• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-19 11:50:59

Acqua sotto terreno?


Davegaly
login
18 Luglio 2006 ore 10:36 9
Salve, siamo prossimi all'acquisto di un terreno. Vengo subito al dunque: il terreno confina con un piccolo laghetto/stagno, e la casa verrebbe costruita circa a 30 metri da questo. I nostri ipotetici futuri "vicini di casa", ci hanno detto che l'acqua si trova circa 1 metro e mezzo sotto il terreno.

Può questo portare problemi gravi di umidità? Sconsigliereste l'acquisto per questa "caratteristica"?

Ringrazio in anticipo per i consigli.
  • poldo1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 10:41
    Ovviamente la futura costruzione richiederebbe qualche accorgimento in più ed una più approfondita analisi delle eventuali infiltrazioni.
    Se lo ritenete opportuno potete chiedere un parere ad un Architetto/Ingegnere
    ciao

  • davegaly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 10:45
    Grazie Poldo,
    si in effetti chiedere su questo forum mi sembrava un metodo per sentire piu pareri, anche se ovviamente valutare "sul posto" è meglio.

    Volevo aggiungere che la casa è del tipo "pre-fabbricato", in legno. La costruzione non ha fondamenta, e viene costruita su una platea di appoggio.

    Il tipo di costruzione e la mancanza delle fondamenta, rappresentano degli svantaggi o vantaggi, rispetto alla presenza di acqua? La zona è considerata "umida".

    Grazie mille.

  • poldo1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 10:56
    Se un prefabbricato su platea "galleggiante" è sicuramente un vantaggio.
    Chi progetterà la platea terrà conto del particolare stato del terreno.
    Non credo ci sia da preoccuparsi più di tanto.
    ciao

  • lorcaste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 10:58
    Se il terreno e' edificabile (come pare evidente) potrebbe darsi che il comune abbia fatto fare un'analisi geologica. Puoi fare un giro all'ufficio tecnico e chiedere in merito, non costa nulla

    lorcaste

  • davegaly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 11:00
    Grazie mille. Si dovrebbe essere proprio una platea galleggiante, magari proveremo a parlare direttamnete con la ditta che si occuperà della costruzione.

    Ottimo il consiglio di recarsi al comune, non ci avevamo proprio pensato. Si, il terreno è edificabile.

    Se avete altri consigli e opinioni o esperienze, sono molto gradite.

    Grazie

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 11:56
    Scusami, ma tutta la casa poggerebbe su una falda acquifera, un laghetto sotteraneo o cosa?

    Io prima di contattare ingegnere ed architetti, chiederei la consulenza di un ottimo geologo.

    Ciao

  • davegaly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 12:28
    Guarda, non saprei proprio risponderti.. sappiamo solo che "l'acqua è 1,5 metri sotto terra...". Riporto testuale.

    Grazie mille.

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 07:37
    Guarda, proprio perché le notizie che riporti sono per "sentito dire" ti rinnovo il mio consiglio.
    Ingegneri ed architetti vengono dopo la consulenza geologica. Non vorrei dire castronerie, ma se non ricordo male, tra l'altro la perizia geologica è un atto necessario per depositare gli atti della costruzione al Genio Civile ora Provincia.
    Insomma io prima che dell'umidità mi preoccuperei della stabilità del terreno. L'acqua sotto le fondamenta, sotto forma di falda, mi sembra che sia un motivo per la non edificabilità.

    Posso sbagliare, non sono le mie competenze, quando ho iniziato a costruire prima dello strutturale (ing.) e dell'architettonico (arch.) mi sono fatto fare una relazione geologica da un ottimo professionista.

    Ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 11:50
    Prima di tutto devi far controllare che terreno hai,come composto se di argilla terra roccia sabbia ecc ecc da li fare una scelta se fare una cantina o no.
    Esempio,se terreno in sabbia e nn fai la cantina basta una normale fondamenta in CA sulla quale appoggi la casa,se fosse in zona fangosa c'è da fare una palificazione fino a trovare lo strato buon per appoggiarsi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.432 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI