• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-12-20 10:12:07

Sostituzione serramenti ed infissi


Il mio caso è il seguente, sostituzione di serramenti ed infissi in casa unifamiliare e sfruttamento della detrazione ecobonus.
La casa catastalmente è definita da 2 diversi numeri di mappa.
Mi spiego meglio: mappale x in categoria catastale A/3, mappale y (adiacente a x) in categoria catastale C/2 suddiviso in 4 subalterni e di questi quattro uno è di altrui proprietà.
Ai fini dell'ecobonus e per la comilazione della scheda descrittiva dell’intervento la configurazione castale dell'edificio è un problema?


Grazie

Damiano
Modificato il 19 Dicembre 2022 ore 09:22
  • damibian
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2022, alle ore 09:21 - ultima modifica: Lunedì 19 Dicembre 2022, all or 09:22
    Intendo dire.....il fatto che l'unità immobiliare non sia identificata da un solo numero di mappa è un problema?

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2022, alle ore 18:11
    Più che altro il fatto che ci sia una proprietà altrui

  • damibian
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2022, alle ore 21:48
    Prima di tutto grazie per la risposta. Perché ritiene che sia un problema il fatto che ci sia un proprietà altrui? Questa altrui proprietà è catastalmente definita con apposito numero di subalterno ed anche fisicamente è del tutto separata dal resto della proprietà. Mentre i primi tre livelli sono di proprietà, l'ultimo piano è di proprietà altrui e vi si accede da un altro fabbricato adiacente. Io ritenevo che invece il problema potesse essere il fatto che la proprietà interessata dai lavori non fosse catastalmente definita da un unico numero di mappale

  • damibian
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Martedì 20 Dicembre 2022, alle ore 10:12
    Più che altro il fatto che ci sia una proprietà altrui
    Mi riferivo in particolare al passaggio che riporto nell'immagine allegata tratta dal vademecum dell'Enea per serramenti ed infissi: "ossia univocamente definita in catasto".


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img b. delaurentis
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio...
b. delaurentis 24 Dicembre 2024 ore 11:07 2
Img ivan muccini
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e...
ivan muccini 24 Dicembre 2024 ore 11:05 1
Img desmon
Buongiorno,La ditta che ha eseguito i lavori di ristrutturazione su un balcone mi ha inviato la fattura ma ha omesso di indicare l'indirizzo dell'immobile. É un elemento...
desmon 24 Dicembre 2024 ore 11:00 1
Notizie che trattano Sostituzione serramenti ed infissi che potrebbero interessarti


Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni

Tutte le novità sulle detrazioni fiscali per la casa contenute nella Legge di bilancio 2018

Leggi e Normative Tecniche - Proroga della detrazione per ristrutturazioni e bonus mobili, numerose novità per l'ecobonus, nuovo bonus verde, nuova detrazione per polizze eventi calamitosi.

Detrazione infissi: tutto ciò che c'è da sapere!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione degli infissi, atta al raggiungimento di un miglior comfort abitativo, è un intervento molto richiesto che può avvenire anche senza ristrutturazione

Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti

Bonus caldaia 2021: di cosa si tratta?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In cosa consiste il bonus caldaia 2021, chi può beneficiarne e quali sono le detrazioni previste dalla legge per le spese di sostituzione della vecchia caldaia.

Sconto Ecobonus nella legge di bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che ne è stato dello sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus? Facciamo il punto della situazione alla luce delle previsioni della legge di bilancio del 2020

Detrazioni 55% sugli infissi: nuovi limiti trasmittanza

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Emanato un nuovo decreto che aumenta i limiti di trasmittanza a cui devono rispondere i serramenti per accedere alle detrazioni fiscali.

Bonus casa cumulabili: quali posso essere sfruttati insieme?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Intendi ristrutturare casa? Vediamo in quali casi più agevolazioni fiscali possono essere cumulate per ottenere un maggior risparmio dei costi. Cosa dice la legge

Verande e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione di una nuova veranda o interventi su verande esistenti come la sostituzione dei suoi serramenti possono godere di alcune agevolazioni fiscali.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI