• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-23 09:59:31

Coibentare soletta con poliuretano a spruzzo


Mik1976
login
22 Luglio 2011 ore 09:27 3
Villetta anni 60 ristrutturata completamente, cappotto in EPS 8cm, Isotec 10cm sul tetto, finestre ultra-isolanti.

Vorrei ora isolare il pavimento della soffitta. Attualmente c'è semplicemente cemento, non la usiamo, è alta al colmo circa 2.5m. Sicuramente d'inverno un po' di calore sfugge via dalla casa attraverso la soletta (soffitti alti 3m) e d'estate entra un po' di calore, oltre al fatto che la soffitta fa da cassa di risonanza e quando piove si sente un bel casino in casa.

Ho visto questo sistema con il poliuretano a spruzzo: http://www.youtube.com/watch?v=LLuzwraJRHM

Alcune domande:
1) Posato nello spessore di circa 8cm aiuta anche contro i rumori?
2) E' traspirante? Non vorrei che anche grazie al cappotto e gli infissi la casa diventasse troppo impermeabile
3) Si può applicare se c'è polvere sulla superficie da trattare? In soffitta in precedenza c'erano materassini di lana di roccia/vetro, ora rimossi. A terra è rimasta polvere e qualche residuo di fibre, il poliuretano a spruzzo potrebbe eservire per "ingabbiarli" o bisogna prima aspirare il tutto?

Non voglio posare roba tipo materassini perché a pavimento ci sono le "gobbe" di cemento date dagli impianti e quindi la posa di materassini non sarebbe agevole. Per contro il poliuretano a spruzzo costa circa 300 euro al metro cubo, quindi per 8cm sui 110mq di soffitta spenderei 2700euro.......
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Venerdì 22 Luglio 2011, alle ore 14:08
    Salve le rispondo secondo la mia esperienza:

    1) il poliuretano e materiali simili isolano discretamente ma sono per le frequenze dai 500hz in su (lo so perché ho realizzato delle sale prova amatoriali) quindi suoni relativamente "alti".
    2) Non è traspirante (almeno non sufficientemente) da peremettere il passaggio di "vapori"... ma come spesso dico è un falso problema... è sufficiente arieggiare (come normalmente si fa) moderatamente l'abitazione.
    3) La superficie prima della posa deve essere asciutta e ben pulita, altrimenti mentre si "spruzza" si creano nuvole di polveri...

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2011, alle ore 14:55
    Grazie per le risposte.

    Uff...mi spiace soprattutto per la 3, dovrei quindi prima far aspirare tutte le polveri...costi aggiuntivi

    La 1: i rumori che penetrano sono a frequenza bassa, quindi servirebbe a poco....

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Luglio 2011, alle ore 09:59
    Ciao, io eviterei il poliuretano a spruzzo. ti consiglio di stendere dell'argilla espansa a secco, o leggermente legata per darle un pò di consistenza, fino a costituire un piano di posa. Poi vai su con dei pannelli rigidi in lana di roccia da 100 kg/mc, magari due strati alternati da 5 cm per un totale di 10 cm, anche se correttamente ne dovresti applicare in totale almeno 15 cm.
    Acustica: ok
    Anticendio: ok
    Ecologica: ok
    Applicazione: ok
    Peso: forse ok
    Costo: probabilmente ok
    Se hai bisogno fammi sapere, ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 19 Novembre 2025 ore 13:45 3
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 19 Novembre 2025 ore 13:26 1
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI