• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-12 19:04:59

Ancora sulla dia


Daeva78
login
11 Settembre 2006 ore 22:58 2
Ennesimo quesito sulla DIA.
sono alle prese con una manutenzione ordinaria di un ufficio, nessuna variazione dimensionale o demolizione da effettuarsi, solo il cambio dei pannelli della controsoffittatura mantenendo la stessa struttura, una lucidata al pavimento, una tinteggiata alle pareti e nuove finiture d'arredo. le divisioni delle varie zone si faranno in cartongesso con strutture MOBILI in modo da modificare le dimensioni delle aree come più conviene a seconda delle occasioni.
io credo di non dover presentare DIA per queste opere, è tutto assemblaggio a secco smontabile e la legge 47 del 28/02/85 art 26 comma 1 mi sembra mi dia ragione... voi che ne dite? grazie a chi mi aiuta!
cmq tutto il lavoro è a secco e smontabileù
dimenticavo:
il grosso del lavoro è la messa a norma dell'impianto elettrico e idrico vecchio e non più funzionante e a seguito di questi lavori il committente vorrebbe dare una sistemata a tutto il locale con le opere che ho descritto sopra.
  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 09:06
    Ciao Daeva78

    Alcune opere che esegui possono considerarsi manutenzione ordinaria (quali la tinteggiatura interna, la lucidatura dei pavimenti, la sostituzione del controsoffitto).

    Se rifai completamento l'impianto elettrico e l'impianto idraulico allora ricadi nella manutenzione straordinaria e quindi occorre presentare la D.I.A. e la successiva dichiarazione di conformità delle opere eseguite a cui allegherai le dichiarazioni di conformità dell'elettricista e dell'idraulico.

    Direi che un buon metodo per capire se occorre la DIA e valutare se le opere che si devono eseguiri possono considerarsi "parziali":
    mi spiego se devo rifare l'impianto elettrico di una stanza allora è manutenzione ordinaria (cambiare alcune prese ...) perché parziale.
    Se rifaccio l'intero impianto allora diventa manutenzione straordinaria.

    Spero di essere stato utile.

    Ah dimenticavo: l'art. 26 della Legge 47/85 è stato abrogato dal testo unico dell'edilizia D.P.R. 380 del 06/06/2001.

    Cordialità

    Federico

  • daeva78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 19:04
    Grazie mille federico per la celerità e la chiarezza della risposta!
    mi sei stato molto utile!
    a presto!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
348.616 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI