consistenti?
    Ancora grazie a tutti.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 20 Gennaio 2012, alle ore 16:48
    E' un prodotto che vidi l'anno scorso a KlimaHouse e purtroppo non ho ne riferimenti ne nomi, credo che l'unico modo per risalire al prodotto sia tramite una ricerca su google.

    Non ti posso quantificare la percentuale di risparmio in quanto per fare ciò è necessario eseguire dei calcoli ben preciso con i dati tecnici dell' isolante e della tua attuale composizione del tetto.

    Se prendi per dato che il 40 % della dispersione termica in un fabbricato non isolato avviene nel tetto si può approssimare un dimezzamento di questa percentuale ( ma è una cosa molto approssimativa )

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 20 Gennaio 2012, alle ore 16:49
    La sostituzione della caldaia salvo che non sia a gasolio non si avvicinerà neanche al risparmio che puoi ottenere con l'isolamento termico.

  • ritakiska
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Gennaio 2012, alle ore 22:50
    Grazie per le info, mi sono molto utili.

  • euro74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Gennaio 2012, alle ore 14:57
    Un caso molto simile è quello che è successo a me, e ho risolto mettendo tra un trave e l'altro i pannelli in lana di roccia , opportunamente tagliati, lasciando una intercapedine d'aria di 5 cm col perlinato, il tutto schiumato le fessure con schiuma pol, poi messa barriera al vapore lato interno, e infine controsoofittato con perline da 2 cm se non sbaglio, a quest'ultime ho dato una mano di impregante all'acqua per non avere vapori tossici in camera da letto.
    risultato estetico: non male, non vedo i travi ma anche le perline sono belle e d inverno oltre 2° in piu quando fa veramete freddo altrimenti c'è pure troppo caldo!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI