Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2016-06-28 08:41:45

Apertura solaio per scala retrattile


Fangio000
login
27 Giugno 2016 ore 15:07 2
Salve,
devo fare un apertura su un solaio in travetti laterocemento e tabelloni di 1 metro.
Per fare l'apertura se tolgo 3 tabelloni ottengo un passo di 0,75 x 1 metro e la scala retrattile che mi poggia sui travetti di larghezza 1 metro.
Ma come posso fare l'appoggio sugli altri 2 lati?
O va bene anche scaricare il peso solo su due lati (travetti) ? come posso fare l'apertura e l'installazione?
Grazie.
  • arch-ily
    Arch-ily Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Giugno 2016, alle ore 07:59
    Buongiorno, trattandosi di opere strutturali è necessaria una pratica edilizia a firma di tecnico abilitato (solitamente una SCIA), e probabilmente anche una pratica antisismica al genio civile.

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Giugno 2016, alle ore 08:41 - ultima modifica: Martedì 28 Giugno 2016, all or 08:49
    Ciao!
    sono capitato per caso in un cantiere dove lavorava un mio amico pittore in una soffitta e, ho potuto notare una scala retrattile, il quale telaio rettangolare di cm 80 x 120 circa consentiva di poggiare lo sbarco esclusivamente sul lato più stretto, quindi quello di 80 cm. Motivo per cui se fosse il contrario si sbatterebbe il capo sbarcando...questo mi faceva notare il mio amico pittore.:-)))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mds75
Ciao a tutti,devo aprire un varco per collegare l'appartamento alla soffitta sottotetto con una scala retrattile pensavo di dimensioni 50x100.Sapete come e quale attrezzatura...
mds75 01 Novembre 2019 ore 21:46 3
Notizie che trattano Apertura solaio per scala retrattile che potrebbero interessarti


Sicurezza a ogni passo con le scale retrattili motorizzate

Scale - Con le scale elettriche è possibile raggiungere la soffitta o il soppalco di casa in sicurezza e senza fatica. Si guidano dal telecomando o dall'interruttore.

Scale retrattili per soppalchi e soffitte

Scale - Le scale retrattili rendono l'accesso alla soffitta o al soppalco più facile e sicuro senza realizzare scale stabili con conseguente notevole risparmio economico.

Botole e scale per l'accesso al solaio

Scale - Una soluzione razionale e salvaspazio per riuscire ad accedere al solaio o alla copertura di un'abitazione senza sprecare spazio utile agli ambienti sottostanti.

Scala telescopica, quale modello scegliere?

Fai da te Muratura - Le scale telescopiche sono un prodotto molto utile sia per professionisti, sia per persone che effettuano piccoli lavoretti in casa. Ma quale modello scegliere?

Realizzare un soppalco: soluzioni progettuali

Soluzioni progettuali - La realizzazione di un soppalco può essere una valida soluzione per creare dello spazio in più in casa utilizzabile secondo necessità come deposito, area gioco, ecc.

Ombrelloni vivaci e funzionali

Giardino - Lentamente l'estate si incammina verso il suo ciclo terminale, ma per l'instabilità delle stagioni solo in questo periodo abbiamo vissuto giorni di

Come realizzare un alloggio in una mansarda

Sottotetto - Di seguito il progetto di realizzazione di un mini appartamento di circa 50 metri quadri all'interno di un sottotetto trasformato, quindi, in mansarda abitabile.

Scegliere le giuste scale interne

Scale - Prefabbricate o in muratura, a rampa o a chiocciola: ecco quanto c'è da sapere sulle scale da interni per scegliere il tipo più adatto alle nostre abitazioni.

Sopraelevazione con rifacimento della copertura in legno

Tetti e coperture - Di seguito il progetto del rifacimento di una copertura in legno lamellare per una casa isolata: iter progettuale, iter burocratico e detrazioni fiscali.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//