• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-14 15:10:17

Spese tra conviventi 2008 e 55%


Beunero
login
13 Aprile 2009 ore 10:32 9
Nel 2008 ho effettuato bonifici per acquisto materiali e pagamenti onorari professionisti con bonifico online.
le spese possono essere detratte dal mio nucleo famigliare composto da 4 persone conviventi.
naturalmente nel bonifico ho potuto menzionare non piu' di 2 contribuenti, causa spazio mancante.
per far figurare anche gli altri due, basta al momento della dichiarazione a mezzo 730 scrivere il codice fiscale di colui o coloro che risultano in calce al bonifico nell'apposito rigo riguardante le detrazioni irpef per il 55% ?
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Aprile 2009, alle ore 18:57
    Purtroppo conosci la norma.

    La detrazione spetta ai familiari conviventi purchè siano a loro carico le spese pagate a mezzo bonifico:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Avresti dovuto far pagare "parte" delle fatture a ciascuno dei tuoi familiari con "bonifici separati".

    La "scusa" dello spazio per soli due nominativi nel bonifico non regge (per l'Agenzia delle Entrate).

  • beunero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Aprile 2009, alle ore 20:44
    E dal 2009, ammesso che l'agenzia delle entrate dia il benestare con la comunicazione preventiva,facendo fare a loro i bonifici,potrei a quel punto raggranellare l'irpef, oppure se dichiaro 2 beneficiari nelle spese 2008 questi non si potranno aggiungere anche se conviventi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 00:27
    Come ti ho gia detto sopra, i bonifici pagati dai familiari conviventi dal 2009, potranno essere detratti tranquillamente.

  • beunero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 08:06
    Perche' risulti pagante un famigliare,bisogna che effettui i lpagamento a suo nome e in un altro conto bancario oppure basta che risulti il suo nome come ordinante anche da uno stesso conto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 08:22
    Se si è cointestatari del conto, non ci sono problemi.

    Il nome di colui che effettua il bonifico sarà il titolare del diritto alla detrazione, anche se la fattura o il modulo inviato a Pescara fossero intestati ad un diverso familiare.

  • beunero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 09:48
    Se non si è cointestatari?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 11:36
    Leggi nel solito link!!!!!!!!!!!!!!!

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Ne godono anche i familiari conviventi, anche se non cointestatari dell'immobile.

    Addirittura puoi leggere una sentenza di Cassazione che ho inserito nel "solito" link dove viene indicato che possono godere della detrazione anche i "conviventi", anche se non familiari:

    Anche il convivente non legalmente sposato è legittimato alla fruizione della detrazione Irpef del 36% per le spese effettivamente sostenute per opere di ristrutturazione edilizia purché abbia posto la residenza nello stesso immobile. Questo quanto sancito dalla Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la Sentenza 5 novembre 2008 n. 26543, in cui viene equiparata la posizione del convivente ?more uxorio? a quella del coniuge convivente, ai fini della detrazione Irpef del 36% sulle spese di ristrutturazione edilizia........

    Tutto quello che c'è da sapere sul 36% l'ho inserito nel "solito" link affinchè sia sempre a disposizione di tutti.

  • beunero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 13:32
    Io intendevo cointestatari del c/corrente inerente al 55%.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 15:10
    Perché continui a farmi la stessa domanda?

    Ti ho gia risposto sopra: affermativamente!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
348.544 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI