• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-21 09:27:15

Aiuto -condensa (isolamento tetto locale 1/4 interrato)


Alpha
login
20 Agosto 2011 ore 08:27 2
Salve a tutti ,
A fianco dell' abitazione è presente un terrazzino il quale costituisce il tetto di un locale di circa 24mq ; detto terrazzino ,nella parte esterna è ricoperto da uno strato tipo mapelelastik ( non potendo applicare una guaina con relativo massetto). Le pareti laterali danno all' esterno e sono affiancate (distanziate )dai muri di altri edifici confinanti . La parete davanti da all' esterno (in un giardino) mentre la parete in fondo da su un terrapieno . Su questa parte del locale è stato costruita un ulteriore parete distanziata . Tutte le pareti sono coibentate e rivestite in legno ,la coibentazione è staccata di qualche cm dal muro e non poggia sul pavimento lasciando 5-6 cm di aria ,questo come possibile elemneto di sfogo del muro ,qualora presentasse una forma di umidità ( le pareti per un' altezza di un metro ,dopo aver tirato giù le malte sono state trattate con antorisan ).
ECCO IL PUNTO , il tetto : internamente sono stati applicati dei pannelli di polistirene da 3cm con incastro ,distanziati qualche cm dal tetto
Mi sono accorto che in alcuni pannelli ,in particolare verso la parete di fondo , si è formata acqua ,immagino di condensa ; non li ho smontati tutti ma inserendo una mano tra le giunte ho verificato questo problema . In seguito tra le giunte ho interposto uno spessore lasciato passare un po' di aria e si sono asciugati.
Gentillmente chiedo come potrei rimediare a questa soluzione :
staccare tutti i polistiroli in modo permanente ,quindi rinunciare all'isolamento termico
oppure applicare su ogni pannello ,almeno quelli trovati internamente bagnati una griglia ?
addirittura potrei fare un foro rettangolare ed applicare una retina ,tipo zanzariera
Se si ,di quale dimensione ?
PS , non sembrerebbe che il tetto in muratura sia bagnato ,solo il polistirolo ( nel senso prima di applicare i polistiroli ,non vi sono mai state infiltrazioni d' acqua ).
ho cercato si spiegare al meglio la situazione .
Grazie ,ciao
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 20 Agosto 2011, alle ore 10:53
    Da quanto descritto direi che questa struttura abbia diversi problemi e sia da verificare prima di ulteriori interventi

    l'isolamento interno funziona se è in aderenza totale con la muratura alla quale viene applicato, fori e griglie annullano la sua efficacia.

    Il problema condensa o infiltrazione è da verificare strumentalmente

  • alpha
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Agosto 2011, alle ore 09:27
    Grazie , indubbiamente ha ragione.
    Certamente occorrerebbe ripartire cpmpletamenrte da zero ma non è possibile per vari motivi .
    I muri larterali presentavano dopo moltissimi anni un po' di umidità di risalita quindi sono intervenuto ,ecco perché ho lasciato qualche cm di sfogo verso il pavimento e l' isolamento è staccato di 1cm dalla parete (struttura listellare con lana di roccia avvolta con pellicola di alluminio e perlinato di legno /sughero verso l' interno del locale( acusticamente l' isolamento c' è ,in quanto lo spazio lasciato costituisce una trappola acustica) termicamente certamente vi è uno sfogo verso il pavimento ...potrei anche completare l'isolamento fino al pavimento .
    Sul soffitto al posto di avere 1-2 cm di aria di intercapedine tra muro e polistiroli ( si formerà condensa per le differenti temperature presenti tra i due elementi ) forse sarebbe meglio incollare questi pannelli di polistirene evitando il fenomeno della condensa ( ricordo che anni fa avevo incollato al tetto dei comuni polistiroli da 3 cm ,togliendoli si presentavano asciutti ).
    Ecco, sull' unico muro che da all' esterno ,verso sud , ( mentre le pareti laterali sono protette da muri di edifici adiacenti ,i quali sono distanziati) ho effettuato un cappotto termico ,senza sfoghi , con sughero da 4 cm ,rasante etc .
    il locale è sempre arieggiato , non ha funzioni estetiche di abitabilità , è uno studio laboratorio musicale ,per coltivare una passione ,in cui ho ottimizzato l' acustica interna e l' isolamento acustico ( anche con rilevazioni strumentali ).L'isolameto è stato implementato con lana di roccia proprio per le capacità termoacustiche.
    Purtroppo ho dovuto arrangiarmi ...so benissimo che il primo tipo di intervento termico andrebbe effettuato all' esterno dei muri ; nel caso del tetto ,ovvero il piano terrazzino andrebbe interposta una guaina con relativo strato termico di materiale e nuovo massetto ma ciò innalzerebbe troppo la pavimentazione - chissà se esistono dei prodotti liquidi ma densi con funzione impermeabilizzante-termica . Un saluto.
    La storia è sempre quella -c'è chi possiede grandi scantinati che non usa e chi debbe tribolare per ritagliarsi uno spazio .

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI