• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-31 22:35:26

Cappotto esterno - 21204


Pamperino
login
30 Luglio 2008 ore 08:28 9
Chi mi sa consigliare i materiali per ealizzare un buon cappottoesterno in zona di montagna circa 1000 m di altitudine?

grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 13:17
    Dipende dalle trasmittanze finali che vuoi ottenere.
    vuoi adeguare la struttura alle recenti normative sul risparmio energetico?

    top-level

  • pamperino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 14:05
    Si sarebbe meglio,
    anche se essendo in lombardia per ottenere la certificazione dovrei rivolgermi ad un certificatore e non so quanti soldi possa chiedere..

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 14:50
    Dalle mie informazioni calcolo e certificazione sui 500-600 euro.

    le tecnologie le scegli tu.

    top-level

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 14:54
    Il cappotto da solo non conviene...visto che fai dei lavori ti consiglio di farli bene!
    Dovresti isolare l'involucro termico, cappotto, serramenti ( Ug = 1.3 w/mqk con gas argon ) e se possibile isola anche la copertura, se fai un discreto lavoro potresti portare la casa da classe E a classe B!
    Al di la poi dei consumi che andrai a diminuire, sentirai che differenza, fresco l'estate e caldo l'inverno...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 15:14
    Aggiungerei anche: sai che risparmio sulle bollette enel e gas!!
    come dice cavallopazzo (che poi tanto pazzo non è ) l'investimento così si recupera velocemente, consentendoti di rientrare sulle spese che ora anticiperai.

    top-level

  • edil
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 16:10
    Termocappotto Ivas, con il 5% dell'intero importo ti fa quello che vuoi.

  • pamperino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Luglio 2008, alle ore 17:09
    GRAZIE DELL'AIUTO A TUTTI
    ho un ulteriore dubbio...ma per ottenere l'agevolazione del 55 % per opere realizzate ai fini del risprmio energetico, tutto il sistema edificio deve rispondere ai canoni dettati dalla normativa in materia oppure posso certificare anche solo il cappotto e ottenere le deduzioni solo per quello anche se il resto dell'edificio non è certificato?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Luglio 2008, alle ore 20:00
    Se le dispersioni riguardano pareti, soffitti, pavimenti ed anditi, TUTTO il sistema edificio deve essere certificato con le relative trasmittante le quali devono, singolarmente, essere adeguate e ricadere entro determinati parametri.

    top-level

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Luglio 2008, alle ore 22:35
    Per ottenere l'agevolazione del 55 % per opere realizzate ai fini del risparmio energetico, non è necessario che tutto il sistema edificio risponda ai requisiti limite dei valori di trasmittanza termica ai fini dell?applicazione del comma 345 dell?articolo 1 della legge finanziaria 2007, riportati nell'allegato B del DM 11/3/2008.
    Se con un intervento a cappotto operando solo sulle pareti tu raggiungi valori inferiori alla trasmittanza indicata per la tua zona climatica per le superfici opache verticali, tu puoi richiedere la detrazione solo per quell'intervento anche se non intervieni e adegui coperture, pavimenti e finestre.
    E' ovvio che il tuo intervento essendo parziale raggiungerà benefici parziali ai fini dell'isolamento termico dell'edificio ed ai fini della riduzione del consumo di energia.
    Naturalmente perché possa beneficiare della detrazione tutti gli ambienti oggetto dell'intervento devono essere dotati di "impianto termico", così come definito dalle vigenti disposizioni di legge.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI