Ciao, penso che potresti usare dei pannelli isolanti, un amico di recente ha fatto dei lavori e ho chiesto che materiale ha usato per rifare parte delle pareti della sua veranda.“Ma questa vernice di cui parli, da applicare dove?
Il muro da coibentare è l'ex parapetto del balcone che verrà ripiastrellato.
Il mio dubbio è cosa fare mettere tra il cemento armato e le piastrelle per isolarlo”
Ma allora perché non applichi direttamente all'interno della parete, uno strato di malta cementizia del tipo Mapetherm di Mapei, e poi ci incolli le piastrelle..:-))“Ho provato a dare uno sguardo ai prodotti da te consigliati, ma sono troppo spessi e consigliati per esterno
Ho invece trovato i pannelli isolanti della Wedi che partono da 4mm e sono direttamente piastrellabili.
Devo cercare in giro qualche feedback e soprattutto trovare un rivenditore vicino
Li conoscete? Esiste qualche altro prodotto simile?”
Ehhh! però sempre l'intonaco devi fare sopra ai pannelli, quindi pensavo per questo motivo al Mapetherm. oppure la malta cementizia di Fassa Bortolo sempre termoisolante ML 203 :-))“
la mapetherm ho letto che serve ad incollare i pannelli ma non svolge la stessa funzione della diathonite e
quando ho proposto al muratore la diathonite non sapeva neanche di cosa stessi parlando, me la tengo come ultima soluzione.
nel frattempo ho trovato chi produce prodotti simili, ovvero panelli sandwich di polistirene, sottili (4mm) con le superfici già rivestite con malta cementizia.
ediltec e isolmar
il problema è che sono necessari grandi ordinativi e a me servirebbero meno di 6mq, un po più di 7 pannelli standard 1250x60”
Notizie che trattano Coibentazione interna veranda che potrebbero interessarti
|
Verande per esterni: come chiudere balconi e terrazzi a norma e in sicurezzaLeggi e Normative Tecniche - Come realizzare una veranda a norma su balconi e terrazzi. Vantaggi, materiali, permessi e soluzioni moderne per il 2025. |
Se la veranda viola le distanze va demolitaAssemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari). |
Ripristino di facciate esterne condominialiCondominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali. |
Verande e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione di una nuova veranda o interventi su verande esistenti come la sostituzione dei suoi serramenti possono godere di alcune agevolazioni fiscali. |
Arredare una veranda piccola per sfruttarla tutto l'annoSpazio esterno - Come arredare una veranda chiusa piccola: soluzioni personalizzate a piccoli spazi verandati, per creare delle piacevoli zone funzionali, con vista sull'esterno |
Idee per una veranda arredata in stile sicilianoSpazio esterno - Come arredare casa in stile siciliano, con riferimento alla veranda. Colori tipici siciliani per l'arredo della veranda, maioliche siciliane da esterno, piante. |
Come scegliere la veranda o il gazebo per la propria abitazioneInfissi Esterni - Le verande e i gazebo costituiscono i naturali prolungamenti della casa: questi però, devono essere ben posizionati e progettati per essere sfruttati al meglio! |
Come progettare un angolo cottura in verandaZona living - Progetto a mano libera per un angolo cottura in veranda: pochi metri quadri, a ridosso dei muri, creano una piccola oasi di luce, dove cucinare in tutta libertà. |
Idee originali per illuminare la veranda esternaSistemazione esterna - Faretti led, incassati o direzionabili, le soluzioni per illuminare una veranda esterna sono tante ma i materiali dovranno essere resistenti alle intemperie. |