• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-23 18:49:45

Cappotto esterno e isolamento soffitto


Gelgio
login
22 Luglio 2009 ore 14:55 6
Buongiorno a tutti,la mia situazione è questa:
vorrei ristrutturare un vecchio appartamento con muri in pietra da 50 cm e solette di circa 10 cm.Dato che la casa è di 3 piani e non è tutta mia, vorrei fare un cappotto esterno di polistirene espanso solo sul mio piano.Quanti cm usereste per una zona climatica F? Vorrei sapere se questo intervento è valido anche se interessa solo una parte di casa o il risparmio economico si riduce notevolmente in questo caso.Ho anche il problema dell'isolamento delle solette,tutte confinanti con locali non riscaldati d'inverno perché cantine o appartamenti usati pochissimo.Il pavimento lo isolerei optando per un riscaldamento a pavimento ribassato da 7 cm(dato che devo rifare anche il riscaldamento), per il soffitto avrei pensato a qualche cm di isolante dall'interno,anche se dovrebbe essere meno efficace di un isolamento applicato oltre la soletta.Per il soffitto 2 o 3 cm di isolamento sono da valutare o sono inutili? Purtroppo è una casa bassa, 2,35 metri.Voi cosa ne pensate? Grazie mille
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 17:35
    L'itervento va ben valutato in quanto se non si ha la possibilità di isolare adeguatamente tutti gli elementi e le solette riduce in modo notevole l'efficiacia dell' isolamneto sopratutto se si applica un pavimento radiante a bassa temperatura.
    Il punto debole più grosso sarebbe la persistenza di pronnciati e localizzati ponti termici che abbasserebbero notevolmente il comfort della zona circostante.
    Se per il tetto non è possibile isolare per più di 2 - 3 cm opterei per i pannelli sotto vuoto (molto costosi) o materiali termoriflettenti in feltri che però devono avere un' intercapedine d'aria minima di 1,5 - 2 cm su entrambe le superfici

  • gelgio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 18:01
    Grazie termografia,sopra il mio soffitto ci sono ancora 2 piani prima di arrivare al tetto,come dici tu,l'intervento va ben valutato perché non vorrei spendere 10000? per il cappotto e avere un basso risparmio annuo.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 10:04
    Di nulla purtroppo non posso dirti quanti cm possano servire in quanto non conoscendo il tipo di sasso non posso inserire i dati nel programma di calcolo
    servi quindi una valutazione dell' attuale trasmittanza delle pareti per ricavare i cm di isolante da posare
    Sicuramente il tuo muro ha una grande inerzia termica ma molta dissipazione visto i giunti in malta molto abbondanti
    è probabile che per ottenere buoni risultati servano spessori nell' ordine dei 10 cm

    Visto che i vani sopra al tuo sono vuoti ma ma non si possono isolare perché appartamenti altrui l'unica scelta potrebbe essere come ho detto i materiali sotto vuoto che in soli 2 cm hanno ottime prestazioni ma costi nell' ordine degli 80- 100 ? metro quadrato
    Quindi salvo non sia una superficie piccola è bene prendere in considerazione un altro materiale

  • gelgio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 12:01
    Il tipo di sasso purtroppo non lo conosco,cercherò di optare per uno spessore abbastanza alto di cappotto come dici tu,per il soffitto invece il costo dei materiali sottovuoto è molto alto purtroppo,che ne pensi di un controsoffitto in cartongesso accoppiato con lana minerale,polistirolo espanso o polistrirene estruso? Quale dei tre è il migliore nel mio caso e ne varrebbe la pena secondo te? Potrei valutare dei materiali termoliflettenti come dici tu in alternativa ma non ne conosco i costi.Grazie ancora per la disponibilità
    Ciao

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 12:47
    Se metti il cartongesso se ti è possibile sostituisci soliti profilati in lamiera con quelli in legno di pari dimensione
    ed userei un materiale tipo lo styrodur che è polistirene espanso estruso. lo preferisco ai materiali a base di fibre minerali che anche se sicuri non mi piacciono molto nelle applicazioni interne

    i feltri termoriflettenti costano sui 15- 20 ? metro quadrato ma la posa è più brigosa di un pannello in cartongesso con l'isolante già accoppiato

  • gelgio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 18:49
    Grazie ancora,ora ho le idee più chiare

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
348.528 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI