• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-22 18:17:17

Coibentazione + impermeabilizzazione terrazzo


Alessandrosss
login
26 Luglio 2011 ore 12:58 9
Salve a tutti
devo coibentare e impermeabilizzate un terrazzo di 70 mq, ho alcuni dubbi

io avevo pensato a questo pacchetto:
direttamente sul solaio pannelli in polistirene 6cm
massetto pendenze
doppio strato di guaina 4 mm
massetto sabbia e cemento+ pavimento con colla

i miei dubbi :
-tra la guaina e il massetto per il pavimento bisogna mettere qualcosa?
-su 70 mq di terrazzo vanno bene 2 scarichi per acqua posti 20cm l'uno dall'altro?
-sono sufficienti 6 cm di pannelli in polistirene?
-meglio usare pannelli in polistirene con già sopra uno strato per mettere la guaina, cosi da risparmiare il massetto delle pendenze? a questo punto però la guaina sarà messa senza pendenza...succede qualcosa?

grazie in anticipo per i suggerimenti---sono graditi consigli anche su altri metodi e pacchetti.
GRAZIE
  • scheggia.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 15:58
    La soluzione a cui hai pensato è tra le migliori, per conoscere lo spessore idoneo dell'isolante bisognerebbe conoscere la giusta stratigrafia attuale, lascia perdere i "rotoloni" polistirene + guaina

  • alessandrosss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Luglio 2011, alle ore 22:09
    Ma tra il solaio ed i pannelli in polistirele devo mettere qualcosa?
    ma è vero che questi pannelli fanno condensa?
    grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Luglio 2011, alle ore 08:43

    ma è vero che questi pannelli fanno condensa?
    grazie
    non è che fanno condensa in sè...è che impediscono la traspirazione ...

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Luglio 2011, alle ore 18:37
    Io prima della posa a colla metterei uno strato di impermeabilizzante cementizio(vedi mapelastic o similari)potresti arrivare alla perfezione.per il discorso traspirazione penso che mettendo guaina poliestere sia gia nulla

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Luglio 2011, alle ore 21:40
    Ciao, non è opportuno stendere il massetto sulla guaina senza un idoneo strato di separazione. Puoi usare tranquillamente un telo in polietilene da 0,20 mm o un tessuto non tessuto da 200 g/mq fiocco. Assicurati che ci siano i giunti di dilatazione ogni 4 ml massimo, quindi realizza una maglia da 4X4 m massimo.
    La regola per gli scarichi è un diametro 100 mm ogni 100 mq di terrazza, minimo 80. Io personalmente considero un 50% in più. il polistirene è fra i migliori materiali per la applicazione che hai proposto. Io disporrei una barriera al vapore con polietilene da 0,20 mm all'intradosso, cioè sul solaio prima di stendere il polistirene. Cura particolarmente anche i giunti perimetrali, e preferibilmente dai un pò di armatura al massetto, almeno una rete filo 6 20X20 cm.
    Se hai bisogno fammi sapere,
    saluti.

  • alessandrosss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Agosto 2011, alle ore 18:06
    Per i pannelli xps quale valori devono avere per un buon isolamento termico ??
    perché ho visto che tra spessore di 30-40-50 varia solo un poco la resistenza termica da 0.85 dei 30 di spessore a 1.40 dei 50, mentre la conduttività termica è sempre 0.035.
    a questo punto sceglierei i 30 di spessore sia per i costi , sia per lo spessore occupato.
    grazie
    grazie

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 11:39
    La conducibilità termica è una caratteristica fisica del materiale, e si riferisce al valore unitario, quindi non cambia con lo spessore. Un pò come il peso specifico. La resistenza termica invece è la causa che impedisce al calore di essere trasmesso, ed aumenta proporzionalmente con lo spessore applicato. Un pò come la resistenza del legno che aumenta con lo spessore (anche se l'esempio non è rigorosamente simile). Considera che con le normative attuali se sei al di sotto degli 8-10 cm, ben difficilmente rientri nei valori di legge. Con 30 mm fai veramente molto poco.
    Ciao

  • alessandrosss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 17:48
    Ma questi pannelli xps conviene metterli direttamente sul solaio in calcestruzzo , o mettere prima la guaina e poi appoggiarci i pannelli sopra con sovrastante massetto in calcestruzzo?
    grazie

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 18:17
    Il miglior risultato lo ottieni realizzando prima l'impermeabilizzazione sul solaio, poi stendi uno strato di separazione in polietilene da 0.20 mm o un tessuto non tessuto, sul quale disporrai i pannelli in XPS. Altro strato di separazione, massetto con giunti di dilatazione come ti ho già descritto, ad essiccazione avvenuta malta elasticizzata con rete + giunti elastici, dopo una settimana colla + piastrelle.
    Questa tecnica si chiama tetto rovescio, è stata ideata e promossa da Dow Chemical (che ha inventato l'XPS), ed è molto affidabile. Personalmente ho progettato e realizzato innumerevoli interventi in questo modo, con risultati eccellenti.
    Se qualcosa non è chiara fammi sapere, ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI