• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-30 14:45:19

Coibentazione muri


Sonica76
login
26 Marzo 2009 ore 20:55 5
Ciao a tutti,
abito in una zona piuttosto fredda e umida e quindi avevo intenzione di migliorare la coibentazione dei muri di casa...

Tendendo presente che il muro e composto da una doppia parete di mattoni forati separati da un'intercapedine di 810cm circa, quali sono i metodi e i materiali migliori?

grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 10:07
    Non è possibile fornire un parere senza sapere la provincia di residenza i quanto è basilare per la formulazione di un ipotesi di isolamento.

  • sonica76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 15:46
    La provincia è Viterbo ma il problema vero è la posizione e l'umidità dal momento che sono molto vicino a un piccolo torrente d'acqua di sorgente...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Marzo 2009, alle ore 15:55
    Esiste la possibilità di insuflare del materiale insensibile a possibili ristagni di umidità nelle intercapedini mediante fori esterni a patto che queste siano prive di ostruzioni e di grandezza sufficiente, l'altra ipotesi è un cappotto esterno a DOC
    ogni intervento va valutato in base alla stratigrafia da ottenere in modo che non si verifichi condensa interstiziale tra l'isolante e le murature

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Marzo 2009, alle ore 10:15
    La provincia è Viterbo ma il problema vero è la posizione e l'umidità dal momento che sono molto vicino a un piccolo torrente d'acqua di sorgente...

    Beh ma ... vicino quanto ?
    Il mattone e' bagnato ?
    Esiste , nei muri , un taglio meccanico o chimico all'umidita' ?
    Il mattone e' coperto interamente dall'intonaco ... oppure e' ispezionabile ?Intendo i mattoni alla base del muro , quelli piu' soggetti alle manifestazioni di carattere degenerativo .

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2009, alle ore 14:45
    Il metodo migliore non esiste; dovrebbe essere realizzato un sopralluogo e valutato il caso specifico.
    per prima cosa andrebbe allontanata la fonte che attinge l'umidità.
    secondariamente andrebbe realizzato un sistema in grado di non disperdere (o almeno limitarne la dispersione) le calorie generate dai sistemi termici installati entro l'abitazione.
    foto da postare?

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 13:59 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 21 Novembre 2025 ore 14:52 4
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 20 Novembre 2025 ore 14:52 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
348.664 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI