• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-13 10:17:35

Richiesta spiegazioni circolare 24/e del 10 giugno 2004


Anonymous
login
12 Dicembre 2008 ore 09:08 7
1.10 Detrazione da parte del familiare convivente

D. La detrazione compete al familiare convivente soltanto a condizione che la convivenza sussista nell?immobile nel quale vengono eseguiti i lavori di ristrutturazione?

R. Come già chiarito con la risoluzione n.184 del 12 giugno 2002, perché il convivente possa beneficiare della detrazione non è necessario che l?immobile oggetto degli interventi di ristrutturazione costituisca l?abitazione principale dell?intestatario dell?immobile e del familiare convivente, ma è necessario che i lavori siano effettuati su uno degli immobili in cui di fatto si esplica la convivenza.

Non capisco questa precisazione in rapporto alla mia situazione:
familiare convivente (io) e intestatario dell'immobile (mia moglie che ha la nuda prorietà sulla casa da ristrutturare che non è la casa in cui abitiamo) ,, io non ho diritto adlla detrazione perché "non è uno degli immobili in cui di fatto si esplica la convivenza"??
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 12:20
    Purtroppo è come hai intuito.

    Come familiare convivente puoi usufruire tu stesso dell'agevolazione "solo" se l'immobile in oggetto risulta come abitazione di entrambi (es. domicilio).

    Se fosse diversamente, la norma si potrebbe prestare a infiniti abusi.

  • albertoq
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 13:05
    Ciao e buongiorno a tutti!

    mi dispiace in qualche modo contraddirti, ma il capufficio dell'agenzia dell'entrate della mia città mi ha risposto a specifica domanda non più tardi di 1 settimana fa che è sufficiente che l'appartamento in questione non abbia l'inquilino, che sia libero insomma....non che deve essere per forza la "casa coniugale"...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 17:20
    L'ho ribadito decine di volte nel forum!

    Mai fidarsi delle "parole".

    La soluzione migliore è quella delle circolari 2scritte" o delle risposte ottenute per "iscritto":

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • albertoq
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 20:36
    Eh, si, mai fidarsi delle parole, ma quelli dell'agenzia delle entrate che ci stanno a fare???? se è più competente un comune cittadino che si legga per bene il link che tu hai postato di un funzionario (anche "ALTO FUNZIONARIO")siamo messi prorpio bene!

    e se chi ha bisogno di queste info è una persona "relativamente" anziana (mio padre ad es. ha 60 anni e di internet e forum non capsice un'acca) che fa? si spara??

    il problema poi nella frase "ma è necessario che i lavori siano effettuati su uno degli immobili in cui di fatto si esplica la convivenza" che cavolo vuol dire di fatto? che paga le bollette lui? e se uno ha solo la nuda proprietà come è il mio caso, ma ci sta comunque dentro "di fatto", ha diritto alla detrazione?

  • maurizio_25_08_59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 22:40
    Salve
    avevo sollevato anche io problema analogo( vedete i thread di una settimana fa).
    1- a giugno ho cominciato lavori di ristrutturazione immobile(intestato a me) esistente + sopraelevazione.
    2- all'inizio lavori a giugno ero convivente ( da 10 anni) con mio padre in abitazione diversa da quella in cui ho avviato la ristrutturazione
    3- ho portato pertanto mio padre come beneficiario delle detrazioni in qualita di familiare convivente
    4- ad oggi Dicembre sono ancora in stato di convivenza con mio padre e i lavori non sono ancora terminati
    5-ho chiamato l'agenzia delle entrate 2 volte, (una volta mi han risposto da Torino e poi da Roma) perché era sorto ance a me il dubbio circa la dicitura. "importante che la convivenza si espilichi nell'abitazione oggetto dei lavori..."
    mi hanno risposto: "a fine lavori deve spostare la residenza di suo padre nell'abitazione ristrutturata assieme alla sua residenza ovviamente, cioè nella'bitazione ristrutturata si deve continuare a esplicare lo stato di convivenza"

    quindi che non mi rompano le scatole.. tra l'altro l'operatore agenzia delle entrate di Roma era rimasto un po spiazzato dal mio quesito e anche lui leggendo la guida fiscale della detrazione, al paragrafo chi puo beneficiare della detrazione,riconosceva che la legge parla solo di familiari conviventi al momneto degli inizi lavori e ninet'altro aggiunge.

  • albertoq
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Dicembre 2008, alle ore 02:57
    Ma questo è in contraddizione con la dicitura che " la casa non deve essere necessariamente l'abitazione principale"!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Dicembre 2008, alle ore 10:17
    Continuate sempre a "telefonare"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Non serve a niente, in caso di controversia fa sempre riferimento la norma "scritta", le circolari "scritte", le guide fiscali "scritte", le risposte ad interpello "scritte", le Faq dell'Agenzia o dell'Enea "scritte".

    Oltretutto se il Caf o commercialista ponessero problemi in sede di dichiarazione dei redditi (essendo corresponsabili), opponendo un documento "scritto", non potrebbero obbiettare alcunché, riferendo invece "me l'ha detto tizio al telefono", non si verrà presi nemmeno in considerazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI