• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-23 10:57:43

Ristrutturazione completa appartamento.. quali detrazioni?


Anonymous
login
22 Aprile 2008 ore 22:48 3
Salve a tutti, sto cominciando una ristrutturazione di un appartamento, diciamo "completa".

Sono in fase di presentazione della DIA (per manutenzione straordinaria, curata da un architetto..) e ho parecchi dubbi.. mi potete aiutare??

Le opere che intendo eseguire sono:

- demolizione di qualche tramezzo
- rifacimento completo dell'impianto di riscaldamento (a pavimento con caldaia a condensazione), ora ci sono caloriferi normali
- sostituzione completa dell'impianto idraulico dei bagni ( e rifacimento totate degli stessi)
- sostituzione completa dell'impianto elettrico
- sostituzione completa di infissi, portone blindato e porte interne

Insomma, rifaccio tutto daccapo!

Premettendo che qualche lavoro edile lo svolgerò personalmente, questi i miei quesiti:

1) nella DIA, sono obbligato ad inserire anche i progetti degli impianti elettrici, idrici e del riscaldamento visto il nuovo decreto di fine marzo??

2) la DIA è stata intestata conglintamente e me e a mia moglie, che siamo divenuti proprietari dell'appartamento (come seconda casa, ma divenuta abitazione principale); devo trasmettere preventivamente ora la comunicazione a Pescara e all'asl per avere la detrazione.. devo spedirne due, una a mio nome e una a nome di mia moglie, oppure una sola con entrambi i nomi, oppure una solo a mio nome?? La dichiarazione dei redditi è congiunta, entrambi siamo in pensione...

3) se volesso acquistare in negozio per i fatti miei e istallare un caminetto, posso usufruire dell'iva al 10%? So che non posso avere l'agevolazione IRPEF, ma l'iva agevolata si?? E per una vasca a idromassaggio acquistata direttamente e istallazione fai da te??

4) impianto elettrico è detraibile al 36%?

5) l'impianto a pavimento è detraibile al 55%? E il lavoro del muratore che effettuerà il massetto sopra l'impianto?? E del piastrellista essendo tutte opere connesse? Credo che la risposta sia affermativa nel caso in cui la totalità delle opere volte al risparmio energetico (infissi, impianto a pavimento ecc ecc) rientri in tabelle.. ma riguardano il mio solo appartamento o l'intero abitato? (e' una villetta composta da due solo due appartamenti....)..

6) l'impianto di climatizzazione, con climatizzatori di tipo inverter caldo e freddo, se fatto istallare da un tecnico, è detraibile? Se sì in che misura?

7) controsoffittature sono detraibili? Possono essere inserite nel computo totale di risparmio energetico?

devo elencare dettagliatamente nella dia tutte queste opere, o è solo necessario avere l'apertura di una DIA per manutenzione staordinaria con i disegni dell'appartamento?? Ad esempio, deve comparire da qualche parte che sostituisco gli infissi e i serramenti??


So che sono un'infinità di domande.. il problema è che girano un'infinità di soldi (malauguratamente con flusso uscente dalle mie tasche!!) e sto andando davvero nel pallone! Ho letto infinità di post, leggi e regolamenti.. e sinceramente ora comincio a fare confusione!!!

Help!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 00:19
    Alle tue domande trovi le risposte nei due link preparati allo scopo:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    È solo il caso di ricordare (è scritto nei link) che le detrazioni competono a colui che tra i comproprietari o coniugi conviventi paga materialmente le fatture a lui intestate a mezzo bonifico.
    Quindi se vorrete usufruire entrambi di parte della detrazione dovrete farvi fatturare separatamente parte dei lavori in oggetto.

    Nei link trovi le tabelle dell'Agenzia delle Entrate con i lavori ammessi alla detrazione e l'Iva da applicare.

    (la vasca idromassaggio ad esempio non è detraibile)

    Se leggi con attenzione trovi le risposte a tutte le tue domande.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 00:24

    Quindi se vorrete usufruire entrambi di parte della detrazione dovrete farvi fatturare separatamente parte dei lavori in oggetto.


    Grazie mille per la rapidissima risposta.. mi metterò a leggere con attenzione i link che mi hai lasciato..

    Riguardo al quote.. non è possibile far fare la fattura intestata a me e a mia moglie contemporaneamente??

    Vado a leggere, sonno permettendo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 10:57
    Le fatture devono essere intestate ad una persona fisica o ad una ditta.

    Se fosse conveniente per uno dei due (colui che ha una capienza Irpef maggiore e quindi tasse più alte) sarebbe opportuno che le fatture ed i pagamenti fossero solo a lui intestati, visto che si può fare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.199 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI