• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-04-03 11:18:28

Coibentazione cassonetti


Condominio
login
10 Marzo 2016 ore 11:16 10
Ola!
Abbiamo effettuato la coibentazione a cappotto del nostro edificio e per completarlo al meglio ci è stato consigliato di coibentare anche i cassonetti delle tapparelle.. come materiale ci è stato suggerito lana di roccia di almeno 4 cm! A me sembra un po' strano..
Voi cosa ne pensate? Pareri su materiali, spessori e vari suggerimenti?
Inoltre volevo sapere più o meno a quanto si aggirerebbe il costo di rifacimento di una camera affetta da muffa.. Eliminazione muffa, stuccatura o intonacatura (dipende da cosa si troverà dietro), imbiancatura.. sono le operazioni che dovrebbero bastare.. tempistiche per esecuzione lavori? Solo per avere idea indicativa.
Grazie! Ciao
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 10 Marzo 2016, alle ore 12:24
    Probabilemtne hanno fatto un cappotto a risparmio che non prevedeva il rifaciemnto di fori finestra, in quanto è molto più costoso instalare i cassonetti interni al muro già isolati.

    Se è possibile io suggerisco la sostituzione dei cassonetti con sistemi prefabbricati e migliori, tipo alpac presystem mybox che al moemnto è il migliore e più economico sul mercato.
    Diversamente varie ditte offrono prodotti per l'islamento interno appositamente sagomati per i cassonetti.
    Io mi orienterei verso questi prodotti.

    Per ragioni di spazio difficilemnte si riesce ad andare oltre i 3 cm di isolante, ma ogni caso è a se, in quanto non so che cassonetti avete.

    Dato che ci sarà sicurmente un geometra che si è occupato della realizzazione del cappotto io chiederei direttamente a lui.

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Venerdì 11 Marzo 2016, alle ore 10:05
    Probabilemtne hanno fatto un cappotto a risparmio che non prevedeva il rifaciemnto di fori finestra, in quanto è molto più costoso instalare i cassonetti interni al muro già isolati.

    Se è possibile io suggerisco la sostituzione dei cassonetti con sistemi prefabbricati e migliori, tipo alpac presystem mybox che al moemnto è il migliore e più economico sul mercato.
    Diversamente varie ditte offrono prodotti per l'islamento interno appositamente sagomati per i cassonetti.
    Io mi orienterei verso questi prodotti.

    Per ragioni di spazio difficilemnte si riesce ad andare oltre i 3 cm di isolante, ma ogni caso è a se, in quanto non so che cassonetti avete.

    Dato che ci sarà sicurmente un geometra che si è occupato della realizzazione del cappotto io chiederei direttamente a lui.
    Ola! Innanzitutto grazie per aver risposto!
    I cassonetti non son stati coibentati perché a dire del tecnico non sono parti condominiali essendo interni e quindi ogni condomino deve provvedere da sè.
    Il tecnico mi ha detto di mettere lana di roccia ma ho qualche dubbio in merito..
    Nel frattempo vado a vedere i prodotti da te suggeriti.
    Grazie... se avete altri suggerimenti, son qua in ascolto... ben volentieri!

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Marzo 2016, alle ore 10:08
    PS per prodotti interni atti all'isolamento, potresti suggerirmene alcuni? Ne esistono anche di già sagomati?

    Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 11 Marzo 2016, alle ore 10:39
    Purtroppo non riesco ad indirizzarti in quanto non sono soluzioni che utilizzo, puoi provare a cercare direttamente alla fortlan o su google

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Marzo 2016, alle ore 17:49
    Si, ho già cercato su Google e ne ho trovati molti... materiali ve ne sono molti ma non so quali possano fare al caso mio...
    La lana di roccia suggeita credi possa andar bene?

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Marzo 2016, alle ore 17:55
    Ps quanto può costare coientare un cassonetto? E quanto potrebbe costare la sostituzione di un cassonetto (ne avrei 5 in tutto, 3 lunghi e 2 corti)?

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Marzo 2016, alle ore 10:33
    Ola!
    Nessuno mi sa dire in merito?

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2016, alle ore 10:48
    Help me!

    Vorrei o sostituirli come suggerito se il costo non è proibitivo o coibentarmeli io per risparmiare qualcosa ma... ho ancora dubbi sul materiale da utilizzare... ho guardato i vari suggerimenti ma non sono ancora convinto...

    Aiutatemi per favore...

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Condominio
    Sabato 2 Aprile 2016, alle ore 23:55 - ultima modifica: Sabato 2 Aprile 2016, all or 23:59
    Help me!

    Vorrei o sostituirli come suggerito se il costo non è proibitivo o coibentarmeli io per risparmiare qualcosa ma... ho ancora dubbi sul materiale da utilizzare... ho guardato i vari suggerimenti ma non sono ancora convinto...

    Aiutatemi per favore...
    Ciao!
    di certo puoi trovare la soluzione e le notizie che fanno al caso tuo in questa lettura redazionale: lavorincasa.it/isolare-i-cassonetti-delle-tapparelle/ :-))

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Aprile 2016, alle ore 11:18
    Ok, letto.... mi informerò sui materiali citati. Grazie

    Volevo però sapere cosa ne pensate delle lana di roccia o di vetro citata dal consulente.. a me non sembra una buona idea perché potrebbe essere "nido" di insetti e la posa con silizone, secondo me, col tempo, potrebbe cedere...

    Che ne pensate?

    Grazie ancora a tutti!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI