• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-11 18:29:51

Ancoraggio travi di legno alle pareti


Messina80
login
03 Maggio 2010 ore 18:39 4
Salve, devo realizzare un controsoffitto con travi e tavole da carpenteria per poi passare l'impregnante e renderlo rustico. Ma le travi di legno , quelle da carpenteria rotonde, come le devo ancorare alle pareti laterali senza sfondarle in quanto di mattoni pieni?
  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Maggio 2010, alle ore 16:59
    Non è la prima volta che vedo fissare delle travi di legno a dei muri senza necessariamente sfondare i muri per creare gli appoggi
    Una via è sicuramente quella di farsi costruire delle selle in acciaio debitamente dimensionate in funzione anche della geometria della trave (sarebbe meglio se la sezione è quadrata per evitare momenti di rotazione della trave stessa)

    Le selle di acciaio (delle U saldate ad una piastra forata) vengono fissate al muro attraverso l'uso di barre metriche di opportuno diametro inghisate con resina chimica; si tratta di fare dei fori sul muro con un trapano a rotopercussione e dopo aver pulito il foro con scovolino e pompetta si inietta del bicomponente ibrido testato per questa applicazione (... accertarsi della qualità della resina e della portata della stessa in funzione delle dimensioni del foro)
    La misura della piastra deve essere tale da tenere ben distanziati gli ancoranti in modo che non si disturbino fra di loro e il carico che si intende portare possa essere ben ripartito sul muro.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Maggio 2010, alle ore 18:54
    Si ma si perderebbe tutta la bellezza rustica in questo modo.. un'alternativa sarebbe quella di mensole di legno tipo questa http://img.archiexpo.it/images_ae/photo ... 127731.jpg

  • messina80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Maggio 2010, alle ore 17:07
    Non è la prima volta che vedo fissare delle travi di legno a dei muri senza necessariamente sfondare i muri per creare gli appoggi
    Una via è sicuramente quella di farsi costruire delle selle in acciaio debitamente dimensionate in funzione anche della geometria della trave (sarebbe meglio se la sezione è quadrata per evitare momenti di rotazione della trave stessa)

    Le selle di acciaio (delle U saldate ad una piastra forata) vengono fissate al muro attraverso l'uso di barre metriche di opportuno diametro inghisate con resina chimica; si tratta di fare dei fori sul muro con un trapano a rotopercussione e dopo aver pulito il foro con scovolino e pompetta si inietta del bicomponente ibrido testato per questa applicazione (... accertarsi della qualità della resina e della portata della stessa in funzione delle dimensioni del foro)
    La misura della piastra deve essere tale da tenere ben distanziati gli ancoranti in modo che non si disturbino fra di loro e il carico che si intende portare possa essere ben ripartito sul muro

    Per le consulenze su questa applicazione una telefonatina al rivenditore professionale di zona e perché no al servizio tecnico della fischer non sarebbe affatto sbagliata

    Sai per caso dove posso trovarle gia' fatte e pronte da istallare?

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Maggio 2010, alle ore 18:29
    Approvo l'uso di una mensola "in legno" piuttosto che una in acciaio
    rimane sempre il problema di come fissare tale mesola al muro
    anche qui ti possono venire incontro gli ancoraggi fatti con resina chimica
    due belle barre metriche una superiore e una inferiore che possano prendersi carico dello sforzo di taglio dovuto al peso delle travi; considera poi che a causa della eccentricità del carico il fissaggio superiore viene sollecitato a trazione mentre quello inferiore a compressione.
    Rimane il problema di come "nascondere"/"occultare" la testa della vite con il suo dado... a volte ho visto che si creano delle sedi incassate (in modo da poi tapparle con dei tappi di legno) altrimenti se i carichi non sono troppo alti si possono usare dei particolari tasselli passanti ad espansione a testa svasata in nylon di grosso diametro nati proprio per il fissaggio di carpenteria legno (profili, morali, travi, ecc.).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 03 Luglio 2025 ore 15:37 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
348.311 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI