• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-01 17:46:35

Aiuto per sostituzione lana di vetro nel sottotetto


Mfsav2
login
22 Febbraio 2007 ore 11:26 13
Ciao,
fino a ieri il mio sottotetto era chiuso (quasi sigillato) e inaccessibile.

E' semplicemente fatto con lana di vetro appoggiata alla soletta in cemento.

Siccome ho avuto grossi problemi di dispersione ci sono 2 strati di lana di vetro.

Ora, per necessita' di spazio, ho reso accessibile il sottotetto con una scala.
Ovviamente ho intenzione di usare lo spazio solo come sgabuzino per scatole e oggetti ingombranti... ma questo vuol dire che
1) deve essere calpestabile
2) non deve essere tossico/cancerogeno/urticante etc...

Quindi la domanda: che materiale posso usare?


Grazie,
Ciao,
Mf
  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 12:12
    Polipan da 60 mm con dentino per incastro ,una rete elettrosaldata con gettata di calcestruzzo di almeno tre cm ,e ti rimane per sempre

  • mfsav2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 14:59
    Hemmm...
    non sono capace di farlo io
    provo a verificare chi me lo puo' fare in zona da me (Brianza)... conoscete qualcuno?

    Oppure qualcosa che posso mettere io da solo?
    non esiste?

    Ciao,
    M

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 15:05
    Quanti mq sono ?

  • mfsav2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 17:03
    Quanti mq sono ?

    Osteria che domanda complessa

    Direi al massimo 60mq.

    Sono divisi da tante pareti che arrivano fino al tetto distanti circa un metro.
    Questa sera risalgo e guardo meglio.... vuoi delle foto?

    M

  • mfsav2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 17:04
    Quanti mq sono ?

    Osteria che domanda complessa

    Direi al massimo 60mq.

    Sono divisi da tante pareti che arrivano fino al tetto distanti circa un metro.
    Questa sera risalgo e guardo meglio.... vuoi delle foto?

    M

  • mfsav2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 17:05
    Quanti mq sono ?

    Osteria che domanda complessa

    Direi al massimo 60mq.

    Sono divisi da tante pareti che arrivano fino al tetto distanti circa un metro.
    Questa sera risalgo e guardo meglio.... vuoi delle foto?

    M

  • stefanino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 06:52
    Una domanda, ha senso isolare la soletta agendo da dentro l'appartamento?
    Cioè applicando dei pannelli isolanti sul soffitto?

    Se sì quale materiale mi consigliate?

    grazie


    stefano

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 09:29
    A questo punto potresti coibentare la copertura ,lavori di chiodi e listelli con il polipan che tagli della misura che vuoi ,e fissi tutto alla travatura in legno ,ti togli anche il problema del calpestio

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 08:36
    Ciao,
    fino a ieri il mio sottotetto era chiuso (quasi sigillato) e inaccessibile.
    E' semplicemente fatto con lana di vetro appoggiata alla soletta in cemento.
    Siccome ho avuto grossi problemi di dispersione ci sono 2 strati di lana di vetro.
    Ora, per necessita' di spazio, ho reso accessibile il sottotetto con una scala.
    Ovviamente ho intenzione di usare lo spazio solo come sgabuzino per scatole e oggetti ingombranti... ma questo vuol dire che
    1) deve essere calpestabile
    2) non deve essere tossico/cancerogeno/urticante etc...
    Quindi la domanda: che materiale posso usare?

    Pannelli OSB sopra la lana di vetro: le dimensioni comunemente disponibili sono 2440mm x 1200mm, 2440mm x 1220mm e 2500mm x 1250mm, con spessori compresi fra 6mm e 40mm.
    In assoluto il più economico.
    L'unico problema è se passano e girano dalla botola.
    Un saluto

  • mfsav2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 15:43
    Mhhhh
    la botola e' 100x70 pero' un pochino lo perdo per la scala.

    Ora controllo.

    Scusa la domanda scema ma i pannelli OSB sono calpestabili? reggono il carico?

    Quindi faccio:
    1) soletta
    2) lana di vetro
    3) pannello

    corretto?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 06:41
    Mhhhh
    la botola e' 100x70 pero' un pochino lo perdo per la scala.
    Ora controllo.
    Scusa la domanda scema ma i pannelli OSB sono calpestabili? reggono il carico?
    Quindi faccio:
    1) soletta
    2) lana di vetro
    3) pannello
    corretto?
    Corretto, quanto al carico cerca "tetti ventilati", il materiale più usato è proprio l'OSB.
    Considera che se non hai degli appoggi esterni (i travetti), considerato che la lana di vetro è morbida, devi mettere dei listelli per l'appoggio dell'OSB.
    Considera che in qualche locale industriale, l'ho usato per soppalchi caricati.

  • mfsav2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 16:26
    Corretto, quanto al carico cerca "tetti ventilati", il materiale più usato è proprio l'OSB.
    Considera che se non hai degli appoggi esterni (i travetti), considerato che la lana di vetro è morbida, devi mettere dei listelli per l'appoggio dell'OSB.
    Considera che in qualche locale industriale, l'ho usato per soppalchi caricati.

    Visto che sono molto ignorante continuo con le domande per capire
    ma l'OSB lo devo appoggiare sulla lana di vetro oppure devo fare una sorta di "pavimento sollevato"?

    Perche' siccome la lana di vetro e' morbida se appoggio i pannelli si schiaccia tutta in funzione del carico... giusto?

    Se devo fare un pavimento sollevato devo capire come fare!

    Mf

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 17:46
    Tu nel pavimento del sottotetto puoi avere queste due situazioni:
    1.-un solaio perfettamente piano su cui sono stati semplicemente appoggiati i pannelli in lana di vetro.
    Ora come hai fatto notare, visto che i pannelli sono morbidi, poggiandoci sopra direttamente i pannelli rigidi in OSB, verrebbe fuori un piano traballante.
    Per ovviare a questo inconveniente devi posare dei listelli a sezione quadrata, diciamo un 4x4,ad intervalli di un metro su cui poggi l'OSB.
    Se il pannello di OSB è lun go 244, i listelli li metti a 122.
    Li puoi inchiodare direttamente sotto i pannelli preferibilmente.
    2.- un solaio con i travetti in rilievo, l'OSB l'appoggi direttamente sui travetti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.644 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI