• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2014-05-12 08:48:21

Ristrutturazione, detrazioni 50% e lavori in proprio


Steff70
login
07 Maggio 2014 ore 12:45 3
Buongiorno,
sono giorni che cerco sui forum, mi sono recato all'Agenzia delle Entrate del mio paese e stamane all'ufficio tecnico del comune, ma non ho avuto risposte esaurienti.
Mia moglie ha comprato un appartamento come sua prima casa; la costruzione risale al 1970 e da allora non sono mai stati eseguiti lavori di manutenzione per cui lo stato dell'appartamento è pessimo.
Abbiamo intenzione di:
- rifare completamente bagno e cucina
- tutti gli impianti idraulici di carico e scarico
- impianto del gas e caldaia acqua sanitaria (i termosifoni sono centralizzati)
- tutti i serramenti interni ed esterni e la porta blindata
- impianto di antifurto
- tutti quanti i pavimenti
- balconi con impermeabilizzazione perché l'acqua piovana cola dalla soletta
Non varierò le planimetrie e nemmeno installeremo ponteggi.
Alcuni lavori, come impianto acqua e elettrico li eseguirà un professionista, ma altri, come gli infissi ho intenzione di comprare il materiale e eseguirli in proprio.
Non ho intenzione di ingaggiare un professionista per la direzione lavori e non ingaggio una unica impresa, ma singoli artigiani.
Devo fare la comunicaziona alla ASL indicando le imprese, OK, fino a qua ci sono.
Che devo fare se dopo aver fatto la comunicazione mi si aggiunge un fornitore nuovo non previsto?
Ma come devo fare per i materiali che compro direttamente io?
Devo indicare alla ASL i fornitori affinchè poi mi sia permesso bonificarli per avere le detrazioni?
Grazie.
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2014, alle ore 20:09
    I lavori che intende eseguire sono tutti fiscalmente detraibili e soggetti ad una semplice comunicazione in carta libera al comune. Se le ditte esecutrici sono artigiane individuali non deve effettuare alcuna notica all'Asl, diversamente sarà necessaria, eventualmente anche integrala in seguito senza però il'indicazione dei fornitori. Discorso diverso sulla fornitura dei materiali che può detrarre perché sono ammessi solo "beni finiti" cioè che non necessitano di ulteriore lavorazione. Cordiali saluti.

  • steff70
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Venerdì 9 Maggio 2014, alle ore 12:06
    I lavori che intende eseguire sono tutti fiscalmente detraibili e soggetti ad una semplice comunicazione in carta libera al comune. Se le ditte esecutrici sono artigiane individuali non deve effettuare alcuna notica all'Asl, diversamente sarà necessaria, eventualmente anche integrala in seguito senza però il'indicazione dei fornitori. Discorso diverso sulla fornitura dei materiali che può detrarre perché sono ammessi solo "beni finiti" cioè che non necessitano di ulteriore lavorazione. Cordiali saluti.
    Stamane mia moglie si è recata nuvamente all'ufficio tecnico del Comune.
    A loro parere TUTTI i lavori sopra elencati sono in regine di manutenzione ORDINARIA e pertanto non possono godere della detrazione IRPEF.

    Mi consigliano, al fine di detrarre il 50%, di rivolgermi ad un professionista per aprire un "progetto" dove far evincere che sposto delle porte e dei muri per farlo ricadere in RISTRUTTURAZIONE e goedere delle detrazioni.

    Quali sono i beni che posso detrarre?

  • spartacus70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2014, alle ore 08:48
    Buongiorno....
    Ho acquistato un appartamento che necessita di lavori di ristrutturazione.
    Vorrei sapere se effettuando i lavori in proprio posso chiedere la detrazione dei materiali che dovrò acquistare.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img doctorwho
Ho intenzione di servirmi presso una grossa multinazionale (Leroy Merlin) per acquistare i materiali per operare la ristrutturazione della casa.Questa azienda mette in preventivo...
doctorwho 13 Ottobre 2015 ore 09:51 2
Img elena.d
Buona sera,sto effettuando nella mia prima casa lavori di manutenzione ordinaria (rifacimento completo di un bagno con sostituzione di tubature) e straordinaria (costruzione di...
elena.d 30 Maggio 2014 ore 10:58 1
Notizie che trattano Ristrutturazione, detrazioni 50% e lavori in proprio che potrebbero interessarti


Rimodulazione contratti di luce e gas: quel che c'è da sapere

Burocrazia e utenze - Una delle principali cause del caro energia è stata rappresentata dalle rimodulazioni dei contratti attuate dai fornitori con modifiche unilaterali dei contratti

L'Antitrust indaga su fornitori luce e gas per contratti modificati

Burocrazia e utenze - Il garante dei consumatori ha aperto un'istruttoria contro alcuni fornitori contestando modifiche unilaterali dei prezzi che vanno contro al decreto Aiuti bis.

Mercato tutelato: forse in arrivo una nuova proroga

Burocrazia e utenze - Il Decreto Energia, in uscita a giorni, potrebbe prorogare di ulteriori 6 mesi la scadenza fissata a gennaio 2024 per la fine del mercato tutelato di luce e gas

Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominio

Parti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione.

Superbonus: stop a tutte le cessioni dei crediti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con un nuovo decreto legge in vigore da oggi, il Governo blocca le cessioni dei crediti di tutti i bonus fiscali e ne vieta l'acquisto da parte di PA ed enti.

Come capire se si è nel mercato libero o nel mercato tutelato

Burocrazia e utenze - Come capire se le utenze di gas ed energia elettrica di casa sono gestite nel mercato libero o nel mercato tutelato? La risposta è nell'ultima bolletta ricevuta

Bollette luce e gas: da gennaio 2023 stop al mercato tutelato anche per i condomini

Burocrazia e utenze - Arriva la stangata sulle bollette per i condomini, dal prossimo gennaio dovranno salutare il mercato tutelato e basarsi solo sul mercato libero

Sentenza del TAR sul modem libero

Leggi e Normative Tecniche - Sono operative le norme della delibera AGCOM sul modem libero: dal 2019 i consumatori sono liberi di utilizzare il modem che vogliono, lo ha deciso il TAR Lazio.

Bollette a 28 giorni: è possibile chiedere l'indennizzo

Burocrazia e utenze - Con decreto fiscale sono state vietate le bollette degli operatori telefonici ogni 28 giorni; ai consumatori è consentita la possibilità di ottenere un indennizzo
346.967 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI