• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-01 08:16:31

Climatizzatore con o senza inverter


Mysweethome
login
25 Febbraio 2007 ore 17:26 16
Ciao a tutti ,
Vorrei un consiglio dovendo acquistare un climatizzatore fisso ( tre unità interne e altrettante esterne), che avrà anche la pompa di calore.
Il mio dubbio è se acquistare un modello che abbia anche la tecnologia Inverter oppure no, perché alcuni miei amici mi consigliano proprio l'Inverter, perché anche se più costoso avrei nel tempo il risparmio energetico, mentre altri me lo hanno sconsigliato, soprattutto per il fatto che in casa mia lo useremmo poco, cioè poche ore al giorno, e per pochi mesi d'estate.
Voi che ne pensate? Mi conviene comunque l'inverter oppure no visto l'uso che penso di farne?
Ciao e grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 06:48
    Non capisco perché pompa di calore se li devi usare pochi mesi d'estate.
    La tecnologia inverter è conveniente per un uso prolungato e sopratutto invernale.
    Un condizionatore inverter raggiunge il suo massimo rendimento quando lavora a potenza piena.
    Supponiamo che assorba 1kW, a quella potenza di funzionamento rende, per esempio con un EER di 3, 3 kW.
    Se lui modula è assorbe 0,5 kW il rendimento della macchina, progettata in tutti i suoi componenti per ottimizzare le prestazioni quando lavora al 100%, darà un EER di 2,75; a 0,25 l'EER sarà di 2,5.
    Visto l'uso saltuario e la differenza notevole nel costo d'acquisto degli split ti conviene adoperare degli split on-off e non modulanti.
    Un saluto

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 17:05
    Per la tua situazione concordo con gli on-off....

    ma il discorso della tecnologia inverter è da vedere diversamente...

    nel senso che il bello della modulazione è che una volta raggiunta la temperatura desiderata, calano i giri, i consumi e ovviamente il rapporto COP ed EER.... ma è ovvio visto che da quel momento in poi dovrà fare solo mantenimento...

    ok sul fatto che rendono meglio in inverno e sulla silenziosità.

    ciao.

  • mysweethome
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 09:30
    Delle risposte, nel messaggio intendevo "lo useremmo poco, cioè poche ore al giorno (d'inverno), e per pochi mesi d'estate". Nella fretta non ho specificato bene
    Comunque penso proprio che mi orienterò verso i modelli ON/OFF, anche perché ho guardato un po' e i prezzi dei climatizzatori fissi sono in generale decisamente alti!!!

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 10:51
    Sono anche io combattuto nella scelta.
    devo mettere una unica esterna e due interne della mitsubishi electric...di cui una nel salone/cucina canalizzata e una nell'anticamere zona notte del tipo split. qualcuno mi dice che in un locale piccolo l'inverter va in fretta in modulazione e dunque abbassa la resa e non riuscità a darmi il beneficio dentro le stanze. altri docono che va bene lo stesso...
    non so che scegliere

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 16:50
    Questo perché ti sei lasciato convincere da chi ti ha detto di mettere lo split nel disimpegno e lasciare le porte aperte delle camere....

    risiamo sempre a questa storia....

    fare le nozze con i fichi secchi....

    se vuoi climatizzare in modo efficace una stanza, ci devi mettere lo spilt dentro punto e basta.

    se invece ti accontenti di un po' d'aria presa di rimbalzo carpiato con avvitamento da suddividere su piu' stanze... allora va bene nel disimpegno.

    andando a fare dei preventivi mi sono sentito dire che alcuni miei "colleghi" avevano addirittura consigliato l' uso di ventilatori per far andare l'aria dove il climatizzatore (per la sua posizione studiatissima...) non potrebbe spingere..

    roba da matti.

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 17:03
    Guarda...fosse stato per me avrei canalizzato anche il reparto notte. è che la mia donna freddolosa non ne vuol sapere di aria frizzante che gira in camera...e dunque devo accontentarmi di un pò di refrigerio che arriva pian piano dall'esterno. per fortuna lo split spinge proprio in direzione camere.

    l'unica spero che l'inverter non crei problemi.
    a casa dove abito adesso lo ho fuori in corridoio un bel split on/off aermec e ti raffredda le stanze senza problemi.
    preferivo l'inverter in quanto dovrebbe tenere la temperatura più costante.

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 17:31
    Se lo usi per rinfrescare, puoi usare anche l'inverter. anche se comincera' a modulare presto, puoi sempre giocare con le alette e selezionare qualche grado in + o-

    le lo vuoi usare per riscaldare... auguri!

    l'aria calda si stratifica subito in alto e ti fa staccare lo split.

    ciao.

    anche la mia di donne è allergica all' aria condizionata... che palle!!

    ciao

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 17:46
    Ste donne azz....

    fosse per me prenderei anche un modello solo freddo...è che purtroppo li fanno tutti in pompa di calore. la userò mai.

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 18:02
    C'è di buono che con la pompa di calore se te la giochi bene... puoi usufruire dei benefici fiscali...

    ciao.

  • antosony
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 13:07
    è possibile sapere cosa significa se te la giochi bene?
    puoi spiegare meglio grazie mille

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 15:41
    è possibile sapere cosa significa se te la giochi bene?
    puoi spiegare meglio grazie mille
    La pompa di calore, da diverso tempo, dà diritto al 41% in 10 anni.
    In base al comma 344 della Finanziaria, se è parte di un intervento che consegua un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20 per cento rispetto ai valori riportati nell'allegato C, numero 1), tabella 1, annesso al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, beneficia del 55% in tre anni come tutti gli interventi collegati.
    Occorre un buon termotecnico per l'asseverazione che attesti la rispondenza dell'intervento.

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 16:13
    Giusto appunto.....



    siccome siamo in italia e le cose piu' semplici bisogna per forza complicarle...

    devi fatturare tutto, certificare tutto, consulenze di tecnici, ecc...

    è ovvio che si cerchino le alternative per risparmiare....

    capisci a me!

    ciao.

  • antosony
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 16:19
    Ma tutta questa procedura è necessaria anche per il montaggio di un sistema solare? e di una caldaia a condensazione?
    grazie a tutti

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 17:19
    Ma tutta questa procedura è necessaria anche per il montaggio di un sistema solare? e di una caldaia a condensazione?
    grazie a tutti
    Per un sistema solare, che ricordiamo vale anche per una nuova abitazione, è più rapido, ma i documenti che devi richiedere al "tecnico progettista" sono più semplici, addirittura è prevista una dichiarazione nel caso di autocostruzione, corredata da alcuni certificati di qualità e dall'attestato di partecipazione ad un corso sull'autocostruzione.
    Per la caldaia a condensazione idem ed anche qui le cose sono particolarmente semplificate se l'impianto è inferiore ai 100 kw.
    Un saluto

  • antosony
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 07:57
    Vi ringrazio tutti per le spiegazioni...
    per l'impianto solare e la caldaia dove posso vedere in maniera specifica quali sono le dichiarazioni da fare?
    tecnico progettista significa che può farle anche l'idraulico?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 08:16
    Vi ringrazio tutti per le spiegazioni...
    per l'impianto solare e la caldaia dove posso vedere in maniera specifica quali sono le dichiarazioni da fare?
    tecnico progettista significa che può farle anche l'idraulico?
    scusa ho scritto una cavolata, non tecnico progettista, ma "tecnico abilitato", dove:
    Per tecnico abilitato si intende un soggetto abilitato alla progettazione di edifici ed impianti nell?ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente, iscritto agli ordini professionali degli ingegneri o degli architetti, ovvero, ai collegi professionali dei geometri o dei periti industriali.
    Lo leggi nel Decreto attuativo della finanziaria, che puoi scaricare anche da qua, ci sono le dichiarazioni da fare:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... ia2007.pdf

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.321 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI