• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-02 20:29:07

Spese sostenute da familiari conviventi


Arescri
login
26 Novembre 2009 ore 14:46 8
Un saluto a tutti, Vi espongo il mio problema:
è circa un anno che ho fatto lavori di coibentazione "a cappotto interno" nel mio appartamento. Tali lavori li porterò in detrazione io. Ora da circa un mese è venuto ad abitare nella mia abitazione mio padre portandoci la residenza che vorrebbe cambiare gli infissi con altri a taglio termico.

Ora Vi chiedo:

1) Dato che io ho ancora tempo per trasmettere il tutto all'ENEA, possiamo fare una unica pratica io e mio padre o due differenti?
2) mio padre per quanto tempo deve mantenere la residenza presso di me per beneficiare della detrazione? cinque anni o meno?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Novembre 2009, alle ore 06:20
    Su che base affermi (fine lavori non ancora comunicato al comune, DIA che prevede anche altri lavori non ultimati...) che hai ancora tempo per "trasmettere il tutto ad ENEA"?

    In linea di massima, non vi sono minimi di durata della convivenza. Occorre che questa esista nel periodo dei lavori.

    Paolo
    www.studiosaparo.it

  • arescri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Novembre 2009, alle ore 15:42
    Salve, la DIA l'ho chiesta per i lavori finalizzati ad "interventi di diversa distrubuzione interna dei vani e ristrutturazione edilizia" (36%).
    A parte questa, ho successivamente iniziato lavori di recupero energetico facendo il cappotto interno alle pareti e al soffitto (che non sono soggetti a comunicazione d'inizio).
    In riferimento a quest'ultimi (55%) ho tempo fino alla fine dell'anno per fatturare la fine dei lavori dopo di che decorrono i 90 gg per la comunicazione all'ENEA.
    Scusate se sono stato prolisso ma è stato un modo per schiarirmi le idee....
    Quello che mi interessava era la risposta sulla convivenza che già mi hai dato.
    Grazie!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Novembre 2009, alle ore 18:20
    Ho tempo fino alla fine dell'anno per fatturare la fine dei lavori dopo di che decorrono i 90 gg per la comunicazione all'ENEA.
    Sinceramente non riesco a capire perché tu non debba aver inviato entro i famosi 90 gg. dalla fine lavori (le date delle fatture sono irrilevanti) la comunicazione ad ENEA.
    Se però tu sei sicuro del tuo operare, non ti disturbare a rispondere. Sicuramente avrai capito che quello che mi domando non è per polemizzare, ma eventualmente per informare.

  • arescri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Novembre 2009, alle ore 00:13
    ............non voglio polemizzare......... ho scritto troppo e non mi sono fatto capire........ I lavori li finisco effettivamente a fine anno (tra poco meno di un mese)
    saluti

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Dicembre 2009, alle ore 10:40
    Salve.
    Scusate, ma quanto ha scritto arescri mi sembra corretto.
    Se uno fa una serie di lavori di risparmio energetico, anche legati ad una DIA (anche se non espressamente indicati in essa perché non necessitano di una DIA), tipo ad es. lo scorso anno sostituita caldaia e fatto cappotto e quest'anno sostituiti gli infissi, può fare una sola dischirazione all'ENEA, entro i 90 gg dalla fine di tutti i lavori adibiti a risparmio energetico (anche senza che ci sia la fine lavori della DIA comunicata al comune), e non è necessario che venga fatta una dichiarazione all'ENEA entro i 90 gg di ogni singolo lavoro, quindi una lo scorso anno ed una quest'anno.
    L'unica perplessità che mi si pone nel caso specifico è che se la sostituzione degli infissi la fa il padre e ne chiede lui le detrazioni allora deve fare due dichiarazioni distinte (una ciascuno) all'ENEA.

  • arescri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Dicembre 2009, alle ore 08:17
    Grazie Virtusi per la risposta,
    ora mi sorge un altro dubbio: finisco ora a dicembre, faccio la pratica per coibentazione pareti verticali...... e le finestre? A mio parere potrei inserirle in unica pratica trattandosi di immobile di mia proprietà + lavori e seguiti da me, che poi li abbia pagati un mio familiare ai fini dell'ENEA penso che poco importa (l'importante che la detrazione per la parte delle finestre la faccia mio padre sul Suo 730).
    Ritengo sia corretto in virtù del caso generico relativo (36%) a DIA intestata al marito, bonifico e fattura effettuato alla moglie = detrazione moglie.

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Dicembre 2009, alle ore 14:13
    Salve.
    Si, credo anche io che sia corretto come tu dici, ma è una situazione un po' dubbia, su cui non mi sento di darti risposte certe (o perlomeno che ritengo tali).
    Se vuoi maggiore sicurezza prova a contattare l'help desk dell'Enea o dell'AdE.

  • arescri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Dicembre 2009, alle ore 20:29
    Grazie virtusi.........discutere aiuta a chiarire e/o a trovare soluzioni alternative.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI