• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-30 14:45:19

Coibentazione muri


Sonica76
login
26 Marzo 2009 ore 20:55 5
Ciao a tutti,
abito in una zona piuttosto fredda e umida e quindi avevo intenzione di migliorare la coibentazione dei muri di casa...

Tendendo presente che il muro e composto da una doppia parete di mattoni forati separati da un'intercapedine di 810cm circa, quali sono i metodi e i materiali migliori?

grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 10:07
    Non è possibile fornire un parere senza sapere la provincia di residenza i quanto è basilare per la formulazione di un ipotesi di isolamento.

  • sonica76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 15:46
    La provincia è Viterbo ma il problema vero è la posizione e l'umidità dal momento che sono molto vicino a un piccolo torrente d'acqua di sorgente...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 15:55
    Esiste la possibilità di insuflare del materiale insensibile a possibili ristagni di umidità nelle intercapedini mediante fori esterni a patto che queste siano prive di ostruzioni e di grandezza sufficiente, l'altra ipotesi è un cappotto esterno a DOC
    ogni intervento va valutato in base alla stratigrafia da ottenere in modo che non si verifichi condensa interstiziale tra l'isolante e le murature

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Marzo 2009, alle ore 10:15
    La provincia è Viterbo ma il problema vero è la posizione e l'umidità dal momento che sono molto vicino a un piccolo torrente d'acqua di sorgente...

    Beh ma ... vicino quanto ?
    Il mattone e' bagnato ?
    Esiste , nei muri , un taglio meccanico o chimico all'umidita' ?
    Il mattone e' coperto interamente dall'intonaco ... oppure e' ispezionabile ?Intendo i mattoni alla base del muro , quelli piu' soggetti alle manifestazioni di carattere degenerativo .

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2009, alle ore 14:45
    Il metodo migliore non esiste; dovrebbe essere realizzato un sopralluogo e valutato il caso specifico.
    per prima cosa andrebbe allontanata la fonte che attinge l'umidità.
    secondariamente andrebbe realizzato un sistema in grado di non disperdere (o almeno limitarne la dispersione) le calorie generate dai sistemi termici installati entro l'abitazione.
    foto da postare?

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.316 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI