• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-05 08:32:51

Sostituzione infissi chiarimenti


Digre
login
01 Febbraio 2013 ore 23:00 2
Salve, ho commissionato ad una ditta la sostituzione degli infissi (solo finestre)e vorrei chiedere la detrazione per il recupero edilizio del 50%. Leggendo sui vari siti istituzionali fiscali ho appurato che l'iva è al 10% per quanto riguarda il costo della manodopera mentre per quanto riguarda la spesa degli infissi è il 10% per un importo pari alla manodopera + il 21% sulla parte eccedente al costo della manodopera.
Ho letto invece che in fattura non serve più distinguere le spese di manodopera e del materiale (finestre), come mi devo comportare?
volendo inoltre dare un acconto alla ditta incaricata dei lavori cosa è necessario sia riportato sulla fattura in acconto per la detrazione e quale deve essere l'aliquota iva sull'acconto?
un ultima domanda siccome leggo cose discordanti sulla comunicazione all'ASL, è prevista per la sola sostituzione degli infissi?
vi ringrazio tutti anticipatamente
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2013, alle ore 12:42
    Quesito interessante, meriterebbe opportuno e sollecito riscontro.

  • menoenergia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2013, alle ore 08:32
    Anzitutto, attenzione al 50% : è ammissibile se si tratta di manutenzione STRORDINARIA (quindi richiede un titolo edilizio); non è ammessa per manutenzione ordinaria sulla singola unità immobiliare a meno di non utilizzare il comma 'risparmio energetico' che pero' richiede l'asseverazione dell'intervento; a questo punto, meglio il 55%

    Non è più OBBLIGATORIO separe il costo di manodopera da quello dei materiali; ovviamente, laddove si acquista e installa un 'bene significativo' , se si vuole applicare l'IVA ridotta sulla M/O e sulla quota parte del bene significativo, questa distinzione è necessaria: altrimenti si paga tutto al 21%

    per quanot riguarda la comunicazione all'ASL non è necessaria se i lavori vengono svolti da una sola ditta (e, presumibilmente si protraggono per meno di 180 giorni uomo); se vi sono più ditte, la comunicazione è insufficiente, in quanto serve anche il Piano di Coordinamento tra le lavorazioni (anche se non contemporanee)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI