• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-15 08:21:30

Caldaia a condensazione - 3658


Bmortara
login
08 Novembre 2005 ore 16:42 5
Ho acquistato una casa in costruzione con riscaldamento autonomo. Vorrei far installare una caldaia a condensazione ma l'impiantista sostiene che non è possibile in quanto la canna fumaria forma dei gomiti dove si depositerebbe la condensa con conseguente pericolo di erosione. Vorrei sapere se è una valutazione corretta e se in alternativa si possa collegare la caldaia non alla canna fumaria di condominio ma ad una diretta che sfiata sul balcone. Grazie
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Novembre 2005, alle ore 09:46
    Sono tutte cazzate!!!.
    Prima di tutto il tubo che dalla caldaia si "infila" nul muro dove c'è la canna fumaria è in ACCIAIO (e quindi indistruttibile). Poi la canna fumaria se fatta secondo la legislazione vigente non ha nessun problema.
    ciao

  • albaves
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2005, alle ore 14:18
    Il mio potenziale impiantista invece mi dice che se la canna fumaria in cui devo inserire il tubo della caldaia a condensazione è condivisa con il resto del condominio allora non è possibile installare la caldaia a condensazione perché si andrebbe a "rubare" spazio ai condomini. Siete d'accordo?
    Non ci sono alternative? (a meno di avere a disposizione una canna fumaria sufficientemente ampia)
    (io intendo installare una caldaia a condensazione in un appartamento interamente da ristrutturare)

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2005, alle ore 14:53
    Se la canna fumaria è condivisa da altri utenti NON puoi metterci caldaie a "tiraggio" forzato ma solo a tiraggio naturale (quindi solo caldaie a camera aperta).
    Ciao

  • albaves
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2005, alle ore 07:54
    Grazie mille!
    nel frattempo ho verificato che il nostro appartamento ha a disposizione una tubazione riservata nel vano della canna fumaria.

    chiedo allora un'altra cosa: sempre il medesimo installatore ci ha proposto - nell'ambito dell'installazione del riscaldamento a pavimento - di montare per i 2 bagni - anzichè 2 elementi di termoarredo tradizionali, 2 elementi riscaldanti elettrici (con termostato per ogni bagno). Ci motiva questa proposta per sfruttare al massimo il rendimento della caldaia a condensazione (ci propone inoltre di portare - ove possibile - il riscaldamento a pavimento anche in bagno). Che dite?

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2005, alle ore 08:21
    Secondo mè la soluzione è molto valida perché in questo modo tutto l'appartamento è gestito con il riscaldamento a pavimento (nel quale la temperatura dell'acqua è bassa e quindi risparmi) e se in bagno ti serve quel pochino di calore in più hai gli elementi elettrici. Ti consiglio di mettere non il termostato ma il cronotermostato per ogni bagno.
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI