• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-20 15:30:18

Appartamento umido e muffe


Alberto74-09
login
18 Novembre 2010 ore 11:12 5
Salve vorrei porvi il mio problema , abito in un appartamento di 50mq con pareti in mattone pieno di 50 cm e sono rialzato da terrra di circa 70cm al di sotto di me ci sono le cantine ma non sono umide, ho gli infissi nuovi in pvc , il mio problema è la muffa sui muri che ho per ora eliminato imbiancando con vernici antimuffa questa estate (si spera ) ora mi sono accorto che in certi mobili o soprammobili ho trovato tracce di muffe (specialmente sul vimini o sui mobili in legno tinto solo con cere anticanti ). la mia domanda e : come posso debellare il problema ? pensavo di installare un condizionatore a pompa di calore e utilizzarlo sia per riscaldamento e sia in deumidificazione , potrebbe andare bene ? (mia molie apre le finestre 1/2 ora per stanza , e abbastanza? ) o esiste qualche areatore che fa a caso mio? AIUTATEMI
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Novembre 2010, alle ore 15:34
    Quesito sempre attuale, e ritengo sia il Forum adatto. L'immobile quanti anni ha, per capire se sussiste la garanzia di Legge?

  • alberto74-09
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Novembre 2010, alle ore 15:51
    Lo stabile ha piu di 40 anni

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Novembre 2010, alle ore 15:56
    Temo che, a meno che non sia intervenuta una ristrutturazione integrale, ed infradecennale, non sia possibile addebitare a qualcuno i fenomeni lamentati.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 18 Novembre 2010, alle ore 23:01
    Se il problema si è presentato dopo la sostituzione dei serramenti è probabile che la casa fosse già all limite della formazione di muffa con i vecchi serramenti, situazione che è degenerata con un nuovo infisso che di fatto sigilla la casa.

    in tal caso sarebbe più indicato un piccolo sistema per la ventilazione meccanica dei locali con recupero di calore.

    Ovviamente per confermare la mia ipotesi è necessaria un analisi ben specifica.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Novembre 2010, alle ore 15:30
    Se trovi tracce di muffe sulle suppellettili è segno di alta umidità relativa nell'ambiente.
    se non risolvi con le comuni pitture antimuffa puoi provare con gli antimuffa a permanenza attiva.
    se è umidità di risalita dai piani inferiori l'utilizzo di un deumidificatore -se da una parte allevia il problema- dall'altra potrebbe sollecitare i flussi di risalita capillare, procurandoti sali sulle superfici e sblollamenti di pitture ed intonaci.

    saluti
    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI