• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-23 08:34:58

Antitarlo bio


Anonymous
login
21 Gennaio 2009 ore 21:28 5
Salve, sto acquistando una casa di campagna ristrutturata nel 2000 utilizzando i materiali originari, soprattutto pietra e legno. I travi ed il solaio, in castagno, sono stati trattati all'epoca della ristrutturazione ma non so che tipo di prodotto sia stato utilizzato, fatto sta che ora si vede un pò di polverina in giro. Inizialmente ho pensato di effettuare una sabbiatura per togliere la sostanza con cui sono stati verniciati i travi (sembra una cera o qualcosa di simile) e trattarli con sali di boro a pennello o a spruzzo. Poi mi è venuto il dubbio che forse non sono adatti per eliminare insetti già attivi ma solo per trattare travi nuovi. Qualcuno sa darmi qualche indicazione in merito? Il mio obiettivo è quello di non usare veleni: se i sali di boro non fossero adatti, esiste qualche sostanza non velenosa per gli umani in gradi di risolvere il problema?
Grazie in anticipo a chiunque si prenda la briga di rispondermi.
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Gennaio 2009, alle ore 07:29
    Oltre i sali di boro (che consiglio) potresti usare in maniera efficace il petrolio bianco, cospargendo le travi , versandolo anche direttamente o aiutandoti con pennellesse di setola naturale.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Gennaio 2009, alle ore 15:57
    Grazie per la risposta.
    Se possibile, vorrei alcuni chiarimenti:
    1) è consigliabile passare prima il petrolio o i sali di boro?
    2) è necessario iniettare il petrolio nei fori dei tarli?
    3) immagino che sia necessario, una volta somministrato il petrolio, arieggiare abbondantemente i locali. E' sufficiente, prima di frequentare gli ambienti trattati, che non ci sia più odore di petrolio?
    4) mi è stato detto che i normali trattamenti antitarlo continuano ad esalare vapori pericolosi per tre anni. Per quanto riguarda il petrolio?
    Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Gennaio 2009, alle ore 20:03
    Prima il petrolio poi i sali di boro
    L'operazione si deve svolgere con finestre aperte
    lasciare asciugare per almeno 1/2 giorni ,poi utillizzare i sali di boro . Quando il petrolio è evaporato ,ha realizzato la sua funzione (antitarlo ), per la nocività è in relazione alla sua persistenza nel locale ,poi si esaurisce .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Gennaio 2009, alle ore 20:31
    Grazie, grazie, grazie.
    Mi sembra di aver centrato l'obiettivo!
    Saluti

  • soft
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Gennaio 2009, alle ore 08:34
    Ma questi prodotti QUANTO sono nocivi? Ho il dubbio di avere qualche tarlo (poca roba, ma vorrei correre subito ai ripari!). Devo metterli solo in loco o è meglio trattare tutto il tetto? Per quel che mi riguarda vedo della polverina sempre nello stesso punto per cui credo di averli solo lì...ma non vorrei che poi si diffondessero! ...ma il legno non dovrebbe essere trattato con sostanze antitarlo prima di essere utilizzato????

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI