• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-10 23:03:28

Chiusura veranda con infissi in pvc, alluminio o avvolgibili


Zdoura
login
26 Maggio 2011 ore 21:20 11
Ciao!
dovrei chiudere la mia veranda di una ventina di mq con delle vetrate ed utilizzare quindi l'ambiente anche in inverno riscaldandolo opportunamente, ho chiesto alcuni preventivi, ma mi si stanno confondendo le idee .
C'è chi dice che in termini di miglior isolamento termico sia meglio l'infisso in PVC e chi dice alluminio, c'è chi dice vetrate scorrevoli e chi dice che con un'apertura a libro (a pacchetto), sia meglio sempre in termini di isolamento termico, avete qualche esperienza e/o consiglio da passarmi?
Oppure, per non aumentare la cubatura dell'appartamento, mi sono stete consigliate delle tende traspatenti avvolgibili, se qualcuno le ha, sa dirmi se c'è molta differenza come isolamento termico rispetto agli infissi di cui sopra?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 21:56
    Personalmente le tende scorrevoli non le prenderei neanche in considerazione il la loro capacità di isolamento termico è paragonabile ad un impermeabile da pioggia.


    passiamo ai serramenti.

    entrambe le parti hanno torto e ragione in quanto nessuno parla di valori termici del prodotto che vuoi installare

    indicativamente posso darti il valore di riferimento per un buon isolamento da utilizzare per il confronto con i vari prodotti.

    valore di trasmittanza del telaio max 1,2
    valore di trasmittanza del vetro a camera singola con vetro anti sfondamento sia interno che esterno max 1,0

    non ti fidare di chi ti da un il valore medio complessivo richiedi i valori separati come ti ho indicato, se non te li sanno dare passa oltre

    se installi un sistema a libro che è molto comodo per questo tipo di chiusura aspettati un peggioramento complessivo di valori che ti ho dato del 30 % (salvo non potersi permettere economicamente un prodotto molto particolare )

    lo scorrevole con parte fissa è più efficiente generalmente la guarnizione di chiusura nella parte scorrevole si deteriora in parte in 2 /3 anni.

    L'altra cosa carina da considerare è di come è fatta la struttura che vuoi chiudere in quanto se la parte superiore è un terrazzo aperto avrai sempre un isolamento complessivo mediocre e possibile forte formazione di condensa.
    In poche parole rischi si di fare un ottima chiusura vetrata ma di ritrovarti un colabrodo termico a livello di pavimento e soffitto

  • zdoura
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Maggio 2011, alle ore 11:36
    Grazie 1000 per le informazioni che mi hai dato.

    Dall'ultima parte del tuo discorso, mi sa che qualsiasi serramento/avvolgibile metto, avrò il 'colabrodo' termico che hai detto tu, è una veranda sul giardino, per quanto riguarda il pavimento si tratta quindi di un piano terra, i tre lati sono tutti esterni senza nessun riparo, ed infine, il tetto per ora è composto da una copertura di arella e vetroresina....che però penso di sostituire con del perlinato.

    PS. L'unico preventivo dove sono indicati valori di trasmittanza termica (infissi PVC scorrevoli), parla di un complessivo tra 1,3 ed 1,4.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Maggio 2011, alle ore 13:51
    1,3 o 1,4 complessivo .......avrai i telai da 1,8

    contando la situazione della copertura non ha molto senso spingersi verso valori inferiori.

    a cosa lo devi dedicare questo spazio ? ripostiglio, serra, o zona ampliata della casa creando un unico spazio ?

    se è una zona ampliata questo ti raffredderà il resto. in estate avrai l'effetto contrario.

    fai un salto da Barbieri a san giovanni forse là puoi trovare qualche cosa di diverso

  • zdoura
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Maggio 2011, alle ore 14:12
    Ciao!
    La zona sarà un ampliamento dell'abitazione, ma all'occorrenza, quindi non sarà sempre chiuso, ma lo chiuderò solo quando avrò bisogno di avere una sala da pranzo più grande.
    Grazie per la risposta.

  • pippo25
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Maggio 2011, alle ore 20:16
    Se non vuoi aumentare la cubatura non puoi mettere nulla di fisso ricordalo, quindi non puoi far altro che mettere le tende. É inutile pensare che sarebbe piu` caldo con altri sistemi. Hai le idee chiare se vuoi aumentare la cubatura o no?

  • pippo25
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Maggio 2011, alle ore 20:28
    Se sara` chiusa solo di rado e solo per pranzi, anche se é inverno con caloriferi mobili secondo me ci stai bene, poi d'estate tiri su tutto cosi` eviti tutti quei pezzi fissi/scorrevoli nel mezzo a dare fastidio. Ripeto in questo modo eviti la cubatura aggiunta.
    Ciao.

  • zdoura
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Giugno 2011, alle ore 23:37
    Ciao,
    dipende da quanta differenza c'è, se devo tremare lascio perdere il telo in PVC ed aumenterò la cubatura con degli infissi in PVC piuttosto che alluminio, ma se con i teli in PVC avvolgibili (con un appropriato riscaldamento), riesco a non far gelare gli ospiti, sarei orientata su questi che oltre a costare meno, mi creano meno problemi con permessi e cubature.
    E' per questo che vorrei chiedere se qualcuno ha qualche esperienza del genere, sicuramente i teli faranno più freddo, ma è qualcosa di accettabile? quelle 3/4 ore che li utilizzo per un pranzo o cena, rischio di far ammalare i miei ospiti?
    Grazie

  • pippo25
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Giugno 2011, alle ore 09:18
    Te lo potrebbe dire solo uno che ce l'ha, é vero. Io penso che chi te lo vende gia` ti possa dire qualcosa, se ti garantisce che non ci saranno spifferi é gia molto, sono quelli che darebbero fastidio arrivando da fuori.
    Se non entra aria fredda, l` aria ferma che ci sara` dentro una volta scaldata e mantenuta tale, penso che si stia bene.
    Se poi quando spegni il riscaldatore apposito si raffredda in fretta proprio perché ci sono i teli, che te ne frega.
    Daltronde, pensa a quanto ti verrebbe a costare con altri sistemi, disegni del geometra, il tempo perso dietro tutta la trafila burocratica che non finisce mai.
    Un radiatore elettrico che faccia da mantenimento e una ventolina che riscalda, (anche quelle da poco)per sbrigarsi all` inizio.
    Facci sapere poi la tua decisione.
    Ciao.

  • zdoura
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Giugno 2011, alle ore 23:25
    Grazie1000 per i tuoi commenti.
    Più penso a cosa fare e più mi confondo le idee
    Oggi ho chiamato l'ufficio tecnico del mio comune, e da quello che mi hanno detto sul discorso cubatura, mi hanno fatto passare quasi del tutto la voglia di una soluzione fissa.....però ripensadoci dopo (so che mi darete della matta), sto prendendo in considerazione anche una soluzione mista (come detto prima, più ci penso più mi confondo!!!).
    La mia abitazione è su una specie di crinale, ed è soggetta a forti venti al 99% da sud-est a sud-ovest, quindi la soluzione mista sarebbe un lato a vetrata (quello colpito al 99% dal vento), e le rimanenti due con dei teli in PVC avvolgibili, è molto stupida come cosa?
    E senza stare a rivolgermi nuovamente al comune, sapete anticiparmi se una soluzione mista comporta comunque un aumento di cubatura?
    Grazie ancora e buona notte.

  • pippo25
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Giugno 2011, alle ore 12:51
    In ogni caso va dichiarata anche se la fai con le tende, devi pare una cifra al comune e finisce li`.
    Per non essere dichiarata deve avere lo scopo di ombreggiamento quindi ci deve piovere sotto, cioé puoi coprirla con canniccio e sotto non ci deve essere ne` telo ne` plastica.
    Va dichiarata ma non aumenta la cubatura. Questo é il minimo che puoi fare e va fatto.
    Bisognerebbe, usare pareti componibili solide ma , smontabili.

  • zdoura
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Giugno 2011, alle ore 23:03
    Ciao,
    è già qualcosa che con una sola parete fissa in vetro e le altre due a tenda trasparente, non aumenti la cubatura.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI